Come trattare il legno per esterno

Come trattare il legno per esterno

Come trattare il legno per esterno

Trattare il legno per esterni è fondamentale per proteggere il materiale e renderlo bellissimo nel tempo. Nonostante sia adatto per ogni utilizzo, il legno è anche molto delicato, soprattutto quando si trova all’esterno ed è maggiormente soggetto al degrado provocato dagli agenti atmosferici.

Perché trattare il legno per esterno

Ciò significa che il legno richiede una manutenzione costante, con l’uso di prodotti in grado di creare uno schermo contro muffa, funghi, parassiti e agenti atmosferici. Trattamenti specifici e periodici sono l’ideale per non rovinare i manufatti e mantenere nel tempo la bellezza naturale. Pavimenti, serramenti – porte e finestre – persiane, pergole e gazebi vanno protetti nel modo migliore e con prodotti in grado di rispettare l’ambiente, le persone e i materiali.

Il legno da esterno è sottoposto continuamente all’azione dei fenomeni atmosferici che possono arrivare a rovinarlo con grande facilità. Fra le cause di degrado ci sono i continui sbalzi di temperatura, l’umidità, i raggi ultravioletti, le intemperie, gli attacchi di parassiti, muffe e funghi. Evitare il degrado del legno per colpa di questi fenomeni è possibile agendo per tempo e nel modo giusto.

Proteggere il legno per esterno

Oil Nutro di New Chemical Prevention, ad esempio, è un olio in emulsione per la manutenzione del decking e del legno interno ed esterno. Si tratta di una emulsione oleosa per la manutenzione di pavimenti oppure strutture in legno e va ad aumentare la protezione dall’acqua, dalle macchie e dal degrado. Nutre e protegge, regalando un aspetto morbido e corposo. Rappresenta una buona soluzione per la manutenzione di tutte le superfici in legno che hanno già subito un trattamento impregnante. Applicato come manutentore, nutre in profondità.

Primo Legno è una vernice a basso spessore per legno interno. Questa soluzione di New Chemical Prevention è una vernice leggermente tonalizzante, che restituisce ai manufatti un tono più deciso e morbido. Offre un trattamento antimacchia, antisporco e un’eccellente protezione dall’acqua. Troviamo poi Rugiada, un’oleocera per la protezione del legno interno ed esterno. Si tratta di una miscela di oli vegetali, propoli, cera d’api e cera carnauba per la manutenzione conservativa e nutritiva del legno precedentemente trattato con oli ed impregnanti.

Come invecchiare il legno per esterno

Per rinnovare il legno per esterno, dal pavimento ai manufatti, si possono utilizzare prodotti che rispettano il materiale, ma al tempo stesso donano un effetto straordinario. Siria Legno Antico è un reagente invecchiante forte per legno interno. Questo reattivo, frutto di studi e ricerche nel settore della chimica verde, è in grado di conferire ai manufatti un’azione invecchiante di fondo. Gli effetti cromatici molto particolari si ottengono in relazione alla tipologia di legno e alle diverse diluizioni del prodotto.

Siria DX è invece un reagente invecchiante forte per legno interno. Conferisce ai manufatti un’azione invecchiante di fondo, con effetti cromatici variabili. Reactive HX-11 è invece un reagente invecchiante per legno interno, con un’azione invecchiante/ingrigente sui manufatti. Per prendersi cura del materiale e ottenere particolari effetti si possono usare anche altri prodotti come Vecchia Irlanda, un reagente invecchiante per legno interno, Reactive FL-300 o Reactive FL-19.

×