Parquet

Come pulire e disinfettare il parquet: i segreti

Come pulire e disinfettare il parquet: i segreti

Pulire e disinfettare il parquet è fondamentale per vivere in sicurezza nella propria casa, senza preoccupazioni e problemi. Calore e bellezza caratterizzano il pavimento in legno che conquista al primo sguardo. Con tante varietà cromatiche ed essenze, questo materiale conferisce agli ambienti un’atmosfera unica. Non a caso fa venire voglia di togliersi le scarpe e camminare scalzi, a contatto con il legno. I bambini piccoli adorano giocare stesi a terra e anche i cani e gatti amano riposarsi su questo materiale così caldo e accogliente. Proprio per questo motivo il parquet ha bisogno di cure specifiche che consentano il suo mantenimento. Esposizioni prolungate e intense al sole, macchie e calpestio infatti possono modificare e mettere a rischio la sua bellezza.

La bellezza del parquet, “materiale vivo”

Il pavimento in legno nasce dell’uso di un materiale naturale, antico e bellissimo. Le sue venature e le variazioni cromatiche rendono il parquet una materia viva da proteggere e curare, in grado di offrire protezione e calore. Non a caso dai piccoli appartamenti sino alle case più grandi, il pavimento in legno risulta sempre come la scelta giusta. Si adatta a qualsiasi stile, dallo shabby all’industrial, sino al moderno e al minimal. Inoltre offre tante soluzioni differenti, dai blocchi in massello ai quadretti lignei, sino ai listelli classici. Qualsiasi sia la scelta, il parquet offre sensazioni tattili uniche, ponendosi come una “presenza viva” nella casa. Il primo istinto è quello di stendersi per vivere appieno il contatto con il legno e godersi il suo calore.

Come pulire e disinfettare il parquet

Conservare questa voglia di “entrare in contatto” con il parquet è fondamentale, per questo è importante prendersi cura del pavimento usando i prodotti giusti. Gray-Remove di New Chemical Prevention, ad esempio, è una soluzione detergente utile per rimuovere le vecchie patine grigie e le macchie di tannino causate dal processo di degrado del legno o da qualche ristagno d’acqua. Il prodotto è adatto non solo per pavimenti, ma anche superfici verticali, e ha la capacità di restituire il colore originale.

Apiwax è invece una cera morbida, ma rilucidabile, per parquet. Regala una protezione al pavimento, aumentando le proprietà antimacchia. Il risultato è un aspetto morbido, simile alla cera in pasta, che rende molto più semplice la manutenzione ordinaria. Questa cera di finitura e manutenzione è stata studiata per le superfici lignee che hanno subito un trattamento di fondo con cere grasse oppure oli.

Troviamo inoltre Linfo-Soft, una microemulsione resino cerosa di oli modificati e cera d’api naturale ideale in grado di aumentare la protezione del legno nei confronti di varie sostanze. Si può utilizzare dopo un trattamento di fondo con oli o verniciati naturali. Assicura una facile e rapida applicazione sulla superficie già trattata, conferendo una protezione maggiore e un effetto setoso.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

I nostri ultimi articoli