Cura delle superfici ceramiche: come proteggere gres porcellanato e klinker

Manutenzione facile e duratura: come pulire gres e klinker

Manutenzione facile e duratura: come pulire gres e klinker

I materiali ceramici come il klinker e il gres porcellanato sono noti per essere solidi e durevoli. Resistono agli urti, alle abrasioni e alle alte temperature e sono impermeabili alla penetrazione di oli e sostanze chimiche – perciò sono spesso la prima scelta quando si tratta di scegliere pavimenti e rivestimenti per gli esterni e per ambienti difficili come il bagno e la cucina.

Anche questi materiali, però, hanno bisogno della giusta manutenzione: per evitare che le piastrelle invecchino prima del tempo, scongiurando problemi tipici come la formazione di macchie e aloni, è necessario sapere come pulire gres e klinker. Esistono poi dei trattamenti appositamente studiati per le superfici ceramiche che permettono di proteggere pavimenti e rivestimenti dalle macchie e rendere ancora più semplice e veloce la pulizia ordinaria di questi materiali.

Pavimenti ceramici: come pulire gres e klinker

Pulire gres e klinker è piuttosto semplice: se questi materiali si sono guadagnati un posto praticamente in ogni casa, è anche perché sono resistenti e molto facili da gestire, soprattutto se confrontati con legno, marmo e altri materiali decisamente più delicati.

Per la pulizia quotidiana dei pavimenti è sufficiente scegliere un detergente neutro da utilizzare con un mop o un panno morbido. L’importante è non utilizzare prodotti aggressivi o oleosi, che possono alterare la finitura della piastrella, e panni abrasivi che potrebbero graffiare irrimediabilmente le superfici.

Per lo stesso motivo, una delle regole d’oro quando si parla di manutenzione del gres porcellanato è quella di evitare in ogni modo l’accumularsi di sabbia e detriti abrasivi sulla superficie, che possono lasciare aloni molto difficili da eliminare: aspirare regolarmente il pavimento è fondamentale tanto quanto scegliere il giusto detergente. Un composto da evitare assolutamente è l’acido fluoridrico, che può danneggiare irrimediabilmente le superfici in pochi istanti e che è presente in diversi prodotti, tra cui i disincrostanti e gli antiruggine.

Per le pavimentazioni esterne in klinker il discorso è leggermente diverso: queste superfici, resistenti agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche, sono piuttosto ruvide e quindi decisamente meno inclini a subire i danni dovuti all’abrasione, ma restano esposte alle macchie di sostanze aggressive e oleose che possono insinuarsi tra le naturali irregolarità della superficie.

Come eliminare le macchie difficili dal gres porcellanato?

Sapere come pulire gres e klinker è importante soprattutto in caso di macchie ostinate come quelle che possono presentarsi appena dopo la posa del pavimento. Rimuovere i residui di colla e stucco cementizio dalle superfici ceramiche è un passaggio fondamentale, poiché la presenza di questi residui può rendere molto più complicata la pulizia ordinaria dei pavimenti.

Appena dopo la posa, quindi, è necessario dotarsi di un pulitore intensivo disincrostante in grado di eliminare tutti i residui post-cantiere e procedere con una pulizia profonda dei pavimenti, dedicando particolare attenzione alle fughe e alle loro prossimità.

Anche i pavimenti vissuti possono avere bisogno di una pulizia più approfondita. Per quanto compatti e resistenti, infatti, anche gres e klinker sono esposti alla formazione di macchie persistenti: può capitare, per esempio, quando le superfici restano a contatto per diverso tempo con sostanze acide come limone e caffè e con prodotti chimici come ammoniaca e solventi.

Di fronte a macchie di questo tipo il detergente di tutti i giorni potrebbe non bastare, ma ciò non significa che possiamo affidarci a prodotti chimicamente aggressivi: piuttosto, per evitare di creare danni peggiori, bisognerà optare per un prodotto concentrato con funzione decerante e sgrassante che sia compatibile con pavimenti delicati.

Cura delle superfici dure: come proteggere gres e klinker

Il problema di macchie e aloni che possono formarsi su klinker e gres porcellanato può essere eliminato alla radice con un trattamento impermeabilizzante antimacchia, consigliato soprattutto per gli ambienti esterni e il gres lucido, particolarmente incline a rovinarsi e a mostrare i propri difetti.

Le pavimentazioni esterne in klinker sono notoriamente resistenti agli effetti degli agenti atmosferici, ma restano esposte a inconvenienti di vario tipo, che vanno dai segni neri degli pneumatici alle macchie lasciate dai frutti caduti dagli alberi in giardino. Gli spazi tra una piastrella e l’altra, inoltre, possono costituire un punto debole per quanto riguarda possibili infiltrazioni d’acqua e la formazione di muffe e alghe.

Perciò il klinker esterno andrebbe protetto con un trattamento impermeabilizzante specifico che mantenga inalterata la naturale traspirabilità dei materiali e che li protegga dalle macchie ma anche dalle infiltrazioni.

Quanto al gres porcellanato, un trattamento protettivo può essere utile soprattutto per le superfici trafficate o particolarmente esposte a sostanze acide e prodotti chimici, come i piani di lavoro della cucina e i rivestimenti del bagno. In questo caso, quello che serve è un impregnante idro-oleorepellente che assicuri una protezione di lunga durata contro acqua, oli e agenti contaminanti.

Applicare una protezione antimacchia su un materiale già di per sé compatto e resistente come il gres è la mossa più indicata per chi desidera avere pavimenti e rivestimenti sempre impeccabili con il minimo sforzo.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo?

L'articolo Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo? proviene da INNOVANDO NEWS. Urgenza e prospettive della chimica verde...

I nostri ultimi articoli