I principi della chimica verde nei prodotti di uso quotidiano

Chimica verde: come riconoscere un prodotto sostenibile

Chimica verde: come riconoscere un prodotto sostenibile

I principi della chimica verde possono applicarsi alla stragrande maggioranza dei prodotti con cui, consapevolmente o meno, interagiamo ogni giorno, dai tessuti che indossiamo ai carburanti che consumiamo per spostare persone e prodotti da un punto all’altro del pianeta.

Riconoscere un prodotto sostenibile, in questo senso, è impossibile: bisognerebbe conoscere nel dettaglio il processo di produzione, sapere per esempio quanti rifiuti produce, quanta materia prima “consuma” e quanta energia richiede. Alcuni dei principi base della chimica verde, però, possono essere applicati in maniera perfettamente visibile ai consumatori.

I 12 principi della chimica verde

I principi della chimica verde, illustrati da Paul Anastas e John Warner nel 1998, non si limitano a promuovere l’uso di materie prime rinnovabili e non dannose per l’uomo e l’ambiente. Si tratta di ridisegnare la sintesi chimica e i processi industriali che sono alla base di centinaia di prodotti di uso quotidiano: detersivi, farmaci e prodotti cosmetici, ovviamente, ma anche mobili, indumenti e utensili per cucina, che spesso sono realizzati a partire da composti sintetici, ovvero prodotti tramite reazioni chimiche.

I 12 principi di Anastas e Warner possono essere applicati a tutto quello che esce dall’industria chimica, dai carburanti alle sostanze che tocchiamo ogni giorno. Eccoli illustrati molto in breve:

  1. Prevenzione: è meglio prevenire la creazione di rifiuti che dover intervenire dopo. Per produrre composti chimici sofisticati come i farmaci si arrivano a utilizzare decine di chili di materiale per sintetizzare pochi grammi di principio attivo;
  2. Economia dell’atomo: anche l’uso dei singoli atomi andrebbe ottimizzato, evitando lo spreco di reagenti e tentando di incorporare nel prodotto finale quanti più atomi possibile;
  3. Sintesi chimica meno pericolosa per la salute umana e per l’ambiente;
  4. Progettazione di sostanze chimiche più sicure, ovvero meno tossiche;
  5. Solventi e ausiliari più sicuri: l’uso di solventi, agenti di separazione etc. dovrebbe essere evitato o comunque reso innocuo;
  6. Efficienza energetica: un problema enorme, per l’industria chimica. La maggior parte dei processi di sintesi richiede condizioni di alta temperatura e alta pressione, che si possono ottenere solo con grande dispendio energetico. La sintesi andrebbe condotta quanto più possibile in condizioni ambientali di temperatura e pressione;
  7. Uso di risorse rinnovabili;
  8. Riduzione dei derivati, ovvero tentare di ridurre i passaggi richiesti per arrivare al prodotto finale;
  9. Catalisi: reagenti catalitici come gli enzimi possono accelerare o incrementare la resa delle reazioni e permettono di risparmiare enormi quantità di scarto rispetto ai reagenti stechiometrici, o tradizionali;
  10. Progettazione per la degradazione: alla fine del loro ciclo di vita, i composti sintetici non dovrebbero persistere nell’ambiente;
  11. Analisi in tempo reale per la previsione dell’inquinamento;
  12. Chimica più sicura per la prevenzione degli incidenti, inclusi sversamenti, esplosioni e incendi.

Prodotti sostenibili: la chimica verde nella pratica

I principi della chimica verde possono trovare applicazione nei prodotti più disparati. Un esempio celebre di prevenzione ed economia dell’atomo è legato all’ibuprofene, che passò da una sintesi in 6 passaggi con una resa del 40% a una molto più efficiente sintesi in 3 passaggi, che permetteva di incorporare nel prodotto finale quasi l’80% della massa totale dei reagenti.

Altri esempi diffusi sono legati alla sostituzione di ingredienti nocivi come i solventi clorurati o i tensioattivi anionici tradizionali con sostanze più sicure, meglio ancora se biodegradabili e non infiammabili. Tradurre le conquiste della chimica verde nella pratica, quindi, potrebbe essere più complesso di quello che sembra. Per farlo, dovremmo poter indagare i processi produttivi e avere uno sguardo d’insieme su tutto il ciclo di vita di un prodotto, dall’approvvigionamento delle materie prime in avanti.

Significherebbe dover recuperare informazioni come l’origine del cotone con cui è stata prodotta una maglietta e il tipo di macchinari con cui è stata lavorata, conoscere le modalità di distribuzione dei prodotti e di gestione degli scarti da parte del produttore, le politiche per il packaging e le singole sostanze (solventi, tinture, ritardanti di fiamma, etc.) utilizzate durante il processo.

Come riconoscere un prodotto sostenibile?

