Pulizia profonda: quando usare decerante e disincrostante

Cotto, gres, ceramica: rinnovare i pavimenti con la pulizia profonda

Cotto, gres, ceramica: rinnovare i pavimenti con la pulizia profonda

Con l’andare degli anni, i pavimenti tendono a perdere il loro aspetto originario: le piastrelle in ceramica si fanno opache e giallastre, il klinker e il cotto possono annerire e le piastrelle iniziare a mostrare macchie e aloni in superficie.

Quando un pavimento invecchia, però, non è sempre necessario pianificare grandi opere di restauro. Molto spesso, una pulizia profonda eseguita nel modo corretto è sufficiente a riportare le superfici alla loro bellezza originale.

Questo è vero in particolare per i pavimenti trattati in precedenza con cere e prodotti idrorepellenti e lucidanti, che nel tempo tendono ad accumularsi in superficie creando sgradevoli patine che opacizzano o anneriscono i materiali.

Cotto, gres, klinker e ceramica: perché si rovinano?

I pavimenti sono naturalmente soggetti a un certo grado d’usura, dato dal calpestio e dal fisiologico invecchiamento delle superfici.

L’effetto che si può avere negli anni dipende strettamente dal tipo di materiale utilizzato per le pavimentazioni: se il cotto tende ad annerire e macchiarsi, il klinker esterno può vedere la formazione di muschi e alghe, mentre gres e piastrelle in ceramica si opacizzano, in alcuni casi mostrando macchie e patine giallastre.

Oltre a ciò, va considerato un altro fattore spesso sottovalutato: i pavimenti resi lucidi o idrorepellenti con un trattamento protettivo a base cerosa, prima o poi mostreranno i segni dei vecchi strati che si sono andati accumulando sulle superfici.

Questo fenomeno è particolarmente evidente nei pavimenti in cotto, che col tempo anneriscono e diventano più esposti a macchie e umidità, ma anche le piastrelle in ceramica e gres porcellanato possono mostrare un problema simile, se sono state precedentemente trattate con cere e prodotti lucidanti.

Questi trattamenti svolgono la fondamentale funzione di proteggere i pavimenti dagli effetti del calpestio, donando al contempo un aspetto lucido e brillante ai rivestimenti della casa, ma negli anni possono trasformarsi in uno dei fattori che offuscano la bellezza originaria dei materiali.

Come cambiano cere e lucidanti negli anni

I trattamenti che proteggono le superfici di pavimenti e rivestimenti dall’umidità e dalle macchie sono un alleato fondamentale per una casa sempre perfetta, soprattutto quando si scelgono materiali come il cotto o il legno.

Altri materiali naturali come klinker e pietre, molto apprezzati sia in interno che per giardini e piscine, hanno esigenze diverse: devono infatti essere protetti dall’umidità, ma anche dall’azione di polvere e smog che si accumulano sulla loro superficie e dalla possibile formazione di muschi e alghe.

L’utilizzo di protettivi a base cerosa non si limita ai materiali citati: esistono infatti prodotti appositamente studiati per mantenere intatta la bellezza di piastrelle in ceramica e gres porcellanato, e anche questi invecchiano.

La scelta del giusto trattamento, ovviamente, dipende dalle caratteristiche del materiale: le cere, per esempio, sono la soluzione perfetta per le piastrelle in ceramica lucida ma non per un gres opaco o molto poroso, che tenderà ad accumulare residui e sporcizia.

I diversi materiali reagiranno in base alle loro caratteristiche: se il cotto assorbirà buona parte del trattamento, quello che applicheremo su gres e ceramica resterà in superficie e verrà gradualmente consumato in seguito al normale utilizzo delle superfici.

I residui dei diversi strati protettivi applicati, in ogni caso, resteranno visibili sulla superficie: nel cotto assumono l’aspetto di una patina scura che tende ad assorbire unto e sporco, sulle piastrelle lucide possono provocare la comparsa di aloni opachi e di un ingiallimento generalizzato, che sottrae lucentezza ai rivestimenti della casa. Perciò, prima di passare un nuovo strato di cera, è sempre consigliabile eliminare i residui dei trattamenti precedenti.

Rinnovare i pavimenti con la pulizia profonda

Se l’idea è quella di rinnovare le superfici in cotto, gres o ceramica, il primo tentativo da fare è sicuramente quello della pulizia profonda, che molto spesso è sufficiente a restituire l’antica bellezza ai pavimenti trattati.

La prima cosa da fare, in questo caso, è pulire accuratamente la superficie da trattare con il detergente abituale, dopodiché si può passare al vero e proprio decerante, che permette di rimuovere i vecchi strati di olio, cere o resine.

DECERWAX di New Chemical nasce proprio a questo scopo: la sua formulazione agisce rapidamente su ogni tipo di superficie, asportando tutti i depositi di grasso e riportando i materiali al loro aspetto (e colore) originale.

Una volta completata la deceratura, è consigliato eseguire un lavaggio acido in grado di eliminare i restanti residui oleosi e calcarei e disincrostare le fughe. P-300/AD di New Chemical, disincrostante e derugginante studiato per la rimozione di ruggine e residui di calce, è la risposta ideale a quest’esigenza.

Può essere utilizzato su cotto, terrecotte, ceramica, gres porcellanato, klinker e granito ed è molto semplice da usare: basta diluirlo in acqua nella giusta proporzione, distribuirlo sulla superficie e lasciarlo in posa per pochi minuti, tenendo a mente che la sua azione disincrostante dipende dal tempo di contatto.

Concluse le operazioni di pulizia, avremo di fronte un pavimento come nuovo, ma completamente esposto agli agenti esterni: per completare l’opera di rinnovamento, quindi, dovremmo procedere con l’applicazione di un nuovo trattamento protettivo e della finitura desiderata.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica

L'articolo Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica proviene da INNOVANDO NEWS. Negli alimenti plant-based, processato non significa necessariamente...

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

I nostri ultimi articoli