Come si pulisce il klinker

Come si pulisce il klinker: prodotti e consigli

Come si pulisce il klinker: prodotti e consigli

Come si pulisce il klinker? Questo materiale da sempre viene utilizzato per il rivestimento delle piscine interrate e per creare i pavimenti esterni. Negli ultimi anni però, grazie alle sue straordinarie caratteristiche, è diventato una scelta molto diffusa per l’arredo degli interni, regalando fascino, calore e ottime performance.

Il fascino del klinker, un materiale straordinario

Con un aspetto molto simile a quello del cotto, il klinker rappresenta un materiale tanto innovativo quanto apprezzato dagli esperti di design d’interni. Il materiale è costituito da una miscela di argille pregiate ed acqua che viene sottoposta ad un processo di essiccazione con ben trenta ore di cottura nel forno a 1.250 gradi. Questa procedura consente all’impasto non solo di solidificarsi, ma anche di eliminare l’umidità in eccesso, creando una pavimentazione idrorepellente e resistente.

Perché scegliere il klinker: i vantaggi

Perché scegliere il klinker? Questo materiale viene sfruttato per le pavimentazioni di cortili e terrazzi, per l’arredo urbano, ma anche per rivestire muri interni e facciate. Si presta a decorare anche fondali e bordi di piscine. Il successo del klinker è aumentato nel corso del tempo, tanto che oggi si può trovare in tantissime zone della casa. Questo grazie alle sue proprietà eccezionali e straordinarie.

Il klinker infatti non si altera nel tempo, resiste agli sbalzi di temperatura e al gelo. Inoltre è inalterabile di fronte a urti, abrasioni, agenti corrosivi, fuoco e urti. Presenta un altissimo grado di idrorepellenza e impermeabilità sia ai grassi che agli oli, oltre a proprietà antiscivolo. Inoltre ha una grandissima resistenza meccanica a qualsiasi tipo di flessione.

Come pulire il klinker: i prodotti giusti

Per fare in modo che le proprietà eccellenti del klinker restino inalterate è essenziale prendersene cura al meglio. Come? Utilizzando prodotti che siano studiati ad hoc per questo materiale, che rispettino l’ambiente e le persone, realizzati e formulati in ottica green. New Chemical Prevention da sempre crea soluzioni per il klinker seguendo i principi della chimica verde.

Come DSF è una soluzione disincrostante e dissolvente che permette di eliminare le macchie, anche più ostinate, dalle superfici. Consente infatti di rimuovere persino gli additivi di leganti lattici per fughe e i residui di boiacca. Ha una consistenza viscosa che gli consente di aderire persino sulle superfici verticali, sciogliendo anche i residui di stuccatura che si formano nei piccoli pori del mattone. È efficace, veloce e attivo, ma non emana esalazioni oppure odori fastidiosi.

Per chi cerca un protettivo antimacchia per klinker la soluzione è Follet-C, un impregnante idro-oleorepellente sia per interni che per esterni. Permette di sviluppare una barriera idrofoba, impedendo la formazione di possibili ossidazioni e facilitando l’espulsione di umidità. Si può usare anche su pavimenti in pietre naturali, gres o cotto.

Tonalizza leggermente le superfici, senza creare filmazioni superficiali, inoltre si può mescolare con Olio Dodici se si desidera una tonalizzazione marcata. Gradevolmente profumato, penetra in profondità, proteggendo – soprattutto all’esterno – dai cicli di gelo e disgelo. Utilizzandolo si avrà una maggiore resistenza ai lavaggi con detergenti e al calpestio, ma anche un’alta permeabilità al vapore acqueo.

Chi cerca un protettivo idro-oleorepellente invece troverà la risposta in Kripton HS. Una soluzione New Chemical Prevention ideale per tutte le superfici minerali reattive a base silicea sia interne che esterne. Perfetto per il klinker non smaltato, questo prodotto è a base di fluoroalchilsilossani oligomerici. Applicato sulle superfici regala un tono neutro e opaco, ma soprattutto proprietà idro-oleorepellenti.

Non provoca variazione cromatica nei materiali trattati e dona un’alta resistenza ai raggi UV. Garantisce una protezione duratura, si asciuga velocemente e lascia le superfici opache senza variare a causa del vapore acqueo o del ciclo di gelo e disgelo.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

I nostri ultimi articoli