Come impermeabilizzare un tessuto fai da te

Impereabilizzare tessuti

Come impermeabilizzare un tessuto fai da te

Salvaguardare i tessuti, all’esterno come all’interno, è importante. Cuscinerie e superfici infatti hanno bisogno di essere protette dagli agenti atmosferici, ma anche da macchie e dall’azione del tempo. Come impermeabilizzare un tessuto fai da te? Esistono in commercio diversi prodotti che consentono di ottenere un buon risultato, regalando protezione e impermeabilizzando.

Come funziona un impermeabilizzante per tessuti

Gli impermeabilizzanti impediscono a polvere, liquidi o altre sostanze a base di olio o d’acqua di depositarsi e di essere assorbiti da una superficie. Dietro questo fenomeno ci sono tecnologie particolari e un lungo studio che permette di evitare macchie e di non lasciare filtrare le sostanze. Come? Formando una pellicola idrorepellente a contatto con l’aria. La resina che si forma è altamente elastica, si adegua al tessuto su cui viene applicata in modo inerte, senza modificarne in nessun modo le proprietà.

Perché usare un impermeabilizzante per tessuti

Nella quotidianità l’uso di un impermeabilizzante per tessuti permette di proteggere oggetti che tendono a inumidirsi e bagnarsi con grande facilità. Il trattamento è utile per le tende, che in caso di pioggia e infiltrazioni d’acqua tendono a rovinarsi, ma anche per arredamenti da giardino in spazi aperti.

I migliori impermeabilizzanti per tessuti fai da te

In commercio esistono numerosi impermeabilizzanti per tessuti fai da te. Fra i più efficaci c’è senza dubbio Idrogem, una soluzione New Chemical Prevention, frutto dell’applicazione della chimica verde e della volontà di rispettare l’ambiente e la salute delle persone. Idrogem è un protettivo idrorepellente e antimacchia per tessuti sia interni che esterni. Protegge ed impermeabilizza i tessuti regalando un’alta resistenza all’acqua e ai liquidi di vario genere, ma anche ai grassi. Questo prodotto protegge e impermeabilizza i tessuti, offrendo un’altissima resistenza all’azione di qualsiasi liquido.

I vantaggi sono numerosi. I tessuti trattati non cambiano colore, mantenendo quello originale, mentre le proprietà idro e oleorepellenti non diminuiscono con il tempo. Le superfici trattate non subiscono nessuna alterazione: non si respingono e l’effetto “nuovo” viene conservato molto più a lungo. In più la pulizia quotidiana è resa più semplice: la polvere non si attacca al tessuto trattato e le macchie accidentali si eliminano con facilità. Idrogem si può usare per impermeabilizzare una vasta gamma di tessuti, fra cui tendoni, ombrelloni, oggetti da camping, ma anche poltrone, divani, biancheria, sedie, scarpe e vestiti.

Come impermeabilizzare un tessuto

Come si utilizza Idrogem di New Chemical Prevention? Per prima cosa è necessario agitare il prodotto e assicurarsi di lavorare a temperature comprese fra +10°C e +30°C. L’applicazione va evitata su sopporti molto caldi, durante pioggia o vento forte. La superficie deve essere sempre pulita e asciutta, per assicurare una penetrazione profonda del prodotto. L’applicazione si può realizzare con il pennello oppure irrorando con uno spruzzatore a seconda della situazione e della superficie da trattare. Di solito una sola mano è sufficiente, ma se ne può applicare una seconda dopo 4-6 ore in base alla struttura e alla porosità del manufatto.

×