Pulire il parquet

Pulire il parquet: gli errori da non fare e consigli

Come pulire il parquet ed evitare errori? Il pavimento in legno è tanto bello quanto delicato, per questo per prendersene cura è fondamentale utilizzare i prodotti giusti e seguire i consigli che permetteranno di ottenere un risultato ottimale.

Come pulire il parquet: gli errori da evitare

Quali sono gli errori da evitare quando si decide di pulire il parquet? Esistono una serie di problematiche comuni che è fondamentale conoscere per poter conservare intatta la bellezza del pavimento in legno.

Non eliminare la polvere dal parquet

Prima di pulire il parquet è essenziale eliminare la polvere che si è depositata sulla superficie. Solo dopo aver compiuto questa operazione si potrà provvedere alla pulizia del pavimento in legno. Per spazzare il parquet si potranno utilizzare l’aspirapolvere, un robot pulisci pavimenti oppure una scopa. Per proteggere ancora meglio la superficie il consiglio è quello di avvolgere un maglione di lana sulle setole della scopa: questo conferirà un effetto elettrostatico immediato, catturando anche i più piccoli granelli di polvere e lasciando il pavimento pulito e lucidissimo.

Lavare con troppa acqua il parquet

Se il legno assorbe troppa acqua potrebbe gonfiarsi. L’umidità infatti è dannosa per il parquet, soprattutto se, a causa del tempo, la capacità protettiva dello strato isolante si è ridotta. Per pulirlo dunque l’ideale sarebbe utilizzare dei panni appena inumiditi, arieggiando sempre la stanza per favorire un’asciugatura rapida. Inoltre l’acqua non andrebbe mai per nessun motivo versata direttamente sul pavimento.

Utilizzare dei prodotti aggressivi

I detergenti aggressivi sono assolutamente sconsigliati per togliere le macchie del parquet. Non vanno dunque usati alcol, candeggina e ammoniaca che tendono a consumare lo strato protettivo del pavimento, rendendolo poroso e secco.

Non fare una manutenzione straordinaria

Il pavimento in legno ha bisogno di “coccole” per non apparire disidratato e opaco. Per questo bisognerà effettuare un trattamento ad hoc, usando un panno morbido e asciutto per garantire lucentezza e bellezza nel tempo.

Come pulire il parquet con i prodotti giusti

Quali sono i prodotti giusti per pulire il parquet? Il consiglio è quello di utilizzare delle soluzioni che siano studiate per rispettare non solo le superfici, ma anche l’ambiente e le persone. Dopo aver eliminato la polvere dunque si potrà procedere alla pulizia, regalando bellezza al pavimento.

Mistrall di New Chemical Prevention, ad esempio, è un detergente igienizzante neutro brillantante idoneo per tutte le superfici lavabili. Perfetto per la pulizia e la manutenzione, è formulato con materie di origine vegetale ed è ideale per rimuovere lo sporco, sgrassare e igienizzare senza lasciare aloni. Non solo: permette di prevenire la formazione di germi patogeni, batteri e muffe.

Disponibile nella profumazione “Menta-Pino” e “Limone”, regala un ottimo profumo ed è composto da tensioattivi di origine vegetale e certificati ECOCERT e RSPO. Il detergente è a bassa schiuma, non richiede risciacquo se usato nelle dosi consigliate e può essere usato in diverse concentrazioni. Rilascia nell’ambiente un senso di freschezza e pulito, è idoneo per macchine lavasciuga e non rilascia residui sulle superfici deterse.

Per proteggere il parquet interno troviamo invece Rilux, una cera lucida e morbida che conferisce protezione e aumenta le proprietà antimacchia. Dona alle superfici un aspetto morbido che è simile alla cera in pasta, facilitando la manutenzione ordinaria e aumentando le proprietà antimacchia.

Troviamo poi Soap Oil&Wax, un detergente protettivo antistatico pronto all’uso per parquet e legno oliato e cerato. Un prodotto straordinario, studiato per detergere e proteggere il legno, rilasciando nel contempo un nutrimento protettivo che consente di preservare il trattamento.

Con un solo passaggio Soap Oil&Wax deterge e nutre. Pronto all’uso, questo prodotto asciuga velocemente ed è idoneo su superfici oliate o cerate. Non necessita di risciacquo, rilascia sulla superficie un velo di protezione e una piacevole sensazione di pulito nell’ambiente. Formulato con materie prime di origine vegetale, contiene tensioattivi certificati ECOCERT e RSPO. Impedisce l’accumulo di elettricità statica e si può usare pure per i mobili in legno, regalando risultati eccezionali, protezione e brillantezza.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

I nostri ultimi articoli