Come applicare gli oli protettivi su parquet oliato e legno esterno

Legno esterno e parquet: come applicare gli oli protettivi

Legno esterno e parquet: come applicare gli oli protettivi

Il legno è un materiale naturale e affascinante, molto apprezzato per gli ambienti domestici ma in grado di dare un tocco di calore e autenticità anche a giardini e terrazze, per una combinazione estetica e funzionale di grande impatto.

Garantire la bellezza di queste eleganti superfici nel tempo, però, richiede una certa attenzione: il legno esterno deve infatti essere protetto dagli agenti atmosferici e dagli sbalzi termici, mentre il parquet trattato con oli naturali richiede una manutenzione molto specifica.

La buona notizia è che prendersi cura di parquet e mobili in legno non è né difficile né dispendioso: vediamo quindi quali sono i trattamenti per proteggere il legno interno ed esterno e come vanno applicati per avere risultati professionali e duraturi.

Cosa usare per proteggere il legno esterno?

Mobili, infissi, pergole e superfici in legno possono trasformare l’aspetto di qualunque ambiente esterno: vale per piscine e lussuosi giardini ma anche per ingressi e piccoli balconi metropolitani. La naturale bellezza del legno, però, è sempre seguita da una preoccupazione più che lecita: come evitare che questo delicato materiale si rovini col tempo?

Il legno esterno può soffrire gli effetti dell’umidità, ma è anche soggetto alle intemperie e all’azione di sole, pioggia e gelo. Per proteggerlo da questi pericolosi agenti esterni esistono essenzialmente due opzioni: la vernice o l’impregnante protettivo per legno.

Nel primo caso il prodotto agisce creando una pellicola protettiva esterna che isola il legno sottostante ma che può essere altrettanto soggetta agli effetti dell’umidità e dei raggi UV.

L’impregnante, invece, protegge le superfici penetrando in profondità nelle fibre del legno: questo approccio, che va a lavorare sulla struttura interna del materiale, permette di evitare le infiltrazioni d’acqua ma anche la formazione di funghi e parassiti.

Generalmente, per superfici e manufatti lignei destinati alla vita outdoor è consigliato optare per quest’ultima soluzione, che offre risultati sicuri e potenzialmente molto più duraturi rispetto alle vernici protettive.

Come applicare il protettivo per legno

L’applicazione dell’impregnante protettivo per legno è un’operazione piuttosto semplice, ma che richiede alcune accortezze per ottenere un risultato ottimale.

Prima di procedere con l’applicazione del prodotto, è fondamentale pulire accuratamente la superficie, rimuovendo polvere, sporco e eventuali residui di trattamenti precedenti (anche carteggiando, se necessario).

Completata la pulizia della superficie, bisogna valutare l’eventualità di utilizzare un trattamento antitarlo o antifungino, consigliato soprattutto se gli oggetti sono destinati a un ambiente molto umido.

Si procede quindi con l’applicazione dell’olio, che si esegue utilizzando un pennello, un rullo o un panno morbido, in base alle indicazioni del produttore. È importante distribuire l’olio in maniera uniforme, evitando ristagni e doppi passaggi – soprattutto se abbiamo scelto un prodotto tonalizzante.

Utilizzare Apilegno di New Chemical, per esempio, è semplicissimo: basta applicare, a superficie pulita, una mano di prodotto utilizzando un pennello o un fratazzo in mohair. Dopo circa 2 ore, è già possibile applicare la seconda mano.

Particolarmente indicato per tetti, infissi e strutture esterne in legno, Apilegno è un protettivo idrorepellente che fa anche da finitura, semplificando ulteriormente le operazioni di manutenzione e restituendo un aspetto satinato che esalta la naturale bellezza del legno.

Grazie a una speciale formulazione con olio di lino, cera d’api e propoli, Apilegno garantisce una resistenza superiore a quella dei normali impregnanti e non emette sostanze nocive, né durante l’applicazione né dopo.

Protezione del legno: come mantenere il parquet oliato?

Il parquet oliato è una scelta molto duratura e di enorme fascino, in ambienti classici e contemporanei. Il “segreto”, come sempre, risiede in due aspetti principali: una pulizia adeguata (da eseguire utilizzando detergenti specifici e non aggressivi) e una manutenzione regolare.

La manutenzione del parquet oliato è più agevole di quel che si potrebbe credere: al contrario di quanto avviene con i pavimenti verniciati, che in caso di graffi e usura richiedono quasi sempre l’intervento di un professionista, nei parquet trattati ad olio è possibile rinnovare il trattamento semplicemente con una nuova applicazione di olio protettivo.

Questo trattamento richiede un po’ di attenzione, ma può essere svolto in completa autonomia: basta avere a disposizione il giusto olio impregnante, un panno e un pennello, o un rullo.

Come applicare l’olio protettivo per parquet

La prima cosa da fare è pulire accuratamente la superficie, eliminando vecchi trattamenti e finiture: è una regola piuttosto generale, ma che diventa fondamentale quando si applica un olio impregnante. La presenza di sporcizia e residui in superficie, infatti, incide direttamente sulla capacità di penetrazione dell’olio protettivo.

La stesura dell’olio impregnante, dicevamo, richiede una certa precisione: il prodotto va applicato seguendo la venatura naturale del legno e procedendo in piccole sezioni, in modo da avere sempre chiaro lo stato di avanzamento ed evitare sovrapposizioni (pericolose soprattutto se stiamo utilizzando un olio tonalizzante).

Una volta completata l’applicazione, è molto importante eliminare il prodotto in eccesso utilizzando un panno pulito, dopodiché bisogna attendere che il prodotto si asciughi e infine passare alla finitura, il tocco finale in grado di proteggere ulteriormente il parquet e semplificare le operazioni di pulizia quotidiana.

L’applicazione della finitura è molto simile a quella vista per l’impregnante. I tempi di asciugatura, però, possono essere molto diversi da una cera all’altra: Linfo-Opax di New Chemical, per esempio, garantisce un’asciugatura molto rapida. Dopo aver applicato la prima mano, si può passare la seconda già dopo 1-2 ore, e dopo appena 2-3 ore il pavimento è pedonabile.

La sua applicazione, inoltre, è molto semplice e alla portata di tutti. Questa finitura satinata che protegge e valorizza i parquet oliati si applica come un qualunque olio protettivo, ma ha due grandi pregi: non lascia residui sulla superficie e non emette sostanze nocive, né durante l’applicazione né dopo.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica

L'articolo Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica proviene da INNOVANDO NEWS. Negli alimenti plant-based, processato non significa necessariamente...

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

I nostri ultimi articoli