Come lucidare i mobili in legno

Come lucidare i mobili in legno

Come lucidare i mobili in legno

Come lucidare i mobili in legno riportandoli al loro antico splendore? Con il tempo ogni materiale subisce una trasformazione, dovuta all’azione delle temperature, alla luce e all’utilizzo. In particolare il legno tende a opacizzarsi, perdendo la sua bellezza iniziale.

Parliamo infatti di un materiale vivo, soggetto dunque a trasformazioni causate dal passare del tempo, ma anche dall’usura. I mobili in legno donano bellezza e calore ad ogni ambiente, ma con il passare degli anni la superficie tende a dilatarsi e restringersi, seguendo i cambiamenti nella temperatura. Ritrovare l’antica bellezza e luminosità è possibile? Assolutamente sì! L’importante è scegliere le soluzioni migliori per ottenere un risultato che sia naturale e al tempo stesso che rispetti il materiale, puntando sui principi della chimica verde.

Lucidare i mobili in legno: i prodotti naturali e le soluzioni migliori

Lucidare i mobili in legno con prodotti naturali e che rispettino l’ambiente è fondamentale. Per questo New Chemical Prevention ha studiato numerose soluzioni che permettono di donare colore, nutrimento e bellezza al legno rispettando questo prezioso e straordinario materiale.

Primo Legno, ad esempio, è una vernice a basso spessore ideale per il legno interno. Conferisce un tono morbido e deciso, offrendo un trattamento antisporco e antimacchia oltre ad una protezione eccellente all’acqua. I mobili in legno saranno leggermente tonalizzati e protetti. Il bello di questo prodotto di New Chemical Prevention è che è adatto a qualsiasi tipologia di essenza.

Non emette sostanze nocive durate o dopo l’applicazione. In più è veloce e semplice da usare, con un’alta permeabilità al vapore acqueo e la possibilità di effettuare delle riparazioni locali senza avere delle differenze cromatiche. Primo Legno regala un’alta resistenza agli UV e protezione, mantenendo un aspetto del legno naturale. In più permette la rimozione di segni neri ed è rispettoso dell’ambiente perché creato seguendo i principi della chimica verde.

Per nutrire e proteggere il legno si può utilizzare Nutro-Mobili, un manutentore nutriente per mobili interni. Si tratta di una oleocera naturale in forma di acquosa, ottima per proteggere e nutrire in profondità il legno. Conferisce protezione e valorizza i mobili in legno, aumentandone anche la proprietà antimacchia e facilitando la manutenzione normale. Il prodotto è facile da utilizzare e dona un risultato estetico super naturale. Il legno dopo il trattamento avrà una protezione oleo-cerosa super resistente, senza cariche elettrostatiche.

Chi preferisce un protettivo a tono neutro invece può puntare su Natural Living, un impregnante protettivo idro-oleorepellente a base acqua con oli e cere in emulsione. Dona un aspetto finale naturale senza alterare il tono del legno, si asciuga velocemente e ha un’ottima resistenza alla luce. Non ingiallisce e regala una forte idro-oleorepellenza.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo?

L'articolo Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo? proviene da INNOVANDO NEWS. Urgenza e prospettive della chimica verde...

Microrganismi che possono nutrirsi di PFAS: la scoperta

L'articolo Microrganismi che possono nutrirsi di PFAS: la scoperta proviene da INNOVANDO NEWS. Un batterio prelevato in ambiente contaminato può...

I nostri ultimi articoli