come prevenire le macchie sul cotto

Come prevenire le macchie sul cotto con prodotti ecologici

Come prevenire le macchie sul cotto con prodotti ecologici

Il cotto è considerato da molti il pavimento ecologico per eccellenza: resistente, durevole e completamente naturale, questo materiale può contribuire a ridurre i consumi energetici e, a differenza della maggior parte del legno da parquet, può avvantaggiarsi della produzione locale, che spesso è ancora artigianale.

I grandi pregi dei pavimenti in terracotta hanno però un prezzo: come la maggior parte dei materiali di origine naturale, anche il cotto è particolarmente esposto a macchie e umidità in quanto particolarmente poroso, e quindi incline ad assorbire liquidi.

Impermeabilizzare il cotto è una scelta obbligata, soprattutto in contesti impegnativi come gli ambienti esterni, esposti alle intemperie, o le stanze più trafficate della casa. L’idrorepellente antimacchia per cotto, però, non è più necessariamente il tradizionale impregnante a base di solventi chimici in voga negli scorsi decenni.

Trattamento ecologico del cotto: è possibile?

Argilla e acqua: è tutto quello che abbiamo sotto i piedi nel momento in cui calpestiamo un pavimento in cotto. Buona parte del fascino di questo rivestimento, apprezzato da secoli, risiede oggi proprio nel suo essere completamente naturale. Un tempo elemento decorativo di spicco nei ricchi palazzi del Rinascimento, il cotto viene oggi legato soprattutto alla genuina raffinatezza di ambienti rustici e dal gusto antico.

Resistente, durevole, elegante e 100% naturale, il cotto trova sempre più spazio anche in contesti contemporanei e votati al minimalismo, spesso acceso da finiture lucide e usato in combinazione con elementi “freddi” come specchi, acciaio e colorati oggetti di design. I pavimenti in terracotta non contengono la minima traccia di sostanze chimiche o nocive per la salute, e sono capaci di resistere agli urti e alle abrasioni per decenni senza perdere un grammo del loro fascino.

La capacità di condurre e trattenere il calore, inoltre, rende il cotto l’opzione ideale per le case con i riscaldamenti a pavimento e per chiunque abbia a cuore concetti come quelli di risparmio energetico e sostenibilità ambientale.

Nel momento in cui si sceglie un pavimento in cotto in forza del suo ridotto impatto ambientale, viene da sé cercare un’opzione che sia completamente atossica, e possibilmente naturale, anche per la sua manutenzione. Ebbene, esistono diverse soluzioni che permettono di proteggere i pavimenti in terracotta evitando del tutto le sostanze chimiche nocive presenti nei tradizionali idrorepellenti antimacchia.

Come prevenire le macchie sul cotto con prodotti ecologici

Per prevenire le macchie sul cotto esiste una sola soluzione: l’impermeabilizzazione. La terracotta, infatti, è un materiale molto poroso che tende ad assorbire liquidi e sostanze oleose. Il contatto prolungato con lo sporco, l’esposizione all’umidità o a sostanze acide o aggressive possono quindi tramutarsi ben presto in macchie e aloni molto difficili da eliminare.

Perciò, soprattutto se il cotto è esposto alle intemperie o a condizioni d’uso “difficili”, come possono essere quelle di una cucina o di un salone particolarmente trafficato, è assolutamente necessario proteggerlo con un trattamento che gli impedisca di subire infiltrazioni e di assorbire ogni cosa con cui viene a contatto.

La soluzione più efficace è data dall’applicazione di un impregnante idro-oleorepellente di fondo seguita dal passaggio di una cera di manutenzione – operazione, quest’ultima, che va ripetuta all’incirca una volta l’anno.

Fino a pochi anni fa, gli impregnanti contenevano solventi, biocidi e altre sostanze tossiche o potenzialmente pericolose per la salute. Oggi, però, è possibile ottenere la stessa efficacia con impregnanti all’acqua che non emettono sostanze nocive né durante né dopo l’applicazione: le resine veicolate dalla soluzione acquosa penetrano nel materiale tanto quanto quelle accompagnate dal solvente, ma senza rilasciare vapori tossici o produrre esalazioni.

Impermeabilizzare il pavimento in cotto in maniera naturale

Se gli impregnanti a base acquosa sono al momento tra le soluzioni più ecologiche per il trattamento di fondo, per quanto riguarda la manutenzione del cotto è possibile scegliere prodotti ancora più in linea con le esigenze di salubrità e sostenibilità della casa. Il trattamento antimacchia del cotto, quello che coincide con la manutenzione straordinaria dei pavimenti, può infatti servirsi esclusivamente delle proprietà di oli e cere naturali.

L’olio di lino crudo, per esempio, passato periodicamente sul cotto, ne ravviva il colore e lo protegge dall’umidità, mentre la cera d’api lo rende resistente all’usura e al calpestio ed è tra le finiture più apprezzate per il suo aspetto morbido e naturale. Emulsioni resino cerose e cere pregiate sono gli ingredienti alla base di alcuni dei prodotti più innovativi per la cura del cotto e di altri materiali porosi come pietre e cemento: oltre a rinforzare eventuali trattamenti di fondo, queste cere ravvivano le tonalità del cotto e facilitano le operazioni di pulizia ordinaria rendendo le superfici più lisce e scorrevoli.

Sostanze completamente naturali e conosciute da secoli come oli, cere e propoli sono oggi gli ingredienti fondamentali di formulazioni di nuova generazione che riescono a sfruttare al meglio le loro proprietà mettendo in primo piano salute, rispetto per l’ambiente, efficacia e facilità di applicazione.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Il potere segreto del biochar: il trasferimento di elettroni

L'articolo Il potere segreto del biochar: il trasferimento di elettroni proviene da INNOVANDO NEWS. Purificazione delle acque, i ricercatori cinesi...

Perché i fiumi dell’Alaska stanno diventando arancioni?

L'articolo Perché i fiumi dell’Alaska stanno diventando arancioni? proviene da INNOVANDO NEWS. La chimica dietro al color ruggine che sta...

Lo strato d’ozono si sta rimarginando, ma c’è un nuovo problema

L'articolo Lo strato d’ozono si sta rimarginando, ma c’è un nuovo problema proviene da INNOVANDO NEWS. L’aumento dei lanci spaziali...

Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati

L'articolo Taglio delle emissioni e giustizia climatica: i calcoli erano sbagliati proviene da INNOVANDO NEWS. Le quote “eque e ambiziose”...

PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche

L'articolo PFAS: scoperti nuovi forever chemicals nel grasso delle orche proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori svedesi hanno identificato una...

Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi?

L'articolo Gel e smalti per unghie vietati in Europa: sono davvero pericolosi? proviene da INNOVANDO NEWS. TPO e DMTP, sostanze...

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

I nostri ultimi articoli