Mobili in legno invecchiato

Tecniche per invecchiare i mobili: legno effetto vintage

Tecniche per invecchiare i mobili: legno effetto vintage

Il legno effetto vintage è sempre più di moda, soprattutto quando si parla di mobili. Rinnovare l’arredamento, regalando nuove sfumature a pavimenti e pezzi d’arredo, è semplice e anche divertente. Esistono infatti alcune tecniche per invecchiare i mobili, scegliendo fra varie tonalità e giocando con gli effetti.

Invecchiare i mobili: il fascino del legno effetto vintage

I mobili in legno antico, come ad esempio le cassapanche, i manufatti e le travi sono una vera e propria rarità in grado di conferire quel “tocco in più” sia a case in stile country e rustico-chic che ad abitazioni più moderne o in stile shabby chic. Il legno antico d’altronde è un materiale prezioso che dona charme a qualsiasi ambiente, per questo è difficile farne a meno. Peccato che spesso i costi di questo materiale siano piuttosto alti. Fortunatamente esistono alcune tecniche e prodotti che consentono di invecchiare il legno in pochi minuti.

Come invecchiare i mobili in legno: i prodotti migliori

Siria Legno Antico è un reagente invecchiante forte per legno interno. Questo prodotto New Chemical è una soluzione alcalina in grado di regalare un’azione invecchiante di fondo per ricevere poi l’impregnante. La sua specificità, combinata con altri prodotti consente di raggiungere risultati molto particolari e originali esteticamente, sempre a seconda del legno di provenienza.

Applicato puro sul larice, dopo 12/24 ore, dona un effetto invecchiante, mentre sul rovere restituisce la mordenzatura “vinaccia”. Si può utilizzare su essenze di rovere, castagno, olmo e larice. Come funziona? Prima dell’uso è importante agitare bene il prodotto, ricordandosi di usarlo su supporti che non siano molto caldi. Il modo migliore per applicare il reagente invecchiante sui mobili in legno è quello di utilizzare un rullo. In alternativa si può distribuire il prodotto con l’aiuto di un pennello, con una soluzione 40% Siria Legno Antico e 60% acqua, seguendo il senso della venatura. Ovviamente si tratta di una soluzione valida non solo per i mobili, ma anche per il parquet. Dopo la prima applicazione si può lisciare la superficie con scotch brite oppure retina fine. Trascorse 12/24 ore sarà necessario passare carta vetrata gr.120/400 o scotch brite verde/nero per lisciare la superficie o creare sfumature. Infine è consigliabile pulire e asciugare tutto, procedendo con il trattamento protettivo a olio.

Troviamo poi Siria DX è un reagente invecchiante forte per legno interno. Anche in questo caso gli effetti cromatici si ottengono a seconda della tipologia di legno e alle differenti diluizioni del prodotto. Applicato puro su larice, ad esempio, dona un effetto invecchiante mentre sul rovere restituisce una mordenzatura “noce chiaro invecchiato”. Infine New Chemical ha creato anche Vecchia Irlanda, una soluzione alcalina che regala un’azione invecchiante di fondo. Pura sul larice conferisce un effetto invecchiante, mentre sul rovere una mordenzatura “noce invecchiato”.

In ogni caso è importante seguire alcune regole per realizzare un lavoro a regola d’arte e ottenere superfici in legno invecchiato che siano impeccabili. Per prima cosa vanno protetti gli oggetti che potrebbero essere intaccati dal prodotto. Quest’ultimo non va mai versato direttamente sul legno perché gocce e sovrapposizioni di liquido potrebbero creare degli aloni. In ogni caso prima di procedere con il lavoro è consigliabile eseguire delle prove su una piccola porzione.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica

L'articolo Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica proviene da INNOVANDO NEWS. Negli alimenti plant-based, processato non significa necessariamente...

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

I nostri ultimi articoli