Gres effetto legno

Gres effetto legno: come lavarlo

Gres effetto legno: come lavarlo

Il gres effetto legno è fra i materiali più amati e apprezzati per realizzare pavimenti resistenti ed esteticamente belli. Negli ultimi anni questa tipologia di superficie si è diffusa in modo particolare per via della sua grande versatilità e funzionalità, ma anche grazie alla facilità di manutenzione rispetto ad altri materiali come il marmo o il parquet. Non solo: la possibilità di ideare effetti personalizzati e colorazioni particolari ha consentito al gres di finire in cima alla lista delle scelte per chi deve arredare o ristrutturare gli interni di casa.

I vantaggi del gres effetto legno

Il gres effetto legno è fra le varianti del gres maggiormente apprezzate. Viene infatti scelto molto spesso come alternativa al parquet. Mentre il pavimento in legno è soggetto all’usura del tempo, in particolare nelle zone della casa soggette a calpestio o con un alto tasso d’umidità, il gres effetto legno garantisce una maggiore durevolezza e un ottimo impatto visivo.

Inoltre non è richiesta, come per il parquet, una manutenzione meticolosa e periodica. Il gres porcellanato infatti non assorbe sostanze, non si macchia facilmente o si scolorisce. Caratteristiche che lo rendono l’ideale per rivestimenti e pavimenti, sia esterni che interni, di grande qualità.

Come pulire il gres effetto legno

Nonostante ciò può capitare che, soprattutto dopo la posa, possano comparire delle macchie sul gres porcellanato. Sarà dunque necessario intervenire per eliminare lo sporco, causato spesso dalle impronte di scarpe o dalla caduta di sostanze, usando prodotti che siano in grado non solo di rispettare il materiale, ma anche l’ambiente e le persone.

Ginko di New Chemical Prevention, ad esempio, è un protettivo per pietra, marmo e gres porcellanato interno ed esterno. A base d’acqua, garantisce una difesa superficiale forte e un’azione in profondità. Per questo è idoneo sia per superfici lucide che satinate. Il prodotto è pronto all’uso, regala una eccellente idro-oleorepellenza, resistenza ai raggi UV e ai ripetuti lavaggi. Dona inoltre un’ottima resistenza all’abrasione, non altera l’aspetto e il tono del manufatto e non emette sostanze nocive nè durante l’applicazione nè dopo.

Profix SF invece è un protettivo per ceramiche e gres porcellanato interno. Si tratta di un prodotto monocomponente innovativo per la protezione del gres porcellanato che impedisce alle sostanze di diversa natura di macchiare le superfici. Inoltre rende più semplice la rimozione dello sporco, facilitando e velocizzando tutte le operazioni di manutenzione ordinaria.

Fra i vantaggi troviamo una eccezionale adesione al supporto, resistenza all’acqua e ai comuni detergenti e una asciugatura veloce. Reagisce chimicamente con il substrato, chiudendo i pori del materiale e impedendo la penetrazione dei liquidi. Semplifica e velocizza tutte le operazioni di manutenzione ordinaria. Inoltre modifica la tensione superficiale, non altera la cromia naturale ed è semplice da usare.

Stone K-600 è invece un protettivo idro-oleorepellente per pietre interne ed esterne. Creato da New Chemical Prevention, è un impregnante con forte idrorepellenza e una protezione antimacchia che dura nel tempo. Non altera in alcun modo il colore originario e non crea film superficiali. Il risultato è una superficie resistente alle abrasioni, con buona resistenza ai raggi UV e ai ripetuti lavaggi.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

I nostri ultimi articoli