Chimica verde

Le applicazioni della chimica verde

Le applicazioni della chimica verde

Negli ultimi anni l’industria chimica ha subito un’evoluzione, cambiando il modo di approcciarsi alla creazione di prodotti e allo sviluppo di processi. Un mutamento seguito anche da New Chemical Prevention che ha sempre puntato il faro verso le problematiche ambientali legate all’inquinamento e alla scarsità delle risorse.

La Chimica Verde e l’impegno di New Chemical Prevention

La Green Chemistry, come è stata soprannominata, nasce da una nuova visione della chimica e si propone di indirizzare studi e prodotti verso percorsi di eco-sostenibilità. Nell’ultimo secolo d’altronde lo sviluppo sostenibile è divenuto centrale nel progresso tecnologico e scientifico spingendo la chimica a “reinventarsi”, raccogliendo la sfida di riconvertire i vecchi processi, rendendoli “puliti”, impiegandoli per la progettazione di prodotti eco-compatibili.

Il legno, la pietra e il marmo per New Chemical Prevention non sono solo materiali da trattare, ma prima di tutto elementi che compongono il Pianeta che vanno curati con prodotti in grado di rispettarli e di garantire la salute dell’ambiente e dell’uomo. La chimica verde infatti ha un grandioso obiettivo: ottimizzare i consumi, diminuire gli sprechi energetici nei processi industriali, usare fonti rinnovabili negli impianti.

I principi e le applicazioni della Chimica Verde

Le applicazioni della Green Chemistry da questo punto di vista sono pressoché infinite. Non parliamo, nello specifico, di una branca della chimica, ma di un modo differente di approcciarsi ad essa e di una filosofia di lavoro e produzione. Per fare ciò si avvale di ben 12 principi che vengono rispettati negli impianti:

  1. Prevenire gli sprechi: minimizzare la produzione di rifiuti è un obiettivo fondamentale;
  2. Massimizzare l’economia atomica: gli sprechi devono essere minimi;
  3. Progettare sintesi chimiche meno pericolose: progettare sintesi con una tossicità nulla per l’uomo e l’ambiente;
  4. Progettare prodotti chimici più sicuri: creare prodotti chimici efficaci, ma al tempo stesso privi di tossicità;
  5. Utilizzare solventi e condizioni di reazione più sicure: i prodotti chimici usati sono atossici e sicuri;
  6. Aumentare l’efficienza energetica: le reazioni chimiche sono eseguite a temperatura ambiente;
  7. Utilizzare materie prime rinnovabili;
  8. Evitare i derivati ​​chimici;
  9. Usare catalizzatori, non reagenti stechiometrici: gli scarti sono ridotti al minimo utilizzando reazioni catalitiche;
  10. Design di prodotti chimici da degradare dopo l’uso: i prodotti chimici progettati non si accumulano e inquinano l’ambiente;
  11. Analizzare in tempo reale per prevenire l’inquinamento: il lavoro comprende il monitoraggio e il controllo in tempo di tutti i processi per ridurre le emissioni;
  12. Ridurre al minimo il rischio di incidenti: i prodotti chimici sono realizzati per minimizzare il potenziale di incidenti.
Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica

L'articolo Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica proviene da INNOVANDO NEWS. Negli alimenti plant-based, processato non significa necessariamente...

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

I nostri ultimi articoli