Pavimento in cotto

Tingere un pavimento in cotto: prodotti e consigli

Tingere un pavimento in cotto: prodotti e consigli

Tingere un pavimento in cotto è il desiderio di tantissime persone che vogliono rinnovare gli ambienti esterni o interni. Il cotto infatti è un materiale che conferisce uno stile elegante agli spazi, ma al tempo stesso dona un tocco rustico. Non a caso viene utilizzato sia nei casolari in campagna che nei loft più moderni.

La bellezza del cotto

Si tratta di un rivestimento affascinante, capace di donare calore e senso di intimità grazie proprio al suo colore. Purtroppo con il cotto è anche molto delicato e tende a macchiarsi con grande facilità. Se si macchia occorre agire con tempestività e precisione, attuando delle soluzioni specifiche ed evitando così che si possa formare un alone indelebile.

Considerato molto pregiato nel campo dell’edilizia e in quello dell’arredamento, il cotto regala immediatamente stile e calore. Spesso, non a caso, viene usato per abbellire salone o cucina, luoghi in cui, però, le macchie e lo sporco sono più frequenti. Un vero guaio per il cotto che è un materiale poroso: la sua consistenza lo rende molto simile a una spugna. Nonostante sia un buon isolante e un prodotto di pregio, prendersene cura è d’obbligo per evitare macchie e danneggiamenti.

Perché il cotto si macchia

Perché il pavimento in cotto si macchia facilmente? Questo materiale è composto da terracotta, ossia argilla e acqua che vengono amalgamati, modellati e infine cotti a temperature altissime. Nasce così un materiale conosciuto per la sua resistenza, ma piuttosto poroso, in grado di assorbire qualsiasi sostanza con cui entra in contatto. Il cotto dunque è incline a macchiarsi facilmente ed è vulnerabile ad agenti aggressivi come oli, grassi, acidi, muffe o funghi.

Tingere un pavimento in cotto

Come donare nuova bellezza a un pavimento in cotto? Ravvivare il colore è un’ottima soluzione. Si può usare, ad esempio, Oil-K, un olio tonalizzante per cotto interno ed esterno. Si tratta di un impregnante a base di olii vegetali con proprietà idro-oleorepellenti che conferisce un’elevata tonalizzazione al supporto trattato, dimostrando tonalità cromatiche calde e decise. II suoi vantaggi sono numerosi. Penetra in profondità, conferendo un “effetto bagnato”, facilità la stesura, non irrancidisce nel tempo e permette la traspirabilità del materiale.

Usarlo è facile. Si consiglia di agitare prima dell’uso, operando a temperature fra +15°C e +30°C. Va evitata l’applicazione del prodotto sui supporti molto caldi, in presenza di vento forte oppure pioggia. Vanno inoltre protette eventuali superfici che potrebbero essere danneggiate nelle operazioni. Dopo una pulizia accurata dei manufatti e a superficie asciutta, è possibile applicare 1-2 mani di OIL-K con intervalli di circa 1-2 ore fra una applicazione e l’altra. Il prodotto deve essere distribuito uniformemente con un pennello, una spandicera, un vello o uno strofinaccio di cotone e spazzolone. Se l’ambiente è ben areato ed è presente una buona temperatura (25°C), è possibile terminare il trattamento con prodotti idonei, ad esempio Linfocot e Sintesi 3/P. In caso contrario bisognerà attendere due o tre giorni. Gli oli naturali che si trovano nel prodotto hanno necessità di temperature superiori ai 15°C per poter reticolare e ultimare il trattamento.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

Funghi mangia radiazioni: da Chernobyl all’esplorazione spaziale

L'articolo Funghi mangia radiazioni: da Chernobyl all’esplorazione spaziale proviene da INNOVANDO NEWS. Il più grande disastro nucleare della storia ha...

Chimica del cervello: il vero effetto della caffeina sul sonno

L'articolo Chimica del cervello: il vero effetto della caffeina sul sonno proviene da INNOVANDO NEWS. Un nuovo studio dimostra che...

Il filo interdentale che misura lo stress in tempo reale

L'articolo Il filo interdentale che misura lo stress in tempo reale proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori della Tuft University...

I nostri ultimi articoli