parquet

Come togliere la polvere dal parquet

Come togliere la polvere dal parquet

Come togliere la polvere dal parquet? Questo pavimento in legno è tanto bello quanto delicato, per questo va difeso nel modo giusto da macchie e sporco. La pulizia di superfici di questo tipo parte prima di tutto dalla prevenzione, ma è fondamentale anche utilizzare i prodotti giusti per rispettare il materiale e per nutrirlo, una garanzia per avere un parquet sempre bellissimo e in condizioni ottimali.

Come proteggere il parquet dalla polvere

Come avevamo anticipato la prevenzione è tutto quando si parla di superfici in legno, in particolare se sono calpestabili. Dunque è essenziale mettere in atto alcune “buone pratiche” che consentiranno di pulire al meglio il pavimento in legno e rispettare la sua bellezza naturale.

Posizionare i tappeti nelle zone di maggiore traffico è un piccolo trucco che consente di “contenere” al meglio la polvere all’interno di un’area specifica. Per eliminare una fonte importante di polvere e sporcizia poi sarebbe preferibile chiedere agli ospiti, una volta arrivati a casa, di togliere le scarpe.

Le zone problematiche, come soffitti, elettrodomestici e tende hanno la tendenza a trattenere la polvere per questo andrebbero pulite con regolarità. In ogni caso tenere sotto controllo la situazione è sempre una buona idea per non ritrovarsi a dover pulire all’ultimo un parquet troppo sporco.

Prendersi cura del parquet

Apprezzatissimo per la sua resa estetica, il parquet necessita di una manutenzione che sia costante al fine di evitare che si graffi o si rovini. La pulizia dunque è essenziale, ma a patto che sia effettuata ricorrendo a prodotti adatti che possano preservarne la bellezza.

Una piccola avvertenza: il legno è un materiale poroso e “vivo” che risulta particolarmente delicato. Assorbe l’umidità e la trattiene per questo per la sua pulizia non va mai usata l’acqua calda e, in ogni caso, non deve essere in alcun modo in abbondanza, direttamente sulla superficie. Non solo: il legno tende a graffiarsi e macchiarsi con estrema facilità e con il tempo invecchia per via del processo di ossidazione. Cambia dunque colore, andando a schiarirsi. Inoltre e non viene curato può ritirarsi o gonfiarsi in alcuni punti, portano a irregolarità e dislivelli.

I migliori prodotti per togliere la polvere dal parquet

Quali prodotti usare per togliere la polvere dal parquet? In commercio esistono numerose soluzioni, ma, proprio per via della natura del materiale, vanno vagliate con estrema cura. New Chemical Prevention, ad esempio, produce prodotti seguendo i principi della chimica verde, per rispettare le superfici, ma anche la Natura e il benessere dell’uomo.

Fra le migliori soluzioni troviamo Soap N.77, un detergente protettivo antistatico pronto all’uso per parquet e legno verniciato. Un prodotto studiato per proteggere e detergere il legno, rilasciando un nutrimento protettivo che permette di preservare la vernice.
Soap N.77 deterge e nutre con un solo passaggio, è pronto all’uso, si asciuga molto velocemente ed è idoneo per tutte le superfici verniciate. Non necessita di risciacquo e rilascia sulla superficie un velo di protezione. Nell’ambiente si diffonderà una piacevole sensazione di pulito, con una profumazione di sapone di Marsiglia. Ideale per pavimenti, ma anche per mobili, questo prodotto New Chemical Prevention è formulato con materie prime di origine vegetale, impedisce l’accumulo di elettricità statica e contiene tensioattivi certificati ECOCERT e RSPO.

Proprio come Soap Oil&Wax, un detergente protettivo antistatico già pronto all’uso per parquet e legno oliato e cerato. Un prodotto studiato per detergere e proteggere il legno che rilascia, al contempo, uno straordinario nutrimento protettivo che preserva il trattamento.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

I nostri ultimi articoli