Come nutrire il legno secco dei mobili

Legno

Come nutrire il legno secco dei mobili

Screpolature e macchie ostinate possono rovinare la bellezza dei mobili in legno. Quando il legno è secco è importante agire immediatamente e utilizzare i prodotti giusti. Questo materiale infatti regala calore ed eleganza agli interni e agli esterni della casa, ma è fondamentale prendersene cura nel modo giusto.

Come nutrire il legno secco dei mobili? Agire con tempestività è d’obbligo per donare a sedie, credenze e tavoli la bellezza che meritano ed esaltare questo materiale. Trovare i prodotti giusti per risolvere il problema è indispensabile. Il legno infatti dovrà essere “rispettato” e tornare alla sua bellezza naturale. Una soluzione può essere quella di scegliere prodotti realizzati seguendo il principio della chimica verde, rispettando la salute delle persone e il benessere dell’ambiente.

Fra i prodotti migliori c’è senza dubbio Primo Legno di New Chemical Prevention, una vernice a basso spessore per legno interno. Leggermente tonalizzante, restituisce ai manufatti un tono più deciso e morbido. Inoltre offre un trattamento antimacchia, antisporco e una protezione eccellente dall’acqua. Restituisce la bellezza ai manufatti e garantisce un ottimo risultato su tutti i tipi di essenze.

I vantaggi sono numerosi: non emette sostanze nocive, durante l’applicazione e nemmeno dopo, grazie alla chimica verde, al centro del lavoro di New Chemical Prevention. Le operazioni di stesura sono semplici e veloci, inoltre consente riparazioni locali senza creare differenze cromatiche. Offre alta permeabilità al vapor acqueo, resistenza agli UV e protezione. Mantiene l’aspetto naturale del legno, facilita la rimozione dei segni neri e rispetta l’ambiente.

Prima dell’uso è fondamentale mescolare bene, ricordandosi di operare a temperature fra +10°C e +30°C. L’applicazione del prodotto va evitata su supporti molto caldi. Stendere una prima mano usando il pennello, il vallo o la spandicera. In caso di applicazione industriale si può ricorrere al rullo. Lasciare asciugare per circa due ore, carteggiare con carta grana 320/400 o scotch brite per poter lisciare la superficie. In seguito sarà necessario stendere la seconda mano e attendere due ore prima di passare scotch brite rosso e conferire una maggiore morbidezza. L’ultima mano va applicata con l’aggiunta di Indur K-34. Prima di calpestare il pavimento bisognerà lasciare trascorrere almeno 6 ore. Per la manutenzione ordinaria l’ideale a ogni passaggio è utilizzare Mistrall, detergente brillantante all’1-2%. Per la manutenzione straordinaria è ottimo Perlage Oro Lucido o Satinato.

Per nutrire il legno secco dei mobili è ottimo anche Perlegno, un impregnante idrorepellente per manufatti lignei interni ed esterni. Protegge le superfici lignee dagli agenti atmosferici e dall’attacco di muffe e funghi. Inoltre restituisce una finitura cerosa e perlacea, esaltando al massimo la bellezza naturale del legno. Si può usare sia su legno grezzo, sia per la manutenzione straordinaria. Perlegno è l’ideale per tutti i manufatti in legno, dai tetti agli infissi, passando per le travi, i travetti e il tavolame. Non emette sostanze nocive e ha una resistenza superiore rispetto ai normali impregnanti. Con due sole mani offre un’ottima protezione, grazie a una stesura facile e veloce. Impedisce la formazione di muffe, mantenendo il legno sano. La sua forza? Essere un prodotto unico che fa da impregnante e da finitura.

Infine troviamo Linfolegno, una finitura cerosa per legno oliato interno, da utilizzare dopo il trattamento di fondo con oli. Ideale per proteggere il legno da sostanze di varia natura, semplifica la manutenzione. Questo prodotto di New Chemical Prevention è una microemulsione resino cerosa, oli modificati e cere naturali ideale per prolungare la protezione del legno nei confronti di sostanze di varia natura. Regala un ottimo aspetto semilucido, morbido e perlaceo, conferendo una maggiore protezione. Le versioni disponibili sono bianco, nature, lucido e opaco.

×