Manutenzione delle superfici: i prodotti che fanno la differenza

Pulizia facile e prodotti sostenibili: una guida pratica

La manutenzione delle superfici può essere un impegno gravoso, per chi ha poco tempo da dedicare alle pulizie e alla cura dei pavimenti. Succede soprattutto quando si sceglie un materiale che si rivela poco adatto a un determinato uso e quando si sbagliano prodotti, ma anche quando ci si trova a dover trattare un pavimento di cui non si conoscono le caratteristiche e le esigenze, per esempio nel momento in cui si arriva in una nuova casa con indecifrabili superfici moderne.

Conoscere i materiali della propria casa è il primo passo per una pulizia facile ed efficace. Legno, pietra naturale e pavimenti vinilici richiedono cure e prodotti molto diversi, ma esistono soluzioni pratiche ed ecologiche per ogni materiale.

Cotto, pietra e materiali naturali: i segreti della pulizia facile

I materiali naturali come legno, cotto, marmo e pietra hanno una certa reputazione, quando si parla di pulizia e manutenzione: si tratta in effetti di materiali piuttosto delicati, anche se estremamente durevoli e resistenti. La caratteristica che li accomuna tutti è la porosità, che li porta ad assorbire acqua e sostanze di vario tipo che possono trasformarsi in macchie o danni più gravi, come il deterioramento delle superfici.

Per assicurarsi una pulizia facile e una manutenzione veloce ed efficace, è bene seguire alcune regole di base:

  • Scegliere il materiale giusto: pietra, cotto e marmo sono materiali molto diversi. Il cotto, per esempio, è perfetto per le pavimentazioni esterne ma non è indicato in ambienti molto umidi, mentre il marmo teme soprattutto le sostanze acide e gli agenti chimici. Una scelta estetica che non consideri l’utilizzo pratico dei materiali può portare a situazioni decisamente difficili da gestire;
  • Proteggere le superfici: le superfici porose, soprattutto se particolarmente esposte a sporco e umidità, devono essere protette con un trattamento idrorepellente che impedisca ad acqua e altre sostanze di penetrare in profondità e rovinare i materiali. Questo tipo di trattamento, oltre a proteggere le superfici, rende le pulizie molto più semplici;
  • Eseguire la manutenzione periodica: quando la pulizia delle superfici diventa più difficile, significa che il trattamento protettivo sta perdendo la sua efficacia. In base al tipo di prodotto utilizzato, sarà possibile rinnovare la protezione passando una nuova mano di prodotto oppure un trattamento di finitura;
  • Non lasciare accumulare la polvere;
  • Scegliere un unico prodotto per la pulizia ordinaria: accumulare decine di prodotti per la pulizia dei pavimenti di certo non facilita il compito. La scelta ideale è quella di affidarsi a un detergente neutro delicato, possibilmente concentrato, in grado di affrontare diversi tipi di sporco e adatto a tutte le superfici lavabili della casa.

Prodotti sostenibili (e facili da usare) per la cura dei pavimenti in legno

La manutenzione delle superfici in legno è quella che meglio si presta a trattamenti ecologici: da secoli proteggiamo il legno con cere e resine naturali, e oggi possiamo sfruttare le caratteristiche di queste sostanze grazie a prodotti di nuova concezione che ne potenziano l’azione e le rendono molto più semplici da utilizzare.

La cura dei pavimenti in legno, come avviene per tutti i materiali porosi, inizia dalla protezione: laddove un tempo si utilizzavano oli e cere naturali per l’impregnazione del legno, oggi è possibile scegliere il trattamento più adatto alle proprie esigenze, dalle oleocere naturali che nutrono e proteggono il parquet ai trattamenti più innovativi a base d’acqua.

I prodotti di nuova generazione sono molto facili da usare: nella maggior parte dei casi vanno applicati usando un pennello o un panno in cotone e lasciati semplicemente asciugare per qualche ora. La manutenzione del legno, inoltre, può essere semplificata ricorrendo a detergenti protettivi in grado di preservare i trattamenti di fondo, cosa che prolunga notevolmente i tempi della manutenzione.

Anche la pulizia ordinaria può contribuire a rendere più facile e veloce la cura del parquet: esistono infatti dei detergenti protettivi formulati con tensioattivi naturali e oli di origine vegetale che permettono di mantenere il legno in condizioni ottimali più a lungo, allontanando polvere e sporco in un solo passaggio (e senza risciacquo).

Manutenzione delle superfici: LVT, PVC e pavimenti vinilici

All’estremo opposto di materiali naturali come legno e cotto, troviamo i cosiddetti pavimenti vinilici. Apprezzati da decenni per la loro resistenza e ancor di più per la facilità di pulizia, questi rivestimenti un tempo utilizzati in scuole e altri luoghi pubblici hanno fatto il loro ingresso nelle case sotto forma di LVT, Luxury Vinyl Tiles.

Le piastrelle in vinile di lusso non sono certo la scelta più ecologica per la propria casa, essendo composte almeno in parte di cloruro di vinile e fibra di vetro, ma possono essere una soluzione rapida e molto efficace per ambienti sottoposti a forte umidità e intenso calpestio che vogliono apparire sempre perfetti senza alcuno sforzo.

I pavimenti vinilici di nuova generazione sono più evoluti e sostenibili del classico PVC in rotoli e imitano sempre meglio le venature del legno, rappresentando una scelta sempre più diffusa. Ma come trattare questi pavimenti formati da strati di materiali diversi come vinile, WPC o altri polimeri? Innanzitutto bisogna evitare prodotti abrasivi, oli e cere, scegliendo invece un detergente neutro specifico per pavimenti in vinile che assicuri una pulizia duratura e senza aloni. È importante affidarsi a un prodotto che non necessiti di risciacquo: eventuali residui di sapone sul vinile, infatti, possono presto trasformarsi in sgradevoli chiazze appiccicose che non faranno che attirare di nuovo lo sporco.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica

L'articolo Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica proviene da INNOVANDO NEWS. Negli alimenti plant-based, processato non significa necessariamente...

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

I nostri ultimi articoli