Gres porcellanato

Pulire il gres porcellanato: gli errori da non fare

Pulire il gres porcellanato: gli errori da non fare

Pulire il gres porcellanato non è così semplice come sembra, soprattutto se non si conoscono le tecniche e i prodotti giusti. Questo materiale va sempre più di moda e permette di rivestire le superfici di casa con tanti effetti graditi, dal legno alla terracotta, passando per la pietra naturale e il marmo.

Con il gres si possono sperimentare tendenze d’arredo e nuove forme, spendendo cifre contenute. Prodotto sotto forma di mattonelle, questo pavimento è un composto realizzato grazie alla sintesi di sabbie, argille e atri materiali ridotti in polvere, pressati e cotti ad altissime temperature.

Pulire il gres: gli errori

La manutenzione del gres porcellanato è importante per mantenere intatta la sua bellezza e rendere l’ambiente domestico più accogliente. Ci sono dunque alcuni errori fondamentali da non fare mai per avere un pavimento che sia sempre bellissimo e impeccabile.

Pulire senza aver rimosso prima lo sporco

Prima di pulire il gres porcellanato con prodotti specifici è fondamentale rimuovere tutto lo sporco. Polvere e altri materiali infatti potrebbero non solo non rendere efficace la pulizia, ma anche rovinare il pavimento.

Usare acidi aggressivi

Chi l’ha detto che con la forza si ottiene sempre qualcosa? Per rimuovere le macchie sul gres porcellanato non bisogna puntare su prodotti troppo aggressivi perché potrebbero danneggiare la superficie, rovinando la lucidatura. Meglio optare per soluzioni efficaci, ma che possano rispettare il materiale.

Ricorrere a spugne abrasive

Le spugne abrasive vengono solitamente usate nella routine delle pulizie, ma sfruttarle per il gres porcellanato è un errore. Anche in caso di macchie evidenti e ostinate sono vietate le pagliette che graffiano e che andrebbero a creare solo ulteriori danni.

Come pulire il gres porcellanato

Dunque la domanda sorge spontanea: come pulire il gres porcellanato? La risposta è semplice: usando i prodotti giusti, capaci di rispettare sia le superfici che l’ambiente e le persone. Troviamo, ad esempio, DSF, una soluzione disincrostante e dissolvente. Si tratta di un efficace smacchiatore, utilizzato su gres porcellanato klinker, ceramiche dure e smaltate. La sua azione combinata rimuove sia i residui di boiacca che gli additivi di leganti lattici per fughe. Non emana esalazioni oppure odori fastidiosi, scioglie i residui di stuccatura anche nei pori più piccoli del mattone. Inoltre è efficace, veloce e attivo. In più ha una consistenza viscosa che gli consente di aderire anche su superfici in verticale.

New Chemical Prevention ha creato anche Micromax Extra, un pulitore intensivo idoneo come smacchiatore, decerante e sgrassante. Questo detergente concentrato, a seconda delle diluizioni, può essere utilizzato in tanti modi. A bassa schiuma e con elevata capacità bagnante, è idoneo per la pulizia di diverse superfici. In più risulta efficace per la rimozione di stucchi, epossidici, grassi, pennarelli e segni neri di gomma.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo?

L'articolo Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo? proviene da INNOVANDO NEWS. Urgenza e prospettive della chimica verde...

I nostri ultimi articoli