Pavimento esterno in klinker

Pavimento esterno in klinker: come pulirlo

Pavimento esterno in klinker: come pulirlo

Il pavimento esterno in klinker è tanto bello quanto difficile da pulire. Spesso infatti macchie e tracce di sporco mettono a rischio la bellezza delle superfici, per questo è fondamentale correre ai ripari.

Una scelta di stile: il pavimento esterno in klinker

Utilizzato per l’arredo d’interni e per i pavimenti esterni delle abitazioni, il klinker – chiamato anche laterizio – ha un aspetto simile al cotto, ma si distingue da esso. Parliamo di un materiale costituito da una miscela di argille pregiate, feldspati e acqua a cui si aggiunge una percentuale piccola di argilla cotta e macinata finemente.

Il prodotto viene quindi sottoposto a un processo particolare di stagionatura ed essiccazione. Infine viene cotto in forni appositi a tunnel ad altissime temperature per più di trenta ore. I forni garantiscono un riscaldamento graduale e un raffreddamento delle mattonelle, portando quasi a una vetrificazione del materiale. Tramite la cottura il klinker infatti si solidifica e perde l’umidità. A determinarne l’estetica infine è la differente finitura che può essere semilucida, grezza o smaltata.

Pavimento esterno in klinker, come si posa

La posa del klinker solitamente viene realizzata a colla su un massetto che è in calcestruzzo armato e utilizzando una rete leggera elettrosaldata. Le mattonelle sono particolarmente distanti una dall’altra, creando delle fughe piuttosto larghe. Creato in Germania e in Olanda, il klinker è stato utilizzato sin dall’inizio del Novecento per realizzare murature esterne di edifici a più piano sotto forma di mattone. In seguito, a partire dal 1930, i produttori hanno iniziato a creare anche piastrelle per rivestimenti e pavimenti.

Pavimento esterno in klinker, come pulirlo

Come tutte le superfici esterne, il klinker necessita di una particolare cura per poter durare nel tempo. Per pulire il pavimento esterno è fondamentale scegliere con attenzione i prodotti da utilizzare. New Chemical Prevention realizza soluzioni specifiche per questo materiale, rispettandolo e rendendolo ancora più bello.

DSF, ad esempio, è una soluzione disincrostante e dissolvente. Si tratta di un efficace smacchiatore che si può sfruttare non solo per il klinker, ma anche su ceramiche dure e smaltate. Consente di rimuovere sia i residui di boiacca che gli additivi di leganti lattici per fughe. Non emana odori fastidiosi ed esalazioni, scioglie al meglio i residui della stuccatura, agendo anche nei pori più piccoli, inoltre è efficace, attivo e veloce. Con una consistenza viscosa che gli consente di aderire pure sulle superfici verticali.

Troviamo poi Micromax Extra, un pulitore intensivo idoneo come smacchiatore, decerante e sgrassante in base alle diluizioni. È a bassa schiuma, ma con una elevata capacità bagnante. L’ideale per rimuovere stucchi, epossidici, grassi, pennarelli e segni neri di gomma.

Infine Strip-Gel è uno smacchiatore universale rimuovi-graffiti. Ottimo per cancellare le macchie di natura oleosa, la resina e le scritte sul klinker. Ha una consistenza viscosa che aiuta il prodotto ad aderire sulle superfici verticali. È efficace e attivo sulle vernici dei graffiti e sulle resine. Non è un prodotto volatile, proprio per questo può agire a lungo se viene lasciato sostare sulle macchie da rimuovere.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica

L'articolo Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica proviene da INNOVANDO NEWS. Negli alimenti plant-based, processato non significa necessariamente...

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

I nostri ultimi articoli