Parquet

Rinnovare il parquet rovinato fai da te

Rinnovare il parquet rovinato fai da te

Rinnovare il parquet rovinato fai da te è possibile se si utilizzano i prodotti giusti. Questa tipologia di pavimento infatti non è solamente bellissimo, ma anche particolarmente delicato.

Rinnovare il parquet

Il pavimento in legno viene scelto da sempre più persone al giorno d’oggi per via delle sue numerose qualità. Dona calore ad ogni ambiente, creando l’atmosfera giusta. Permette di aggiungere un tocco di colore e di rendere una stanza accogliente. Il legno è caldo, avvolgente ed elegante. Ma è fondamentale prendersene cura per far sì che questo materiale conservi nel corso dei mesi e degli anni la sua eleganza.

Come rinnovare il parquet rovinato fai da te

Rinnovare il parquet rovinato fai da te è possibile se si utilizzano i prodotti giusti. L’importante è puntare su soluzioni che siano in grado di rispettare il materiale, ma anche l’ambiente e le persone. New Chemical Prevention da sempre crea prodotti che sono frutto di studi legati alla chimica verde e che, accanto a risultati eccezionali, regalano un’impronta di sostenibilità e studio della materia.

Natural Parquet, ad esempio, è un protettivo per parquet a torno neutro. Si tratta di un prodotto frutto di una nuovissima generazione di soluzioni per proteggere i pavimenti in legno interni. Incolore ed efficace, penetra a fondo nelle fibre del legno e le rende impermeabili all’acqua, alle macchie e ai grassi. Natural Parquet è idoneo per moltissime tipologie di legno, dall’abete al larice, passando per l’olmo, il castagno e il rovere.

Corollino invece è un olio di manutenzione per parquet oliati interni. Un vero e proprio balsamo protettivo, nutriente e rigenerante per il legno. Regala alle superfici da subito un aspetto luminoso e morbido. La sua formula particolare rinforza il trattamento sottostante e non crea delle filmazioni superficiali.

Troviamo poi Forwood, una vernice poliuretanica all’acqua per parquet interni. Restituisce al parquet un aspetto morbido e naturale, svolgendo inoltre la funzione di trattamento antimacchia con alte caratteristiche chimiche e fisiche. Da provare inoltre Natur-10, una vernice satinata per legno interno a veicolo acquoso, studiata per la protezione del legno. Rivela caratteristiche estetiche morbide e discrete e livello di gloss, regalando al legno un leggero effetto tonalizzante.

Come lavare il parquet

Dopo essersi presi cura del parquet è fondamentale capire come lavarlo. La pulizia del pavimento in legno infatti è un aspetto chiave per consentire al materiale di durare nel tempo. Mistrall di New Chemical Prevention è un detergente igienizzante neutro brillantante idoneo per tutte le superfici lavabili. Un prodotto ideale per la pulizia e la manutenzione di numerose superfici. Formulato con delle materie prime di origine vegetale. Utile per rimuove lo sporco, igienizza e sgrassa senza però lasciare aloni.

Inoltre previene la formazione di muffe, batteri e germi patogeni. I vantaggi sono molti. Per prima cosa è composto da tensioattivi di origine vegetale e certificati ECOCERT e RSPO, inoltre è un detergente a bassa schiuma. Non richiede risciacquo se usato nelle dosi consigliate e può essere usato a diverse concentrazioni. Rilascia nell’ambiente un senso di freschezza e pulito, per questo è idoneo per macchine lavasciuga. Non solo rispetta l’ambiente, ma risulta molto economico. Va infatti utilizzato in dosaggi molto bassi e non rilascia residui sulle superfici deterse.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo?

L'articolo Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo? proviene da INNOVANDO NEWS. Urgenza e prospettive della chimica verde...

Microrganismi che possono nutrirsi di PFAS: la scoperta

L'articolo Microrganismi che possono nutrirsi di PFAS: la scoperta proviene da INNOVANDO NEWS. Un batterio prelevato in ambiente contaminato può...

Nuovi filtri dell’aria a base di nanoparticelle e proteine della seta

L'articolo Nuovi filtri dell’aria a base di nanoparticelle e proteine della seta proviene da INNOVANDO NEWS. Fibroina e nanoparticelle di...

I nostri ultimi articoli