Trattamenti idrorepellenti per pietra

Trattamenti idrorepellenti per pietra: i migliori

Trattamenti idrorepellenti per pietra: i migliori

I trattamenti idrorepellenti per pietra consentono di conservare la bellezza di questo materiale e di rendere molto più semplice la pulizia. La pietra naturale da secoli vene sfruttata per realizzare soluzioni sempre più sostenibili e innovative. Viene infatti utilizzata sia per la costruzione di strade ed edifici, ma anche come elemento di decoro degli ambienti domestici e per le pavimentazioni. D’altronde si tratta di una soluzione definitiva, che si adatta ad ogni tipo di lavorazione e non teme confronti con altri materiali più industriali.

I vantaggi nella scelta della pietra

La pietra è prima di tutto ecologica. Le sue proprietà infatti sono frutto dei minerali che costituiscono la roccia da cui deriva. Questo materiale è dunque sostenibile, ecocompatibile e con un minore impatto sull’ambiente, poiché nella filiera di lavorazione non vengono utilizzate sostanze inquinanti. Venature e colorazioni rendono la pietra naturale straordinariamente originale. Combinata con altri materiali, come ad esempio il legno, garantisce risultati raffinati e originali.

In più è resistente. Sopporta il tempo e l’usura, così come le sollecitazioni e l’azione degli agenti atmosferici. La sua bellezza negli anni rimane invariata, stregando generazioni di persone. Si può usare per realizzare vialetti, cortili, strade sterrate e giardini, con una pavimentazione esterna in pietra impeccabile. Negli interni invece la pietra si adatta allo stile d’arredo con forme, disegni originali e colori.

Trattamenti idrorepellenti per pietra naturale: quali scegliere

Come rendere la pietra sempre bella e proteggerla? I trattamenti idrorepellenti sono fondamentali per migliorare la pulizia di questo materiale e regalargli una bellezza che dura nel tempo. Proofing AF-2 di New Chemical Prevention, ad esempio, è un idrorepellente, antiscritta e antigraffi per interni ed esterni. Conferisce caratteristiche idrorepellenti alla pietra, senza alterarne la colorazione e rispettandola. Il prodotto è un fluoroalchilsilano oligomerico a base acquosa formulato studiato per superfici silicee. È possibile conferire anche una protezione antiscritta e antimacchia applicando come finitura Proof-112.

Biosyl invece è un idrorepellente per materiali edili assorbenti interni ed esterni. Si tratta di un idrofobizzante di fondo a base silanica in grado di mantenere i sali in soluzione all’interno della superficie. In questo modo evita le migrazioni (cristallizzazione) in superficie e dannose efflorescenze. I suoi componenti gli garantiscono inoltre una elevata resistenza all’alcalinità.

Prodotti idrorepellenti per pavimenti in pietra

Chemiosil 116 è un idrorepellente concentrato per materiali edili interni ed esterni. New Chemical ha creato una microemulsione acquosa a base silanica ad alta concentrazione che alza la tensione superficiale, limitando la migrazione dei sali igroscopici in superfice e la fuoriuscita di antiestetiche macchie scure. Il prodotto è perfetto per diverse tipologie di pavimento in pietra. Si può utilizzare dopo la posa e prima della stuccatura dei pavimenti, in particolare di quelli con alta porosità. I suoi vantaggi sono numerosi, fra cui quello di rendere più agevole la lavorazione di stuccatura al posatore e la rimozione dei residui di boiacca dalla superficie. Le operazioni di prima pulizia inoltre saranno molto più semplici e veloci.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

I nostri ultimi articoli