Pavimento in marmo

Come togliere il calcare dal marmo senza rovinarlo

Come togliere il calcare dal marmo senza rovinarlo

Togliere il calcare dal marmo non è un’impresa semplice perché spesso si rischia di rovinare questa superficie. Il marmo infatti è una pietra naturale, molto pregiata, che una volta lavorata si trasforma in un ottimo rivestimento sia per gli interni che per gli esterni di casa. La sua struttura cristallina, le venature molto particolare e il colore rendono questo materiale unico e apprezzatissimo, perfetto per dare carattere a ogni ambiente.

Sia che venga usato per rivestire i mobili o le pareti che per creare pavimenti, il marmo è sempre la scelta giusta per trasmettere un’idea di eleganza e di bellezza. L’unico problema è rappresentato dal fatto che il marmo è particolarmente poroso e resistente. Ciò significa che è difficile da smacchiare e che è fondamentale scegliere i prodotti giusti per pulirlo o si rischia di rovinarne la superficie.

Macchie e calcare sul marmo: un problema comune

Essendo una roccia sedimentaria, il maggior nemico del marmo è senza dubbio il calcare. Se non viene asciugata alla perfezione infatti possono formarsi in pochissimo tempo delle incrostazioni antiestetiche e difficili da rimuovere. Per prima cosa dunque è importante fare una pulizia preventiva. La regola base è quella di asciugare sempre il marmo utilizzando un panno asciutto ed evitare che si formino delle goccioline sulla superficie per molto tempo. Come detto poi è d’obbligo selezionare con cura i rimedi scelti per pulire il pavimento per avere un risultato che restituisca non solo un marmo pulito alla perfezione, ma anche ludico e bellissimo.

Come pulire il marmo

Pulire il marmo, come è facile intuire, non è affatto semplice, non solo per quanto riguarda il calcare, ma anche per le altre tipologie di macchie. New Chemical Prevention, per fortuna, ha studiato e sviluppato alcune soluzioni green ed efficaci per regalare a questa superficie la massima bellezza in modo facile e veloce. Troviamo ad esempio Proof-112, un’emulsione acquosa con fluoropolimeri e derivati organici del silicio che arresta l’azione deleteria di smog, fuliggine e altri agenti inquinanti. Allo stesso tempo aiuta a rimuovere più semplicemente i graffiti. Molto efficace anche Kabir, un impregnante che regala una protezione antimacchia al marmo e a tante altre superfici (ciottoli, sassi, travertino o pietra serena), conferendo una finitura neutra. Questo prodotto a base acqua è idoneo sia per interni che per esterni, proteggendo da olii, grassi, vino e caffè. Infine se il marmo presenta anche della muffa si può utilizzare FX-1 che elimina il problema alla radice con risultati sorprendenti.

Come proteggere il marmo e prevenire le macchie

Per proteggere il marmo non solo dal calcare, ma anche da graffi e da qualsiasi tipo di macchie, si possono applicare sulla superficie alcuni prodotti molto efficaci. Ad esempio GINKO di New Chemical Prevention, un protettivo a base acqua che applicato su marmi levigati, regala una forte difesa superficiale, penetrando in profondità grazie ai componenti a base di nano silici e polimeri fluorurati. Perfetto per il marmo, si può usare anche su gres porcellato, granito e in generale su materiali lapidei sia naturali che artificiali, satinati o lucidi.

Molto efficace anche Kripton HS, un protettivo idro-oleorepellente per tutte le superfici minerali reattive a base silicea sia interne che esterne. Grazie ai fluoroalchilsilossani oligomerici regala al marmo un tono neutro e opaco Si può inoltre sfruttare per regalare protezione e una nuova vita a cotto, klinker (non smaltato), terrecotte, cemento, arenarie e pietre naturali non lucide (granito, travertino, porfido, ardesia).

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

I nostri ultimi articoli