pietra naturale

Togliere il calcare dalla pietra naturale: come fare

Togliere il calcare dalla pietra naturale: come fare

Togliere il calcare dalla pietra naturale non è affatto semplice, soprattutto perché spesso si rischia di rovinare il materiale e metterne a rischio la bellezza. Come fare dunque? In commercio esistono moltissimi prodotti che promettono di eliminare il calcare dalla pietra, solo pochi però mantengono questa promessa iniziale.

La pietra naturale, un materiale unico

Spesso – e a torto – si pensa che i rivestimenti e i pavimenti in pietra non abbiano necessità di una pulizia particolare e di un trattamento di manutenzione specifico. Si tratta di un errore. La pietra infatti, come qualsiasi materiale, è particolarmente soggetta a usura e sporco, per questo necessita di essere trattata in modo adeguato. La pietra è fra i materiali più utilizzati nell’edilizia e nell’arredo, per pavimentare oppure per rivestire le superfici, ma anche per creare complementi e ornamenti d’arredo.

Esistono numerose tipologie di pietra naturale, caratterizzate da colori e forme differenti. Tutte hanno però una grande resistenza alle sollecitazioni e all’azione degli agenti atmosferici, per questo motivo la pietra viene usata per le decorazioni degli esterni, anche se è possibile trovarla pure in ambienti interni, in particolare in balconi, scale, camini, vialetti e terrazzi.

Le proprietà di robustezza e solidità non devono in alcun modo far passare la necessità di una buona manutenzione in secondo piano. Bella da vedere, la pietra infatti ha anche un’altissima porosità. Motivo per cui è molto sensibile alla formazione di sporco. Inoltre, poiché viene impiegata negli ambienti esterni ed è esposta ad aria, sole, pioggia e inquinamento, è soggetta alle infiltrazioni e all’annerimento provocato da muffa, smog e polvere.

Come pulire la pietra naturale

Quali sono i prodotti migliori per togliere il calcare dalla pietra naturale e pulirla? Stone K-600 di New Chemical Prevention, ad esempio, è un protettivo idro-oleorepellente per pietre interne ed esterne. Si tratta di un impregnante con una forte idrorepellenza ed una protezione antimacchia di efficace durata nel tempo. Il colore originario non si altera e non si creano film superficiali.

Questo speciale formulato a veicolo solvente è costituito da diversi attivi di metacril-fluorurato ed è stato studiato per la protezione di fondo dei materiali lapidei, sia naturali che artificiali, a basso e medio assorbimento. La lenta evaporazione permette di ottenere un’impregnazione di profondità e una difesa superficiale fortissima.

Celfix B-111 è un consolidante per pietre interne ed esterne. Permette di apportare nuovo legante alla pietra decomposta, riportandola alle condizioni originali, ripristinando porosità e resistenza.

Troviamo poi P-500, una soluzione detergente a base di acido cloridrico che contiene tensioattivi e inibitori di corrosione. Permette di rimuovere residui di calce, boiacca, gesso, ruggine e ossidazioni in modo super efficace. Infine Kabir RH-22 è un potente protettivo per pietre, cotto, malta e cemento interni ed esterni. Parliamo di un impregnante con proprietà idro-oleorepellenti per la protezione delle pietre, del cotto, del cemento, della malta e dei materiali lapidei.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

Funghi mangia radiazioni: da Chernobyl all’esplorazione spaziale

L'articolo Funghi mangia radiazioni: da Chernobyl all’esplorazione spaziale proviene da INNOVANDO NEWS. Il più grande disastro nucleare della storia ha...

Chimica del cervello: il vero effetto della caffeina sul sonno

L'articolo Chimica del cervello: il vero effetto della caffeina sul sonno proviene da INNOVANDO NEWS. Un nuovo studio dimostra che...

Il filo interdentale che misura lo stress in tempo reale

L'articolo Il filo interdentale che misura lo stress in tempo reale proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori della Tuft University...

Perché non ci fidiamo degli scienziati del clima?

L'articolo Perché non ci fidiamo degli scienziati del clima? proviene da INNOVANDO NEWS. In buona parte del mondo, i climatologi...

L’arsenico è ovunque, ma oggi sappiamo come evitarlo

L'articolo L’arsenico è ovunque, ma oggi sappiamo come evitarlo proviene da INNOVANDO NEWS. L’arsenico, responsabile del più grave avvelenamento di...

Qualità dell’aria: le città più inquinate del mondo

L'articolo Qualità dell’aria: le città più inquinate del mondo proviene da INNOVANDO NEWS. Una mappa globale della qualità dell’aria: un...

L’insospettabile (e rischiosa) chimica delle scarpe da arrampicata

L'articolo L’insospettabile (e rischiosa) chimica delle scarpe da arrampicata proviene da INNOVANDO NEWS. Additivi della gomma e qualità dell’aria indoor:...

Fast fashion: nuovi parametri per la sostenibilità del tessile

L'articolo Fast fashion: nuovi parametri per la sostenibilità del tessile proviene da INNOVANDO NEWS. La passione degli europei per la...

Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica

L'articolo Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica proviene da INNOVANDO NEWS. Negli alimenti plant-based, processato non significa necessariamente...

I nostri ultimi articoli