Pulire parquet

Come pulire il parquet rovinato

Come pulire il parquet rovinato

Come pulire il parquet rovinato? Il pavimento in legno, oltre a essere particolarmente bello e pregiato, è anche delicato. Basta trascurarlo un po’ oppure non seguire i giusti accorgimenti, perché l’effetto iniziale svanisca in pochissimo tempo. Con il passare degli anni (e a volte addirittura delle settimane) il parquet tende a perdere la sua luminosità, arrivando persino a scollarsi in alcuni punti. Umidità, acqua, tacchi, sedie o giocattoli infatti possono rovinare il pavimento, mettendo a dura prova la pazienza.

Come pulire il parquet

La manutenzione del parquet, se svolta nel modo giusto, può aiutare a mantenere la superficie sempre brillante e viva. Per fortuna in commercio esistono prodotti che consentono la pulizia e la protezione del pavimento in legno. Prima di passare all’azione però è importante riconoscere la tipologia di finitura, che può essere naturale, a cera, a base di vernice oppure a olio. Con po’ di pazienza e delicatezza, è possibile risolvere anche problemi di piccola entità, come graffi e macchie. Nutro-Parquet di New Chemical Prevention, ad esempio, è una cera per la conservazione del parquet interno che conferisce un’alta protezione, ripristinando la lucentezza iniziale. Perfetta anche Rilux, una cera lucida che dona un aspetto morbido simile alla cera in pasta facilitando la manutenzione ordinaria e, per mantenere a lungo la protezione della vernice, Perlage-Oro.

La pulizia quotidiana e come rimuovere le macchie del parquet

La pulizia quotidiana è fondamentale per avere sempre un parquet lucente e come nuovo. Per rimuovere lo sporco ogni giorno si può usare una semplice scopa cattura polvere, mentre 1-2 volte la settimana, si può passare sulla superficie un panno umido ben strizzato con aggiunta di Mistrall per detergere e igienizzare il parquet. È sempre preferibile seguire la direzione delle venature del legno. Il segreto per avere un parquet come nuovo? Rimuovere subito le macchie. Quelle superficiali e fresche si possono eliminare usando la carta assorbente da cucina oppure un panno umido. Se il parquet è molto sporco e presenta delle macchie in profondità si può pulire utilizzando una spugna morbida e un prodotto specifico.

Come rimuovere graffi e ammaccature dal parquet

A volte può capitare che sotto i vasi ristagni un po’ di acqua, che col passare del tempo creano aloni scuri soprattutto su legni di rovere. Che fare in questi casi? Bagnate un panno assorbente con Gray Remove, poi posatelo sui listelli interessati anche per diversi minuti, una volta che la macchia svanirà, risciacquare bene la superficie con panno umido. Infine un altro elemento da prendere in considerazione sono i graffi che spesso, soprattutto in casa o negli ambienti affollati, possono rovinare la bellezza di un parquet. Una buona manutenzione, rimuove i graffi, soprattutto quelli più piccoli, per quelli più profondi è possibile usare uno specifico stucco per legno.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati

L'articolo Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati proviene da INNOVANDO NEWS. Le quote “eque e ambiziose”...

PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche

L'articolo PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori svedesi hanno identificato una...

Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi?

L'articolo Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi? proviene da INNOVANDO NEWS. TPO e DMTP, sostanze...

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

I nostri ultimi articoli