Ruggine

Come togliere la ruggine

Come togliere la ruggine

Fastidiosa e insidiosa, la ruggine è un problema per moltissime persone. Limita la durata di superfici e oggetti, danneggiandoli in modo irreversibile e si diffonde intaccando qualsiasi cosa incontri lungo il suo cammino. Il colore bruno-rossiccio la rende facilmente riconoscibile, ma togliere la ruggine non è così semplice come sembra. Originata dall’ossidazione del ferro, può rivelarsi insidiosa e pericolosissima per la salute delle persone.

Esiste un modo per debellarla in modo definitivo? In commercio ci sono diversi prodotti, ma è importante valutarli con estrema cura. Molti infatti sono troppo aggressivi e rischiano di creare danni all’ambiente o alla salute dell’uomo. Meglio dunque puntare su soluzioni che arrivano dalla chimica verde e che nascono da una visione etica della chimica. Prodotti che rispettano il benessere delle persone e quello della Terra, inquinando poco e garantendo un risultato ottimale.

Come togliere la ruggine

Come P-300/AD di New Chemical Prevention. Un disincrostante acido e derugginante che si può utilizzare su una grande varietà di materiali. Si tratta di un detergente specifico, utile per rimuovere le macchie di ruggine. Risulta inoltre efficace per efflorescenze biancastre, incrostazioni di calce, cemento e gesso, residui di boiacca e di imbiancatura. Per utilizzarlo basterà agitare il prodotto prima dell’uso e assicurarsi che la temperatura sia compresa fra i + 5°C e i + 30°C (mai sotto la luce diretta del sole durante i mesi estivi). P-300/AD andrà poi diluito in acqua in base allo stato della ruggine da asportare e a seconda della superficie da trattare (1:2 con acqua come derugginante su beole, granito, beole, serizzo; 1:4 con acqua per lavaggio di superfici in granito e terracotta; 1:9 con acqua per lavaggio di superfici in quarzite, ceramica e gres porcellanato). Basteranno circa 10 minuti perché agisca, in seguito basterà frizionare con una spazzola dura (o scotch brite) e aspirare con un bidone aspiraliquidi. L’ultimo step prevede il risciacquo con acqua pulita. P-300/AD ha il vantaggio di non essere troppo aggressivo e di garantire una azione disincrostante proporzionale al tempo di contatto. Ha una profumazione gradevole e non emana fumi.

Troviamo poi P-500, un disincrostante acido a base di acido cloridrico contenente tensioattivi e inibitori di corrosione. Permette di rimuovere residui di ruggine, ma anche di gesso boiacca e calce. Offre una radicale e veloce azione disincrostante, consentendo di rimuovere le ossidazioni ed è idoneo per pavimenti e pareti di diverso tipo. Anche in questo caso il prodotto va agitato prima dell’uso ed è meglio applicarlo a temperature fra i + 5°C e i + 25°C, mai sotto la luce diretta del sole durante i mesi caldi. Dopo aver stabilito la diluzione per la pulizia della superficie, basterà distribuire la soluzione e passare la monospazzola con dischi abrasivi (circa 1-2 minuti su 1 mq.). Il residuo va asportato subito con bidone aspiraliquidi, infine è necessario sciacquare con acqua seguendo lo stesso procedimento. In caso di materiali porosi, New Chemical Prevention consiglia di bagnare preventivamente con acqua le superfici.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica

L'articolo Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica proviene da INNOVANDO NEWS. Negli alimenti plant-based, processato non significa necessariamente...

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

I nostri ultimi articoli