Pavimento in cemento

Come pulire un pavimento in cemento

Come pulire un pavimento in cemento

Pulire un pavimento in cemento in modo facile e veloce è possibile? Il nuovo trend nel settore della pavimentazione interna ed esterna è il cemento. Si tratta di un materiale che, da ambienti industriali, magazzini e fabbriche, è arrivato ad arricchire gli interni di casa, diventando un elemento di design molto apprezzato.

Pavimento in cemento, fra design e funzionalità

Il cemento d’altronde regala un tocco di modernità, rendendo lo stile di casa raffinato e unico. Rappresenta un materiale molto resistente, ma al tempo stesso dalla grande estetica.

I pavimenti in cemento sono costituiti da un mix di polimeri liquidi e di materiali cementizi. Il risultato è un materiale materico e grezzo che può diventare un rivestimento innovativo ed elegantissimo. Adatto per chi cerca uno stile di design e minimalista, il pavimento in cemento ha una tenuta molto forte, sopporta carichi pesanti e il continuo calpestio. Inoltre la sua manutenzione è semplice e per nulla faticosa se si scelgono i prodotti giusti.

Pulire un pavimento in cemento

Per pulire il pavimento in cemento si possono usare prodotti che rispettano l’ambiente e i materiali, realizzati con il principio della chimica green. Fra i più efficaci troviamo Micromax Extra, un pulitore intensivo che si può utilizzare come smacchiatore, decerante e sgrassante in base alle diluizioni. Il prodotto di New Chemical Prevention ha molteplici impieghi ed è l’ideale non solo per pulire i pavimenti in cemento, ma anche quelli in cotto, legno, pietre naturali, ceramica e gres porcellanato. Micromax Extra ha una elevata capacità bagnante ed è a bassa schiuma, agisce come uno smacchiatore ed è utile per la rimozione di stucchi, epossidici, grassi, pennarelli e segni neri di gomma.

Proteggere un pavimento in cemento

Per conservare la sua bellezza nel tempo e le sue performance uniche, il pavimento in cemento ha bisogno di protezione e di una manutenzione costante. Scegliere i prodotti giusti in questo caso è essenziale, puntando sull’eccellenza.

Per pavimenti in cemento sia interni che esterni, ad esempio, c’è Kripton HS, un protettivo idro-oleorepellente a base di fluoroalchilsilossani oligomerici. Applicato ai materiali regala un tono neutro e opaco, assicurando una protezione dagli agenti atmosferici e una protezione duratura nel tempo. Non emette sostanze nocive nè durante nè dopo l’applicazione, si asciuga velocemente e protegge dal degrado dei cicli di gelo e disgelo.

Krypto H-6 è invece un protettivo forte, utile non solo per pavimenti in cemento, ma anche per altri materiali come cotto e pietra. Si può utilizzare per superfici calpestabili, rivestimenti, piani cucina e box doccia. La sua formulazione è il risultato di lunghe ricerche e si avvale di una nuovissima generazione di copolimeri acrilici fluorurati silanici. Questo garantisce caratteristiche idro-oleorepellenti uniche e un’alta protezione dei materiali da costruzione, con una durata superiore e un’azione anti-scritta.

Infine Kabir RH-22 è un protettivo e impregnante con proprietà idro-oleorepellenti per proteggere le superfici in cemento, ma anche in pietra, cotto, malta e materiali lapidei. Il prodotto è altamente efficace perché non altera l’aspetto e il tono del rivestimento, ha una elevata capacità di penetrazione, non crea dei film superficiali, facilita la pulizia di macchie accidentali e impedisce la formazione di licheni, lieviti o muschi.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati

L'articolo Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati proviene da INNOVANDO NEWS. Le quote “eque e ambiziose”...

PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche

L'articolo PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori svedesi hanno identificato una...

Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi?

L'articolo Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi? proviene da INNOVANDO NEWS. TPO e DMTP, sostanze...

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

I nostri ultimi articoli