Impermeabilizzanti per fughe: quali scegliere

Come proteggere le fughe da sporco e infiltrazioni

Come proteggere le fughe da sporco e infiltrazioni

Nonostante siano spesso sottovalutate, le fughe tra le piastrelle rappresentano un punto critico per l’impermeabilizzazione dei pavimenti.

Esposte all’umidità, ai detergenti e allo sporco, nel tempo possono deteriorarsi, macchiarsi e diventare veicolo di muffe, batteri e microrganismi che a lungo andare possono causare allergie e problemi respiratori agli abitanti della casa.

Se non tenute nella giusta considerazione le fughe possono addirittura trasformarsi in una vulnerabilità del pavimento: le fughe in malta cementizia, in particolare, sono molto porose e per questo possono essere soggette a pericolose infiltrazioni d’acqua, che col tempo possono danneggiare larghe sezioni della superficie.

Impermeabilizzare le fughe è un passaggio fondamentale per avere un pavimento protetto dai temibili effetti dell’umidità: vale per gli ambienti più delicati della casa, come la cucina, ma anche per i rivestimenti esterni di balconi e terrazzi, costantemente esposti alle intemperie e ai cicli di gelo e disgelo.

Impermeabilizzanti per fughe: perché sono importanti?

Le fughe tra le piastrelle possono influenzare notevolmente l’aspetto finale di un pavimento: dimensioni, colore e materiale delle fughe possono dare all’ambiente un tono più rustico, elegante o minimalista, enfatizzando le geometrie più classiche o evidenziando i contrasti cromatici di uno stile moderno e industriale.

Oggi esistono diverse opzioni per le fughe tra le piastrelle: al tradizionale impasto cementizio si sono aggiunti nuovi composti a base di resina e monocomponenti, meno porosi e quindi meno soggetti alle infiltrazioni di umidità.

Quando abbiamo a che fare con fughe in stucco cementizio, le più diffuse, il problema delle infiltrazioni è tutt’altro che secondario: fughe annerite o che cambiano colore possono essere all’ordine del giorno, soprattutto in ambienti ad alto tasso d’umidità come il bagno e la cucina.

Anche se i rivestimenti sono realizzati in materiali che non temono acqua e umidità, per esempio la ceramica o il gres porcellanato, lo spazio tra una piastrella e l’altra può costituire una vulnerabilità non indifferente. Quei pochi millimetri che separano le piastrelle, infatti, potrebbero essere molto porosi e inclini ad assorbire l’umidità.

Perciò, se al momento della posa non si è optato per uno stucco impermeabile, è buona regola proteggere le fughe con un trattamento idrorepellente che crei una barriera protettiva sulla superficie dello stucco.

Protezione idrorepellente per fughe e pavimenti: quale scegliere?

La scelta dell’impermeabilizzante per fughe dipende innanzitutto dal tipo di intervento che si decide di fare: si può optare per un trattamento esclusivo delle fughe, da applicare con il classico spazzolino da denti facendo attenzione a non toccare le piastrelle, oppure si può scegliere di impermeabilizzare l’intero pavimento, fughe comprese, con un prodotto specifico.

La scelta dell’impermeabilizzante, in questo caso, dipenderà essenzialmente dai materiali. Di fronte a un rivestimento in mattoni con larghe fughe cementizie, per esempio, bisognerà optare per un idrorepellente specificatamente formulato per i materiali edili assorbenti e molto porosi, come Biosyl di New Chemical.

Se abbiamo a che fare con fughe in malta cementizia e pavimento in cotto o pietre naturali, invece, la soluzione è Kripton-HS, un protettivo idro-oleorepellente adatto a tutte le superfici minerali che permette di trattare, con un’unica applicazione, la superficie delle piastrelle e il cemento delle fughe.

Kripton-HS è l’ideale anche per la protezione delle pavimentazioni esterne: oltre a garantire un’eccezionale azione oleorepellente, la sua formula a base di fluoroalchilsilossani oligomerici protegge dal degrado dei cicli di gelo e disgelo e offre un’ottima resistenza ai raggi UV.

Come impermeabilizzare le fughe di terrazzi e balconi

Negli ambienti esterni, l’impermeabilizzazione delle fughe assume un ruolo forse ancora più importante: la maggior parte delle volte, infatti, le infiltrazioni d’acqua su terrazzi e balconi avvengono proprio in corrispondenza delle fughe, che esposte agli agenti atmosferici rischiano di trasformarsi in una vulnerabilità nascosta capace di danneggiare seriamente i rivestimenti.

Quando si interviene a protezione del pavimento esterno, quindi, è importante scegliere un trattamento che sia efficace sul materiale del rivestimento ma anche sulla malta cementizia delle fughe, come Impretex MK-65 di New Chemical, ideale per tutte le superfici edili assorbenti, dal cotto al cemento.

Applicato su terrazze e balconi ogni 2-5 anni, Impretex MK-65 protegge pavimenti e fughe non soltanto dalle infiltrazioni, ma anche dalle intemperie e dal degrado causato dai cicli di gelo e disgelo.

Su materiali molto porosi come il cotto o la pietra naturale può essere passato su tutta la superficie per aumentarne la resistenza all’acqua. Su supporti non porosi come il gres porcellanato, invece, va applicato soltanto sulle fughe.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica

L'articolo Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica proviene da INNOVANDO NEWS. Negli alimenti plant-based, processato non significa necessariamente...

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

I nostri ultimi articoli