Come proteggere le fughe dei mattoni

Fughe e mattoni sempre splendenti: manutenzione impeccabile

Fughe e mattoni sempre splendenti: manutenzione impeccabile

Utilizzati da secoli, i mattoni restano ancora oggi un rivestimento particolarmente apprezzato: molto resistenti e facili da mantenere, i classici mattoncini rossi conferiscono agli ambienti interni un senso di autenticità che può sposarsi a perfezione con lo stile rustico delle abitazioni di campagna tanto quanto con le atmosfere industriali di un loft metropolitano.

La manutenzione dei mattoni a vista, però, non può prescindere dalla cura delle fughe: questa regola, che vale in generale per tutte le superfici piastrellate, va seguita ancora più scrupolosamente quando si sceglie questo tipo di rivestimento.

In una parete di mattoni, infatti, le fughe non sono soltanto il “punto debole” della facciata, ma rappresentano anche una sezione rilevante della superficie.

Pulizia e manutenzione dei mattoni: attenzione alle fughe

Pur essendo molto resistenti e duraturi, i mattoni sono soggetti a un naturale processo di invecchiamento che col passare del tempo può modificarne l’aspetto e le caratteristiche.

I laterizi direttamente esposti agli agenti atmosferici sono naturalmente più soggetti all’annerimento e alla formazione di crepe ed efflorescenze, ma anche i mattoni dei rivestimenti interni possono rovinarsi col tempo.

Succede soprattutto ai rivestimenti collocati in ambienti particolarmente umidi e ai mattoni dalla vita più intensa, per esempio quelli collocati nella sezione bassa della parete, maggiormente esposti a sporco, urti e sfregamenti.

L’erosione superficiale e la formazione di piccole crepe possono compromettere le proprietà funzionali dei mattoni, rendendoli più vulnerabili agli agenti atmosferici, agli urti e alle infiltrazioni di umidità – di certo il nemico più temuto, quando si parla di laterizi.

Pulire regolarmente la superficie dei mattoncini rossi e garantirgli una corretta manutenzione, però, non è sufficiente: la cura di questo tipo di rivestimento, infatti, non può prescindere da una corretta gestione delle fughe, che oltre ad essere particolarmente porose (e inclini ad assorbire sporco e umidità) possono arrivare a costituire fino al 20% della superficie di una parete in mattoni.

Se le fughe non sono opportunamente sigillate, gli sforzi per la manutenzione dei mattoni potrebbero rivelarsi del tutto vane.

Come proteggere le fughe dei mattoni

Le fughe tra i mattoni possono essere realizzate in diversi materiali e utilizzando diverse tecniche di riempimento: si possono trovare fughe molto larghe o sottili, più o meno incavate, dalla superficie concava o dalla texture più sottile, una scelta che può proteggere dall’accumulo di polvere ma certo non dall’umidità.

La classica malta cementizia resta il materiale in assoluto più diffuso per le fughe delle pareti e dei rivestimenti in laterizi: nella maggior parte dei casi, quindi, sarà necessario prevedere un trattamento che possa attenuare gli effetti della naturale porosità delle fughe.

Le fughe tra i mattoni, infatti, sono piuttosto larghe (mediamente un centimetro) e inclini ad accogliere sporco e umidità, cosa che col tempo può provocare il fastidioso fenomeno dello “spolveramento” o, peggio, dare il via libera a pericolose infiltrazioni che possono danneggiare le strutture sottostanti.

Per proteggere le fughe dei mattoni in ambienti interni, la soluzione più adatta è Biosyl di New Chemical, un idrorepellente efficace su tutti i materiali da costruzione particolarmente porosi, come l’argilla e la malta cementizia delle fughe: un unico prodotto che permette di proteggere le fughe dei mattoni e gli stessi laterizi dall’umidità e dalla formazione di pericolose efflorescenze. È sufficiente passarlo sull’intera superficie una volta ogni 3-4 anni, utilizzando un pennello più piccolo per le fughe.

Balconi e terrazze: la manutenzione dei mattoni esterni

Se parliamo di muretti e pareti esterne, la manutenzione dei mattoni può diventare leggermente più insidiosa, soprattutto a causa del fatto che i materiali sono costantemente esposti all’umidità, ai cicli di gelo e disgelo e a tutti i fenomeni che possono essere causati dagli agenti atmosferici.

In questo caso, i laterizi (e le loro fughe) non vanno protetti soltanto dallo sporco e dall’umidità, ma anche dalle intemperie e dal degrado.

Servirà quindi una protezione impermeabilizzante capace di penetrare in profondità nei materiali e agire chimicamente sulla loro struttura interna, garantendo una resistenza che non si limita alla superficie.

Impretex MK-65 di New Chemical è un impermeabilizzante appositamente studiato per la protezione di terrazzi e balconi che impedisce all’acqua di penetrare nelle naturali porosità dei materiali edili più porosi, come cotto, pietre naturali e mattoni di argilla.

La sua speciale formulazione, inoltre, permette di eliminare eventuali infiltrazioni d’acqua senza dover ricorrere alla rimozione di piastrelle e mattoncini ed è indicata anche per il trattamento delle fughe.

Come proteggere i mattoni in pietra

L’effetto estetico dei mattoni, accogliente e materico, può essere ottenuto con diversi materiali: oltre ai classici mattoni d’argilla, esistono un’infinità di soluzioni – che vanno dalla pietra naturale al solido gres porcellanato, che può riprodurre in maniera egregia rivestimenti in pietra, cotto e legno ma anche metalli, maioliche e cemento.

A prescindere dalle caratteristiche della superficie, le fughe restano un elemento particolarmente delicato a causa della loro naturale porosità e della loro essenziale funzione di raccordo: una piccola infiltrazione un una fuga, infatti, può facilmente trasformarsi in un problema più grave, che spesso di estende anche alle piastrelle e alle strutture sottostanti.

Se abbiamo a che fare con rivestimenti in pietra o dalla trama ruvida, Stone K-600 è la soluzione ideale per proteggere le fughe dei mattoni e i rivestimenti in maniera semplice ed efficace.

Studiato per la protezione di fondo dei materiali a basso e medio assorbimento, questo impregnante a lenta evaporazione conferisce una forte idrorepellenza alle superfici, non alterandone il colore originario.

La sua azione idrorepellente e antimacchia è efficace su pietra naturale, marmi lucidati o levigati, graniti e gres porcellanato: può essere utilizzato su superfici lisce, opache o anticate, sia interne che esterne.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo?

L'articolo Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo? proviene da INNOVANDO NEWS. Urgenza e prospettive della chimica verde...

I nostri ultimi articoli