Gres porcellanato per esterni

Gres porcellanato per esterni: perché sceglierlo e come pulirlo

Gres porcellanato per esterni: perché sceglierlo e come pulirlo

Il gres porcellanato per esterni è un’ottima soluzione per chi desidera un pavimento che sia resistente, compatto e con un’ottima resa estetica. Il gres infatti non è altro che una ceramica a pasta dura, non porosa e colorata. Il termine “gres” indica proprio una delle caratteristiche principali delle piastrelle che sono “greificate” ed eccezionalmente robuste.

Merito anche della produzione che prevede la cottura in forno a 1200-1400 C° di un impasto costituito da argilla magra e poco refrattaria sino al raggiungimento dell’impermeabilità. Il gres infatti è uno fra i materiali che hanno un minore assorbimento dell’acqua, oltre a ciò vanta un’ampia flessibilità. Ciò significa che può sopportare tensioni e sollecitazioni, anche eccessive e continuate, senza rompersi.

Quali sono i vantaggi del gres porcellanato? Risulta molto resistente a urti e sollecitazioni, così come all’usura e alle scalfitture. Questo materiale è ottimo anche per chi desidera una superficie che resista all’azione degli agenti atmosferici e alle macchie. Proprio per questo motivo il gres porcellanato per esterni è un’ottima soluzione per abbellire un giardino o una terrazza, senza però rinunciare a performance eccezionali.

Come accade anche per il parquet o per il marmo però il gres porcellanato, nonostante le ottime caratteristiche, ha bisogno di particolari cure. Usare i prodotti giusti in questo caso è fondamentale, puntando su soluzioni che rispettino non solo il materiale, ma anche l’ambiente e le persone.

Come pulire il gres porcellanato per esterni: prodotti e consigli

Fra i migliori prodotti per prendersi cura del gres porcellanato per esterni c’è DSF, una soluzione disincrostante e dissolvente da utilizzare per rimuovere in modo efficace residui di boiacca e additivi di leganti lattici per fughe. Frutto della chimica verde di New Chemical Prevention, non emana esalazioni oppure odori fastidiosi. Permette di sciogliere tutti i residui di stuccatura, persino nei pori più piccoli del mattone. Si tratta di un prodotto efficace, veloce e attivo, con una consistenza viscosa che consente di aderire persino su superfici in verticale.

Micromax Extra è invece un pulitore intensivo idoneo come smacchiatore, decerante e sgrassante. Un ottimo detergente concentrato che, in base alle diluizioni, si può usare in modi differenti, con risultati straordinari. Ottimo per pulire pavimenti molto sporchi, è a bassa schiuma, con una elevata capacità bagnante ed è miscibile in acqua in tutte le sue proporzioni. Risulta molto efficace per rimuovere stucchi, grassi, epossidici, segni neri di gomma o di pennarelli e molto altro ancora.

Ginko è un protettivo a base d’acqua per pietra, marmo e gres porcellanato interno ed esterno. Regala una straordinaria difesa superficiale e un’impregnazione profonda grazie alla presenza di componenti a base di nano silici e polimeri fluorurati.

Pronto all’uso, questo prodotto dona una eccellente idro-oleorepellenza alle superfici, oltre a una elevata resistenza ai raggi UV. Le sue caratteristiche rimangono intatte anche dopo diversi lavaggi, in particolare la capacità di resistere alle abrasioni. Una soluzione altamente efficace, ma anche sicura. Ginko infatti non emette sostanze nocive durante o dopo l’applicazione, in più non altera in alcun modo l’aspetto o il tono del materiale.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

I nostri ultimi articoli