Decking

Decking esterno, come proteggere il legno d’estate

Decking esterno, come proteggere il legno d’estate

Proteggere decking esterno è fondamentale, soprattutto d’estate quando il legno è sottoposto all’azione dei raggi del sole che potrebbero danneggiarlo. La parola “deck” significa in inglese “ponte”, il decking infatti rappresenta un legame fra l’ambiente esterno e quello interno.

Viene sfruttato per creare una sorta di continuità col parquet nell’abitazione. Questa pavimentazione ha diverse caratteristiche, prima fra tutte la resistenza ad agenti atmosferici che possono rendere il legno perfetto per poter valorizzare gli ambienti esterni.

Un ottimo decking deve essere facilissimo da pulire, garantendo al massimo l’igiene e preservando il benessere di tutti. In grado di evocare la Natura, questo materiale è ricco di stile, accogliente ed elegante. Prestigioso e dal design elegante, necessità però di particolari cure.

A cosa serve il decking

Il decking, conosciuto anche come parquet per esterni, è una tipologia di pavimentazione realizzata in legno. Si può posare su giardini, bordi piscina, terrazzi, passerelle, camminamenti e gazebi. Soggetto costantemente alle intemperie, il decking viene posato all’esterno sotto forma di listoni zigrinati oppure lisci. Grazie alla semplicità di posa, questo pavimento si può installare su differenti superfici, da massetto cementizio alla guaina bituminosa, passando per la ghiaia e la sabbia, ma anche direttamente sopra il terreno.

Come proteggere il decking

Oil Deck-40 è un olio impregnante per proteggere il decking. Una miscela di oli vegetali by New Chemical Prevention con caratteristiche idro-oleorepellenti maggiori rispetto ai normali impregnanti per esterni.

Consente di proteggere dal degrado il legno, preservandolo da insetti e muffe, ma anche sostanze di diversa natura. Questo prodotto è stato realizzato per proteggere i pavimenti in legno che vengono posati all’esterno, dalle terrazze ai camminamenti vicino alle piscine. Il prodotto è ottimo per tutte le essenze, conferendo una protezione ottimale e un risultato estetico in grado di valorizzare il legno.

I vantaggi sono molti. Prima di tutto una estrema facilità di utilizzo, esente dalle cariche elettrostatiche. La permeabilità al vapore acqueo è inalterata, mentre la stesura è facilissima. Il prodotto penetra in profondità attraverso le fibre di legno, in più contiene filtri e ossidi per una resistenza maggiore ai raggi UV. Infine la superficie avrà un effetto tonalizzato e ravvivato super gradevole.

Esterno Deck SK.E invece è un olio in emulsione per proteggere il decking. Si tratta di emulsioni di oli vegetali e cere, studiati per poter penetrare a fondo nel legno proteggendolo al meglio dal degrado, dall’attacco di muffe e di insetti, ma anche di macchie di diversa natura. Il prodotto è stato formulato con delle materie prime che hanno superato i test di resistenza al gonfiore tramite il metodo di prova ASTM.D4446.

Di facile utilizzo, è idoneo su varie superfici legnose e aumenta la durata complessive. Regala una resistenza eccellente all’acqua, riducendone l’assorbimento e migliorando la resistenza alla deformazione, la fessurazione e il gonfiore. Ritarda inoltre l proliferazione di muffe e funghi.

Consolidante MC-80 infine è un consolidante per legno costituito da particelle finissime di polimeri acrilici. Utile per consolidare le superfici in legno, viene usato soprattutto sui vecchi supporti lignei con un aspetto spugnoso e tenero. Semplice nella stesura, permette di compattare il legno. Inoltre non contiene solventi, non rilascia sostanze nocive nè durante né dopo l’applicazione senza alterare l’aspetto finale.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo?

L'articolo Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo? proviene da INNOVANDO NEWS. Urgenza e prospettive della chimica verde...

I nostri ultimi articoli