Trattamento mattoni a vista interni

Trattamento mattoni a vista interni: prodotti e come realizzarlo

Trattamento mattoni a vista interni: prodotti e come realizzarlo

Il trattamento mattoni a vista interni è l’ideale per donare splendore a qualsiasi parete, enfatizzando il fascino rustico e mantenendolo inalterato nel corso degli anni. I mattoni a vista d’altronde sono un classico intramontabile dell’interior design.

Un elemento d’arredo che nel tempo si è guadagnato sempre più spazio e che oggi viene scelto non solo per gli ambienti in stile rustico, ma anche per gli spazi dal sapore vintage, industrial o scandinavo. D’altronde la parete di mattoni a vista si adatta alla perfezione a tantissimi stili differenti, dando un tocco in più ad ogni ambiente.

Mattoni a vista interni, una soluzione eccezionale

I mattoni a vista interni sono una soluzione eccezionale per riuscire a rendere speciale qualsiasi stanza. Questo rivestimento negli ultimi anni si è particolarmente diffuso grazie ai suoi numerosi vantaggi: non solo è facile da pulire, ma permette di creare ex novo una pare, ristrutturandola, senza dover effettuare grandi spese.

Gli stili fra cui scegliere poi sono numerosi. I mattoni classici rossi regalano un aspetto rustico e sono l’ideale per una casa con questo stile. Si possono applicare facilmente ad una parete che esiste già, regalano carattere all’ambiente.

Chi sogna di aggiungere luminosità, ad esempio ad un soggiorno, potrebbe invece puntare sui mattoni ocra. La sfumatura delicata del rosso è ottima per chi ama lo stile country, ma anche per rendere originale l’industrial. Voglia di shabby chic? Allora l’ideale è assolutamente una parete con mattini a vista interni sbiancati. Una soluzione ottima pure in caso di spazi moderni, arredati sui toni del black&white.

Trattamento mattoni a vista interni

Mantenere intatta la bellezza del rivestimento in mattoni è importantissimo, per questo è fondamentale scegliere i trattamenti giusti. Senza dubbio il principio da seguire è quello della chimica verde, ossia di prodotti che rispettano sia l’ambiente che i materiali e le persone.

Ad esempio Celfix B-111 di New Chemical Prevention è un consolidante per pietre interne ed esterne. Apporta nuovo legante alla pietra decomposta, ripristinandone la resistenza e la porosità originale. Si tratta della soluzione ideale per mattoni molto rovinati. Grazie alle sue particelle fini infatti penetra in profondità e conferisce una leggera filmazione. Ha una viscosità bassa e una temperatura di filmazione bassa. La formulazione non presenta alchilfenoli etossilati, plastificanti e coalescenti, come pure solventi.

Biosyl invece è un idrorepellente per materiali edili assorbenti interni ed esterni. Permette di creare una protezione nei confronti dell’acqua, mentre la capacità di penetrazione del prodotto differisce a seconda del grado d’umidità e di assorbenza. Parliamo dunque di una soluzione all’acqua con una durata elevata nel tempo, un alto grado di permeabilità al vapore acqueo e ai gas. Non emette sostanze nocive durante o dopo l’applicazione, in più non crea effetto filmogeno o variazioni cromatiche sulle superfici.

Contro le muffe si possono invece usare altri prodotti come FX-1, un detergente che, applicato sulle superfici, arriva in profondità consentendo di eliminare alla radice il problema. Agisce velocemente e si può utilizzare anche prima di Fx-25.

Per la pulizia di qualsiasi superficie infine c’è Mistrall, un detergente igienizzante neutro brillantante formulato con materie prime di origine vegetale e ideale per igienizzare, sgrassare e rimuovere lo sporco senza lasciare degli aloni. Inoltre previene la formazione di germi patogeni, muffe e batteri.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo?

L'articolo Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo? proviene da INNOVANDO NEWS. Urgenza e prospettive della chimica verde...

Microrganismi che possono nutrirsi di PFAS: la scoperta

L'articolo Microrganismi che possono nutrirsi di PFAS: la scoperta proviene da INNOVANDO NEWS. Un batterio prelevato in ambiente contaminato può...

Nuovi filtri dell’aria a base di nanoparticelle e proteine della seta

L'articolo Nuovi filtri dell’aria a base di nanoparticelle e proteine della seta proviene da INNOVANDO NEWS. Fibroina e nanoparticelle di...

I nostri ultimi articoli