sgrassare il pavimento in cotto

Come sgrassare il pavimento in cotto: prodotti, consigli e idee

Come sgrassare il pavimento in cotto: prodotti, consigli e idee

Sgrassare il pavimento in cotto può rivelarsi difficile se non si utilizzano i prodotti giusti. Ciò è dovuto alla porosità del materiale che tende ad assorbire e trattenere lo sporco maggiormente rispetto ad altre tipologie di pavimenti.

Perché sgrassare il pavimento in cotto

Scegliere i trattamenti per pulire il pavimento in cotto non è mai semplice. Questo perché i prodotti dovranno tenere conto sia della lucentezza che delle singole caratteristiche della superficie per detergere ed eliminare le macchie senza alterarne l’equilibrio. La pulizia di un pavimento in cotto infatti con il tempo porta a una riduzione della brillantezza a meno che si sfrutti un detergente efficace, ma al tempo stesso delicato.

Come sgrassare il pavimento in cotto: i prodotti

P-500 di New Chemical Prevention è un disincrostante acido. Si tratta di una soluzione detergente a base di acido cloridrico che contiene tensioattivi e inibitori di corrosione. Consente di rimuovere residui di calce, boiacca, gesso, ruggine e ossidazioni in modo efficace, regalando un risultato unico. I vantaggi sono numerosi: prima di tutto una radicale e veloce azione disincrostante che consente di rimuovere le ossidazioni del pavimento in cotto. Il prodotto non emette esalazioni e permette di lavorare con grane tranquillità.

Decerwax è un decerante, sgrassante e disossidante. Il prodotto è una miscela di idrosolventi, alcalini inorganici, tensioattivi e speciali agenti bagnanti con molteplici caratteristiche. Rimuove i vecchi strati di trattamenti sia a base oleosa che cerosa, regalando una azione decerante. Asporta inoltre i depositi di grasso e smog e facilita l’eliminazione delle ossidazioni. Decerwax non emana sostanze nocive nè durante l’applicazione nè dopo, elimina le macchie scure e riporta le superfici allo stato originale. In più agisce rapidamente.

Troviamo poi P-300/AD, un disincrostante acido e derugginante, usato su tantissimi tipi di materiali. Si tratta di un detergente altamente efficace e specifico per rimuovere le efflorescenze biancastre, le incrostazioni di calce e di cemento, ma anche le macchie di ruggine, il gesso, i residui di boiacca e imbiancatura. Il prodotto non emana odori né fumi fastidiosi, non è aggressivo e compie un’azione disincrostante che è proporzionale al periodo di contatto. Gradevolmente profumato, si può diluire in diverse proporzioni.

Infine per sgrassare il pavimento in cotto troviamo il P-300/C, un disincrostante acido concentrato a base fosforica che svolge una pulizia di fondo su diverse superfici e consente di dissolvere i residui di cemento, boiacca, efflorescenze e macchie di pitture murali. I vantaggi? Le esalazioni sono contenute, regala una pulizia veloce e radicale, svolgendo un’azione disincrostante. Permette di lavorare con maggiore tranquillità ed è idoneo per pavimenti e pareti rivestite di vario genere.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Gli isotopi del potassio rivelano le tracce più antiche della Terra

L'articolo Gli isotopi del potassio rivelano le tracce più antiche della Terra proviene da INNOVANDO NEWS. Uno sguardo alla chimica...

“Coltivare” metalli nell’idrogel: rivoluzione nella stampa 3D

L'articolo “Coltivare” metalli nell’idrogel: rivoluzione nella stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Cambio di paradigma per la manifattura additiva: adesso...

La scoperta sui funghi che riscrive la storia della vita sulla Terra

L'articolo La scoperta sui funghi che riscrive la storia della vita sulla Terra proviene da INNOVANDO NEWS. I funghi hanno...

Il potere segreto del biochar: il trasferimento di elettroni

L'articolo Il potere segreto del biochar: il trasferimento di elettroni proviene da INNOVANDO NEWS. Purificazione delle acque, i ricercatori cinesi...

Perché i fiumi dell’Alaska stanno diventando arancioni?

L'articolo Perché i fiumi dell’Alaska stanno diventando arancioni? proviene da INNOVANDO NEWS. La chimica dietro al color ruggine che sta...

Lo strato d’ozono si sta rimarginando, ma c’è un nuovo problema

L'articolo Lo strato d’ozono si sta rimarginando, ma c’è un nuovo problema proviene da INNOVANDO NEWS. L’aumento dei lanci spaziali...

Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati

L'articolo Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati proviene da INNOVANDO NEWS. Le quote “eque e ambiziose”...

PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche

L'articolo PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori svedesi hanno identificato una...

Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi?

L'articolo Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi? proviene da INNOVANDO NEWS. TPO e DMTP, sostanze...

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

I nostri ultimi articoli