Cani e gatti in casa: quali prodotti scegliere per la pulizia della casa

Cani e gatti in casa: come proteggerli dai prodotti aggressivi

Cani e gatti in casa: come proteggerli dai prodotti aggressivi

Quando si hanno in casa cani e gatti è facile ricordarsi delle loro esigenze più evidenti, come l’avere cibo di qualità, una cuccia confortevole e una lettiera impeccabile. Meno semplice è tenere sotto controllo alcuni aspetti che spesso tendiamo a sottovalutare, come la presenza di agenti chimici in casa o in giardino.

Detergenti, solventi e detersivi sono tra i principali indiziati: molto comuni nelle nostre case, spesso contengono sostanze chimiche corrosive o irritanti, che possono arrecare seri disturbi ai nostri animali domestici, in alcuni casi anche molto gravi.

Cani e gatti in casa: allergie e sensibilità ai prodotti chimici

I cani e i gatti che vivono nelle nostre case sono inevitabilmente esposti a tutto quello che teniamo in casa, dal cibo che scegliamo accuratamente per loro fino ai prodotti che utilizziamo per la pulizia della casa e per l’igiene personale.

Passando parte della giornata su pavimenti e superfici dell’ambiente domestico, i nostri pets possono sviluppare allergie e sensibilità ad alcuni prodotti: schiumogeni, igienizzanti e solventi contengono quasi sempre degli agenti chimici, che in alcuni casi possono rivelarsi un rischio.

Cani e gatti sono ugualmente esposti: se è vero che i cani sono tendenzialmente più curiosi e più soggetti a ingestioni involontarie, i gatti sono più sensibili alle intossicazioni e rischiano conseguenze più gravi.

I pericoli più critici sono quelli legati all’ingestione di prodotti chimici, ma anche l’inalazione o il semplice contatto con alcune sostanze possono provocare allergie, dermatiti e problemi respiratori che possono sfociare in vere e proprie patologie che richiedono le cure del veterinario.

Le intossicazioni in casa: i rischi per cani e gatti

Secondo un rapporto del CNITV (Centre National d’Informations Toxicologiques Vétérinaires dell’Ecole Nationale Vétérinaire de Lyon) gli avvelenamenti da prodotti domestici rappresentano l’8% delle intossicazioni riportate da cani e gatti. I prodotti chimici per uso domestico sono le sostanze potenzialmente più pericolose per i pets dopo pesticidi, farmaci e inquinanti ambientali.

Come si legge nel Bollettino AIVPA “Intossicazioni Indoor negli animali” (Della Rocca G., Conti M.B., Fuccelli A.), le vie di esposizione più comuni sono quella orale (tramite ingestione o in seguito a grooming) e quella cutanea.

L’intossicazione per via inalatoria è meno probabile, ma va sempre considerato che cani e gatti vivono molto vicini al pavimento e alle eventuali esalazioni dei prodotti che usiamo per pulire. Non a caso quando si pulisce il pavimento, specie se si utilizzano prodotti volatili o a base di alcol, è bene tenere cani e gatti fuori dalla stanza finché le superfici non siano completamente asciutte.

Ma ci sono altre accortezze che possiamo tenere a mente per proteggere i nostri animali domestici: tra queste, evitare l’uso di prodotti a base di candeggina e ammoniaca, a cui andrebbero preferiti prodotti che non emettono sostanze nocive e non lasciano residui chimici sulle superfici di casa.

Quali sono i prodotti più pericolosi per cani e gatti?

Tutti li abbiamo in casa: detersivi, solventi, saponi liquidi, sgrassatori e igienizzanti per ogni tipo di materiale, che spesso utilizziamo soltanto dopo aver calzato un bel paio di guanti protettivi.

Oltre ad ammoniaca e candeggina, che sappiamo possono provocare gravi irritazioni alle mucose dei nostri piccoli animali domestici, sono diversi gli agenti chimici da cui è importante proteggere cani e gatti.

Tra i prodotti normalmente presenti nelle nostre case, le sostanze che più spesso risultano causa di intossicazione negli animali domestici sono classificabili in quattro gruppi:

  • gli idrocarburi e i loro derivati, che possono trovarsi in solventi per vernici e antitarme. Tra queste sostanze ci sono metanolo, etanolo ed isopropanolo, molto spesso utilizzati nei prodotti con proprietà sgrassanti e disinfettanti;
  • i saponi e i detergenti, come gli smacchiatori spray, i detersivi per lavatrice e per lavastoviglie: la loro ingestione comporta l’insorgenza di vomito e fenomeni corrosivi del tratto gastroenterico;
  • le sostanze caustiche, cioè acidi e alcali che si trovano in detersivi per WC, prodotti antiruggine, disincrostanti, anticalcare, prodotti per la pulizia del metallo e per il forno, oltre che in quelli a base di ammoniaca. In quanto corrosive, queste sostanze possono provocare danni molto gravi anche con la minima esposizione;
  • i disinfettanti: il fenolo e i composti fenolici che si trovano in molti disinfettanti possono provocare lesioni corrosive, soprattutto nei piccoli felini.

Ci sono poi gli ftalati e il glicole propilenico, che si trovano in detergenti, sgrassatori e deodoranti per la casa: profumatissimi e molto efficaci nel pulire, questi prodotti possono provocare irritazioni e interferire con l’apparato endocrino degli animali.

Cani e gatti in casa: quali prodotti scegliere

Il mondo della chimica abbraccia tutto quello che possiamo vedere: “Tra le cose materiali”, spiegano Peter Atkins e Loretta Jones in Principi di Chimica (2008), “nessuna va oltre la portata della chimica, sia essa viva o morta, vegetale o minerale, sulla Terra o su una stella lontana“.

Dalle rocce su cui camminiamo alla carne di cui siamo fatti, spiegano i due professori, la chimica è ovunque: così come evitiamo di portare in casa piante tossiche che possono far male ai nostri animali, possiamo proteggerli scegliendo prodotti a base di oli vegetali per la pulizia di pavimenti e superfici.

Esistono infatti prodotti che non emettono sostanze nocive e che sfruttano le proprietà di elementi naturali e nuovi composti chimici per garantire i migliori risultati senza alcun rischio per i nostri animali domestici.

Anche i pavimenti più pregiati e le operazioni di manutenzione straordinaria possono andare d’accordo con la salute di cani e gatti di casa: basta sostituire i prodotti aggressivi con soluzioni pet-friendly come la cera per parquet morbida Apiwax a base di cera d’api e propoli o Mistrall, detergente igienizzante per superfici a base di tensioattivi di origine vegetale e certificati ECOCERT e RSPO.

In generale, è bene preferire i prodotti a base di sostanze vegetali, che non riportino indicazioni di pericolo nell’etichetta e privi di profumazioni, che possono confondere i nostri animali domestici.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo?

L'articolo Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo? proviene da INNOVANDO NEWS. Urgenza e prospettive della chimica verde...

Microrganismi che possono nutrirsi di PFAS: la scoperta

L'articolo Microrganismi che possono nutrirsi di PFAS: la scoperta proviene da INNOVANDO NEWS. Un batterio prelevato in ambiente contaminato può...

I nostri ultimi articoli