Pulire gres porcellanato opaco

Pulire gres porcellanato opaco: prodotti e rimedi

Pulire gres porcellanato opaco: prodotti e rimedi

Per pulire il gres porcellanato opaco è necessario utilizzare prodotti e rimedi che siano in grado di rispettare la superficie e la sua bellezza. Molto spesso infatti, sbagliando, il gres viene considerato così resistente da poter sopportare qualsiasi tipo di soluzione per la pulizia, anche la più aggressiva. In realtà è fondamentale rispettare questo materiale per preservare al massimo la sua bellezza nel tempo.

Gres porcellanato opaco: un materiale particolare

Il gres porcellanato negli ultimi anni ha riscosso un grande successo. Si tratta di un materiale che viene ottenuto miscelando delle polveri finissime di quarzi, argille e altri minerali che vengono impastati e infine cotti in un forno a 1200 gradi. Il risultato è una piastrella particolarmente resistente che può essere smaltata o porcellanata con una superficie lappata o levigata.

Al termine della cottura dunque si realizza un materiale particolarmente resistente alle abrasioni, a lunga durata e impermeabile. I pavimenti in gres porcellanato opaco resistono all’usura, agli attacchi chimici e al gelo. Attenzione però: la sua microporosità rende questo materiale tendente all’annidamento dello sporco che spesso risulta difficile da rimuovere. Dunque la domanda sorge spontanea: come pulire il gres porcellanato opaco in modo efficace?

Come pulire il gres porcellanato opaco

Prima di comprendere quali prodotti usare per pulire il gres porcellanato opaco ci sono alcune premesse da fare. Questa superficie infatti presenta una microporosità che rende le piastrelle difficili da pulire in modo ottimale. I detersivi comuni e il vapore, ad esempio, non risultano efficaci perché finiscono per lasciare segni e aloni. Meglio dunque optare per soluzioni specifiche e studiate appositamente per rendere bellissimo il pavimento in gres.

Partiamo dalle basi. Il gres porcellanato opaco presenta un tasso di assorbenza basso delle macchie. Questo lo rende facilmente trattabile con alcune soluzioni specifiche. Prima di pulirlo andrà eliminata la polvere in eccesso, poi si potrà procedere normalmente.

Quali prodotti usare? Fra i più efficaci troviamo DSF, un disincrostante e dissolvente che si può utilizzare su klinker e gres porcellanato come smacchiatore. Permette di rimuovere qualsiasi macchia in modo efficace, anche quelle di boiacca.

Per i pavimenti molto sporchi l’ideale è Micromax Extra, un detergente concentrato che permette di smacchiare, decerare e detergere le superfici. Si tratta di un prodotto che ha molteplici impieghi, differenziati in base alle diluizioni, alle funzioni ed esigenze. Questa soluzione è ottima quando il materiale è particolarmente sporco, per eliminare anche i residui di stucco epossidico.

Lo sporco è di natura minerale o vegetale? Prova Sgras-SG, un detergente concentrato multifunzionale perfetto per sciogliere macchie di vario tipo. Agisce in modo rapidissimo, eliminando anche sostanze grasse e oleose.

Oltre alla pulizia può risultare utile un protettivo per gres porcellanato opaco. L’ideale è Ginko, ottimo sia per l’interno che per l’esterno. Questo protettivo a base acqua garantisce una forte difesa superficiale e un’impregnazione di profondità, regalando un risultato ottimale. Pronto all’uso, dona una eccellente idro-oleorepellenza a tutte le superfici e una elevata resistenza ai raggi UV. Ha una eccezionale sopportazione ai ripetuti lavaggi e all’abrasione. Inoltre non altera l’aspetto e il tono della pavimentazione, ma soprattutto non emette sostanze nocive né durante l’applicazione né dopo.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica

L'articolo Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica proviene da INNOVANDO NEWS. Negli alimenti plant-based, processato non significa necessariamente...

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

I nostri ultimi articoli