Parquet

Come pulire il parquet dopo i lavori di ristrutturazione

Come pulire il parquet dopo i lavori di ristrutturazione

Pulire il parquet dopo i lavori di ristrutturazione è fondamentale per avere superfici che siano perfettamente in ordine e splendenti. Ristrutturare casa è un passo importante, in particolare se comprende numerose attività e ambienti. Purtroppo accanto alla soddisfazione e alla felicità che porta la fine dei lavori si accompagna una preoccupazione: la pulizia di casa.

Quando la ditta e gli operai se ne saranno andati dunque sarà il momento di impegnarsi a pulire e riordinare, facendo risplendere le stanze. Per rendere facile, veloce e ottimale la pulizia è importante optare per i prodotti giusti, in grado di rispettare il materiale, le superfici, ma anche l’ambiente e la salute delle persone.

Pulire il parquet dopo i lavori di ristrutturazione: i segreti

Per prima cosa, una volta terminati i lavori di ristrutturazione, sarà fondamentale non lasciare trascorrere troppo tempo prima di iniziare le pulizie. Il rischio infatti è che la polvere e i residui possano accumularsi ulteriormente, incrostandosi.

Apri innanzitutto le finestre e migliora la ventilazione degli ambienti per renderli più vivibili e favorire la salubrità dell’aria. Andranno poi eliminati mobili e oggetti che non servono. La pulizia iniziale consiste nel togliere la polvere, spolverando con un panno asciutto le superfici dall’alto al basso. Terminate queste operazioni si potrà passare alla pulizia vera e propria e alla cura del parquet.

II migliori prodotti per pulire il parquet

Quali sono i migliori prodotti per pulire il parquet dopo i lavori di ristrutturazione? Soap Oil&Wax di New Chemical Prevention è un detergente protettivo antistatico perfettamente pronto all’uso ottimo per parquet e legno oliato e cerato. Deterge e protegge, rilasciando un nutrimento protettivo che preserva il trattamento. La formulazione è pronta all’uso ed è a base di tensioattivi naturali, oli modificati di origine vegetale e fragranze 100% naturali. Contiene un additivo che ha la capacità di dissipare la carica, inoltre il prodotto rende la superficie antistatica permettendo di ritardare il successivo accumulo di polvere.

Ottimo pure Soap N.77, detergente protettivo antistatico subito pronto all’uso per parquet e legno verniciato. Permette di proteggere e detergere il legno, rilasciando un nutrimento protettivo che aiuta a preservare la vernice. Il prodotto è un formulato a base di tensioattivi naturali e oli di origine vegetale. Possiede inoltre un additivo che ha la capacità di dissipare la carica, rendendo la superficie antistatica e ritardando l’accumulo di polvere.

Apiwax è una cera per la conservazione del parquet interno. Morbida, ma rilucidabile, conferisce ai pavimenti un’alta protezione, aumentando la proprietà antimacchia. Regala un aspetto morbido molto simile alla cera in pasta, rendendo più semplice la manutenzione ordinaria. Questa cera di finitura e manutenzione è studiata per tutte le superfici lignee che hanno subito un trattamento di fondo con degli oli oppure cere grasse.

Corolle 2.0 è un olio impregnante per il trattamento del parquet interno. Si tratta di un insieme di oli di origine vegetale per impregnare il legno in profondità, diventando una parte integrante del materiale. Questo prodotto di New Chemical Prevention conferisce resistenza e durezza straordinaria. I componenti sono stati scelti in base a criteri ecocompatibili per poter ottenere un trattamento naturale. Mantiene inalterata la traspirabilità originaria, consentendo uno scambio osmotico dal massetto all’ambiente e viceversa.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati

L'articolo Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati proviene da INNOVANDO NEWS. Le quote “eque e ambiziose”...

PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche

L'articolo PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori svedesi hanno identificato una...

Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi?

L'articolo Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi? proviene da INNOVANDO NEWS. TPO e DMTP, sostanze...

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

I nostri ultimi articoli