Manutenzione pavimenti esterni in cemento e resina

SCARICA IL MANUALE IN VERSIONE PDF
Manutenzione cemento e resina per esterni
Scarica il PDF

Il tuo pavimento esterno merita il meglio: proteggilo con semplicità e intelligenza

Chi ha scelto un pavimento in cemento o resina per i propri spazi esterni sa quanto possa essere pratico, resistente e d’effetto. Ma sa anche che, col tempo, l’esposizione al sole, alla pioggia, allo smog o semplicemente al calpestio quotidiano può alterarne l’aspetto. La buona notizia? Non servono trattamenti complessi né interventi da professionista. Serve solo un po’ di attenzione, i prodotti giusti e una guida chiara. Questa.

Pulire e proteggere un pavimento esterno non è un’arte oscura. È un insieme di gesti semplici e ripetibili, che se fatti nel modo corretto, restituiscono brillantezza, freschezza e durata al tuo spazio. In questo articolo ti portiamo passo dopo passo dentro una routine efficace: ti spieghiamo cosa usare, come usarlo, ogni quanto intervenire e come affrontare anche gli imprevisti, dalle macchie ostinate ai segni neri da gomma o sporco.

Parliamo chiaro, senza tecnicismi inutili. Ti diciamo quando usare Mistrall, il nostro detergente vegetale a basso impatto, e quando entra in gioco Neocot, il protettivo che nutre e difende il pavimento dall’usura. Ti spieghiamo perché il doppio secchio può fare la differenza, come affrontare una macchia di olio senza panico e perché non devi mai usare la macchina a vapore o la varechina, nemmeno “solo una volta”.

In definitiva: questa non è solo una guida. È un piccolo manuale pratico, pensato per chi ama la propria casa, per chi lavora bene e vuole che le superfici lo riflettano. Perché ogni pavimento curato racconta qualcosa. E con le attenzioni giuste, può raccontare una storia di cura, bellezza e rispetto che dura nel tempo.

Dettagli tecnici

Manutenzione cemento e resina per esterni

Indicazioni su come mantenere il vostro pavimento sempre pulito, protetto e in perfette condizioni.

🧼 Pulizia ordinaria

Prodotto consigliato: Mistrall (sapone detergente)

A cosa serve?

  • A pulire il cemento, la resina e tutte le superfici lavabili.

Quando si usa?

  • Anche quotidianamente o ogni volta che è necessario.

Perché usare il doppio secchio?

  • Facoltativo, ma consigliato per non sporcare la soluzione detergente, sciacquando separatamente il mocio o lo strofinaccio.

Perché utilizzare Mistrall?

  • Non richiede risciacquo se usato correttamente.
  • A bassa schiuma.
  • Mantiene la brillantezza della lucidatura.
  • Lascia un senso di freschezza e pulito.
  • Dosaggi molto bassi → elevata economicità.
  • Composto da tensioattivi di origine vegetale, certificati ECOCERT e RSPO.

🧽 Procedura di pulizia

  1. Aspirare: Rimuovere la polvere con un aspirapolvere.
  2. Diluire: Versare in un secchio (parte B) 1 tappino di Mistrall per ogni litro d’acqua tiepida.
  3. Immergere e strizzare (parte A): Immergere il mocio/strofinaccio in acqua calda (parte A) e strizzarlo.
  4. Immergere e strizzare (parte B): Immergerlo poi nella soluzione di Mistrall (parte B) e strizzarlo bene.
  5. Passare: Pulire il pavimento con il panno ben strizzato. Non richiede risciacquo. Ogni 5-10 mq ripetere i punti 3A e 3B.
  6. Risultato: Lasciare asciugare. Il pavimento risulterà pulito, profumato e brillante.

🛡️ Protezione periodica

Prodotto consigliato: Neocot (manutentore protettivo)

A cosa serve?

  • A nutrire la superficie e mantenerla protetta da usura e macchie.

Quando si usa?