A partire da queste premesse, si capisce quanto sia complesso poter definire un prodotto “sostenibile” con un certo grado di sicurezza. E in effetti, anche il prodotto più eco-friendly del mondo, se spedito da migliaia di chilometri di distanza con volo aereo, è molto meno sostenibile di quel che potrebbe e dovrebbe essere.

Esistono però dei parametri generali, derivati proprio dai principi della chimica verde, che ci permettono di riconoscere un prodotto attento all’ambiente e che possono guidarci verso una scelta informata e consapevole:

  • Uso di materie prime naturali e rinnovabili (si trova tutto nell’etichetta, basta memorizzare le certificazioni più diffuse e qualche sigla ricorrente);
  • Assenza di sostanze tossiche, pericolose o nocive per l’ambiente;
  • Risparmio di risorse: non possiamo capire quanto sia efficiente la reazione chimica con cui è stato prodotto il nostro sapone, ma certo possiamo apprezzare materiali riciclati, imballaggi a basso impatto ambientale e liste degli ingredienti brevi e concise;
  • Controllo delle emissioni: molte derivano dalla produzione e dal trasporto del prodotto, aspetti decisamente al di fuori del potere del consumatore. Quello che si può fare è optare per prodotti locali e formulazioni concentrate, evitando quanto più possibile il ricorso ad acquisti online che coinvolgono spedizioni internazionali, soprattutto se tramite aereo cargo;
  • Prevenzione, o riduzione dell’inquinamento: parametro molto difficile da applicare a un prodotto, poiché dipende prima di tutto dalla sua durevolezza, cioè dalla sua capacità di sottrarsi per più tempo possibile all’inevitabile trasformazione in rifiuto da smaltire. Un prodotto eco-friendly, in questo senso, è quello che si presta ad essere usato a lungo e ad essere riparato con facilità, ma è anche compatibile con altri simili (es.: i caricabatterie dei dispositivi elettronici) e realizzato con materiali facilmente recuperabili.

Detergenti e chimica verde: esempi di sostenibilità

Il mondo dei prodotti per la casa e per la cura personale, lo abbiamo visto in più occasioni, è stato tra i primi a mettere in pratica i principi della chimica verde. L’azione delle formulazioni che usiamo per lavare, sgrassare o nutrire tanto le superfici della casa quanto la pelle o i capelli dipende direttamente dalla loro composizione chimica. E, lo sappiamo, per decenni abbiamo utilizzato sostanze chimiche tossiche, non biodegradabili e dannose per l’ambiente, spesso sintetizzate a partire dai derivati del petrolio, per fare il bucato, profumare la casa e impregnare infissi e pavimenti in legno.

Oggi le alternative sostenibili non mancano, e si possono individuare analizzando pochi elementi:

  • Lista degli ingredienti: i detergenti ecologici non contengono sostanze nocive sono formulati con ingredienti, conservanti, fragranze e tensioattivi di origine vegetale, biodegradabili e sicuri per la salute;
  • Packaging: un prodotto concentrato, con imballaggio minimo e possibilmente riciclato ha un impatto sicuramente minore rispetto a una capsula usa-e-getta ricoperta di plastica;
  • Certificazioni: alcuni prodotti sono dotati di certificati come l’Ecolabel EU e l’Ecocert, che attestano la sostenibilità del prodotto in generale oppure certificano la qualità delle materie prime di origine agricola (un esempio è il certificato RSPO per l’olio di palma).

Parlando di detergenti, il parametro più importante da considerare è sicuramente quello legato agli ingredienti: un impregnante per parquet può essere formulato usando i tradizionali solventi chimici oppure sfruttando le proprietà di oli naturali ed emulsioni cerose. Lo stesso avviene per detergenti sgrassatori, che possono avvalersi dell’azione di tensioattivi ed enzimi naturali.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Il potere segreto del biochar: il trasferimento di elettroni

L'articolo Il potere segreto del biochar: il trasferimento di elettroni proviene da INNOVANDO NEWS. Purificazione delle acque, i ricercatori cinesi...

Perché i fiumi dell’Alaska stanno diventando arancioni?

L'articolo Perché i fiumi dell’Alaska stanno diventando arancioni? proviene da INNOVANDO NEWS. La chimica dietro al color ruggine che sta...

Lo strato d’ozono si sta rimarginando, ma c’è un nuovo problema

L'articolo Lo strato d’ozono si sta rimarginando, ma c’è un nuovo problema proviene da INNOVANDO NEWS. L’aumento dei lanci spaziali...

Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati

L'articolo Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati proviene da INNOVANDO NEWS. Le quote “eque e ambiziose”...

PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche

L'articolo PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori svedesi hanno identificato una...

Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi?

L'articolo Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi? proviene da INNOVANDO NEWS. TPO e DMTP, sostanze...

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

I nostri ultimi articoli