Manutenzione della pietra naturale: impermeabilizzanti e cere di finitura

Consigli pratici per la manutenzione della pietra naturale

Consigli pratici per la manutenzione della pietra naturale

La pietra naturale è un materiale utilizzato da millenni per costruzioni e rivestimenti. Apprezzata soprattutto per la sua resistenza, la pietra fa ancora oggi bella mostra di sé all’interno di edifici e abitazioni dagli stili più diversi, come si addice a un materiale pregiato e senza tempo.

L’espressione “pietra naturale”, però, può riferirsi a materiali molto differenti: marmo, arenaria, ardesia e quarzite sono tutte pietre naturali, ma hanno caratteristiche decisamente diverse. Una corretta manutenzione della pietra naturale non può che partire da questo presupposto fondamentale.

Manutenzione della pietra naturale: un presupposto fondamentale

Quando si parla di pietra naturale è bene avere in chiara in mente una nozione fondamentale, spesso usata dai gemmologi: non esistono due pietre identiche su tutto il pianeta. Marmi, graniti e rocce naturali come l’arenaria, l’ardesia o la quarzite sono materiali molto diversi, pur ricadendo nella medesima definizione di “pietra naturale”.

Per sapere come pulire e proteggere la pietra naturale bisogna prima individuare il materiale con cui abbiamo a che fare e comprenderne le caratteristiche. Iniziamo quindi dalla classificazione commerciale delle pietre naturali, che in Italia sono suddivise in 4 grandi gruppi:

  • Marmi: sono rocce cristalline molto tenere (si graffiano con facilità), compatte e lucidabili. Non solo i marmi, ma anche dolomie, serpentino e in generale le rocce calcaree;
  • Graniti: rocce dure, compatte e in cui i cristalli sono facilmente visibili a occhio nudo. Rientrano in questa categoria la sienite, il basalto, i porfidi e lo gneiss;
  • Travertino: pietra tenera e compatta come il marmo, ma caratterizzata da una struttura visibilmente e porosa. È lucidabile solo in alcuni casi;
  • Pietre: questa macrocategoria include tutte le rocce non lucidabili, indipendentemente dalle loro caratteristiche. Vi rientrano pietre tenere e poco compatte come i tufi ma anche rocce dure come le quarziti.

Le rocce possono essere molto diverse anche per composizione: l’ardesia, per esempio, è ricca di minerali argillosi, mentre marmo e travertino sono composti perlopiù da carbonato di calcio, e perciò sono molto più sensibili agli acidi. Prima di fare qualunque intervento su un piano o un pavimento in pietra, quindi, è bene capire che tipo di roccia abbiamo davanti.

Trattamento delle superfici pregiate: consigli per la cura della pietra naturale

Per trattare la pietra nel migliore dei modi, bisogna conoscere le sue caratteristiche. E quindi sapere che le rocce dure sono generalmente resistenti ai graffi e alle sostanze alcaline come soda caustica, ammoniaca e calce viva, mentre le rocce tenere come il marmo possono essere facilmente graffiate da oggetti o spugne abrasive.

Un piano in granito, per esempio, sarà molto resistente agli urti e agli agenti atmosferici, mentre un pavimento in arenaria può essere estremamente sensibile alle sostanze chimiche e agli sbalzi di temperatura e le pietre più porose, come marmo e travertino, temono fortemente macchie e umidità.

Ci sono comunque delle regole di base che possono essere applicate a tutte le pietre naturali senza timore di sbagliare:

  • Usare solo ed esclusivamente detergenti neutri delicati;
  • Non eccedere con le quantità di detersivo, soprattutto su pietre lucide o levigate;
  • Evitare spugne e panni abrasivi;
  • Non usare mai l’anticalcare sulla pietra;
  • Intervenire tempestivamente sulle macchie;
  • Fare delle prove prima di applicare qualunque prodotto;
  • Pulire e asciugare quotidianamente le superfici più esposte a umidità e sostanze chimiche o acide;
  • Proteggere la pietra con un trattamento idrorepellente (da ripetere circa una volta all’anno).

Come sempre, pulizia quotidiana e manutenzione periodica si sostengono a vicenda: una manutenzione annuale coi fiocchi su un piano di lavoro costantemente appesantito da polvere e sporco (soprattutto se poroso) non può assicurarci una buona resa del materiale, e non può farlo neanche pulire tutti i giorni un pavimento esterno lasciato senza alcuna protezione dalle intemperie.

Come proteggere la pietra naturale: i trattamenti impregnanti

A prescindere dal tipo di pietra che abbiamo davanti, la protezione idrorepellente è un passaggio praticamente obbligato per chiunque voglia avere superfici in pietra in ordine e facili da pulire.

Esistono diverse formulazioni che possono rivelarsi particolarmente efficaci per la manutenzione della pietra naturale:

  • Protettivi per esterni, che proteggono anche dai cicli di gelo e disgelo e limitano la formazione di muschi e licheni su pavimentazioni e facciate in pietra;
  • Impermeabilizzanti per terrazzi e balconi, specificatamente pensati per proteggere le superfici dagli agenti atmosferici e dalle infiltrazioni d’acqua, perfetti anche per zone delicate come cucina e box doccia;
  • Protettivi ad alta resistenza per aree esterne molto trafficate, come il bordo piscina o i rivestimenti in pietra esposti al pubblico, con proprietà antiscivolo e antiscritta;
  • Impregnanti resistenti agli UV e ai ripetuti lavaggi, ideali per ambienti esterni e per le superfici più vissute;
  • Protettivi antimacchia efficaci contro umidità, oli e agenti chimici, utili soprattutto nel caso di rocce porose installate all’esterno, in bagno o in cucina.

Un aspetto da non sottovalutare quando si sceglie il trattamento idrorepellente per la pietra è la modalità d’utilizzo: alcuni prodotti vanno passati una volta l’anno oppure a intervalli più prolungati, ogni 3-5 anni, mentre altri prevedono una singola applicazione, che va integrata a cadenza regolare con un altro trattamento, generalmente a base di cera.

La cera nella manutenzione della pietra naturale

Quando per la protezione delle pietre naturali si sceglie un impregnante puro, come quelli a base di polimeri dispersi in soluzione acquosa, bisogna prevedere un secondo trattamento, che ha una triplice funzione:

  • Proteggere l’azione dell’idrorepellente, schermandolo da eventuali agenti di degrado come i raggi UV;
  • Rendere la pulizia più semplice ed efficace;
  • Conferire l’aspetto finale alle superfici.

Questo tipo di trattamento si basa sull’azione di diverse sostanze, che vanno dalle cere naturali pregiate ai composti fluorosilanici, che conferiscono proprietà idrorepellenti e oleorepellenti. In ogni caso, lo scopo principale di queste formulazioni è andare a tamponare le naturali porosità della pietra, rendendo la superficie più liscia e meno incline ad accogliere polvere, sporco e (soprattutto) liquidi.

Visto che parliamo di finitura, è abbastanza chiaro che la scelta del prodotto dipende anche dall’effetto finale che si vuole ottenere: esistono cere che non modificano minimamente l’aspetto naturale della pietra, perfette per pietre come l’ardesia o il travertino, e altre che permettono di ottenere un effetto satinato oppure un lucido speculare simile alla lucidatura a piombo, ideale per i rivestimenti in marmo lucido.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati

L'articolo Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati proviene da INNOVANDO NEWS. Le quote “eque e ambiziose”...

PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche

L'articolo PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori svedesi hanno identificato una...

Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi?

L'articolo Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi? proviene da INNOVANDO NEWS. TPO e DMTP, sostanze...

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

I nostri ultimi articoli