  • Primo anno: ogni 6–8 mesi
  • Dal secondo anno: ogni 10–12 mesi
  • In zone esposte a salsedine, traffico o inquinamento, intervenire più spesso.

Resa del prodotto

  • 24–28 mq/litro su superfici lisce
  • 18–24 mq/litro su superfici rustiche

Perché usare Neocot?

  • Pronto all’uso, facile da applicare.
  • Alta resistenza a usura e macchie.
  • Nutre, ravviva e dona un aspetto morbido e ceroso.
  • Facilissimo da ripristinare.
  • Non sbianca anche in caso di acqua stagnante.
  • Nessuna emissione di sostanze nocive.
  • Profumazione piacevole.
  • Buona resistenza a raggi UV e lavaggi ripetuti.

🛠️ Procedura di protezione

  1. Pulire: Effettuare una pulizia accurata e attendere l’asciugatura completa del pavimento.
  2. Versare: Agitare bene il prodotto e versarlo su uno strofinaccio bagnato e strizzato.
  3. Applicare: Passare il panno sulla superficie distribuendo un velo sottile e uniforme.
  4. Risultato: Dopo circa un’ora il pavimento è calpestabile. La protezione massima si raggiunge dopo 24 ore.

⚠️ Attenzioni importanti

Evitare:

  • Nastro adesivo sul pavimento.
  • Detergenti alcalini: varechina, soda caustica, ammoniaca, bicarbonato.
  • Detergenti acidi: acido muriatico, fosforico.
  • Solventi: acetone, trielina, acquaragia.
  • Lavaggio con vapore ad alta temperatura (100°C).

Consigli utili:

  • I vasi delle piante possono lasciare aloni: sollevarli leggermente dal suolo.

🧹 Macchie e segni: cosa fare?

Segni neri

  • Lavare con Mistrall nei dosaggi consigliati.
  • Se persistono: scotch brite beige + Mistrall al 10%, poi risciacquare.

Macchie da olio, cola, succhi

  1. Tamponare subito con panno di cotone.
  2. Lavare con acqua e Mistrall nelle proporzioni consigliate.
  3. Se restano aloni: Mistrall su spugna morbida, frizionare, risciacquare e asciugare.
  4. Se necessario: delimitare con nastro carta, usare Mistrall puro con scotch brite verde, risciacquare e asciugare. Applicare 1–2 mani di Neocot a distanza di un’ora.

ℹ️ Contatti

NewChemical Prevention SNC
Via Maestri del Lavoro, 10 – 41034 Finale Emilia (MO) – ITALY
Tel. 0535.91336
Email: info@newchemical.it
Sito: www.newchemical.it

💬 Il nostro consiglio

Questi suggerimenti derivano da anni di esperienza sul campo. Applicandoli, potrai mantenere il tuo pavimento in ottimo stato, protetto e luminoso, con interventi semplici e sostenibili.

SE ACCIDENTALMENTE

Viene versato olio, cola, succo di frutta o quant’altro che possa macchiare il pavimento, intervenire il prima possibile tamponando con strofinaccio di cotone, dopodiché utilizzare acqua e Mistrall nelle solite proporzioni e lavare la zona interessata.

Se ad avvenuta essiccazione si dovesse notare ancora la macchia, nessuna paura: è possibile porvi rimedio.

Come? Versare sapone liquido o detergente Mistrall, su una spugna morbida e passarla in maniera energica sulla superficie interessata, poi risciacquare con acqua pulita e lasciare asciugare.

Se anche questo procedimento non fosse efficace, perimetrare la zona interessata con nastro carta e frizionare, senza sbordare, utilizzando Mistrall puro con scotch brite verde.

Raccogliere il tutto con strofinaccio di cotone ed infine risciacquare. Quando la superficie è asciutta applicare 1-2 mani di prodotto manutentore ad intervalli di circa un’ora tra una mano e l’altra. Eseguire sempre delle prove prima di procedere su tutta la superficie.