Parquet

Come pulire il parquet opaco

Come pulire il parquet opaco

Come pulire un parquet opaco? Questo materiale viene spesso scelto per la pavimentazione degli interni. Conferisce infatti calore, eleganza e bellezza, trasformando ogni ambiente. Richiede però una particolare cura. Oggi infatti le nuove tecnologie consentono di avere parquet resistenti e longevi, nonostante ciò la manutenzione è un aspetto che non va ignorato in alcun modo.

Il legno infatti è un materiale “vivo”, ciò significa che reagisce alle condizioni dell’ambiente in cui si trova, risultando particolarmente sensibile alla temperatura e all’umidità. Due parametri che nelle abitazioni variano continuamente a seconda delle stagioni o delle esigenze. D’inverno, ad esempio, il riscaldamento secca l’aria, mentre d’estate si tengono le finestre aperte e la luce diretta può causare un’ossidazione del legno, portando a scurimenti e cambiamenti di colore. Non solo, con il passare del tempo e con l’uso possono verificarsi dei piccoli incidenti, come abrasioni, graffi dovuti alle scarpe o alla caduta di oggetti, rigonfiamenti e segni d’usura.

Lucidare il parquet rovinato

Proteggere il parquet, oltre che pulirlo, è dunque fondamentale. Come? Esistono numerosi prodotti che consentono di rendere il pavimento brillante e al tempo stesso creare una barriera protettiva. Apiwax di New Chemical Prevention, ad esempio, è una cera morbida, ma rilucidabile che conferisce una protezione e aumenta le proprietà antimacchia. Regala al pavimento un aspetto morbido, simile alla cera in pasta, rendendo più semplice la manutenzione ordinaria. Se si sceglie di utilizzare questo prodotto è importante non utilizzare per la pulizia ordinaria detergenti a base acida, solvente oppure ammoniacale.

Per prevenire lo sporco e la polvere si può invece usare l’azione di Soap Oil&Wax, un formulato pronto all’uso a base di tensioattivi naturali, oli modificati di origine vegetale e fragranze 100% naturali. Contiene un additivo che dissipa la carica e rende la superficie del parquet antistatica, ritardando la formazione della polvere. Si può utilizzare non solo sui pavimenti, ma anche sui mobili in legno.

Come proteggere il parquet

Protezione antimacchia e resistenza si possono invece conquistare grazie a Oil 2.30, una combinazione di diversi oli di origine vegetale per impregnare e proteggere il parquet. La formulazione è stata realizzata seguendo criteri ecocompatibili per ottenere un trattamento non solo ottimo, ma anche naturale. Si può usare su tutte le superfici in legno – spazzolate, seghettate, lisce o piallate – e su varie tipologie di essenze. Impregna il materiale in profondità, diventandone parte integrante e regalando un’ottima resistenza meccanica oltre alla protezione antimacchia. Non solo: il manufatto trattato consentirà la normale traspirabilità, permettendo lo scambio osmotico dal massetto all’ambiente.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

La scoperta sui funghi che riscrive la storia della vita sulla Terra

L'articolo La scoperta sui funghi che riscrive la storia della vita sulla Terra proviene da INNOVANDO NEWS. I funghi hanno...

Il potere segreto del biochar: il trasferimento di elettroni

L'articolo Il potere segreto del biochar: il trasferimento di elettroni proviene da INNOVANDO NEWS. Purificazione delle acque, i ricercatori cinesi...

Perché i fiumi dell’Alaska stanno diventando arancioni?

L'articolo Perché i fiumi dell’Alaska stanno diventando arancioni? proviene da INNOVANDO NEWS. La chimica dietro al color ruggine che sta...

Lo strato d’ozono si sta rimarginando, ma c’è un nuovo problema

L'articolo Lo strato d’ozono si sta rimarginando, ma c’è un nuovo problema proviene da INNOVANDO NEWS. L’aumento dei lanci spaziali...

Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati

L'articolo Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati proviene da INNOVANDO NEWS. Le quote “eque e ambiziose”...

PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche

L'articolo PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori svedesi hanno identificato una...

Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi?

L'articolo Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi? proviene da INNOVANDO NEWS. TPO e DMTP, sostanze...

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

I nostri ultimi articoli