Klinker

Klinker o cotto: le differenze e come pulirli

Klinker o cotto: le differenze e come pulirli

Klinker o cotto? Negli ultimi anni questi due materiali sono stati spesso accostati, ma pochi ne conoscono davvero la differenza. Sfruttati sia per gli interni che per gli esterni, il klinker e il cotto sono la scelta perfetta per chi è in cerca di un’ottima resa estetica unita a caratteristiche fisiche eccezionali, come resistenza e robustezza. In entrambi casi è fondamentale non solo conoscere bene le peculiarità del materiale, ma anche i prodotti migliori per pulirlo senza rovinarlo.

Cos’è il klinker

Il klinker è un materiale che viene realizzato miscelando acqua e argille pregiate. Si ottiene così un impasto che viene poi depositato in silos e sagomato all’interno di impianti di rifilatura dal quale fuoriescono delle piastrelle oppure dei mattoni con uno spessore che va dai 9 sino ai 25 millimetri. I pezzi prodotti in seguito vengono posizionati in un essiccatoio che consente di eliminare l’umidità e vengono cotti in forni appositi ad altissima temperatura.

Il risultato è un materiale super resistente, impermeabile all’acqua e alla penetrazione di grassi e oli. La sua durezza lo rende molto robusto rispetto agli urti, ai graffi e alle abrasioni. Resiste all’azione degli agenti atmosferici ed è un ottimo materiale da costruzione sia per gli interni che per gli esterni. Per questo viene usato per realizzare pavimentazioni di diverso genere, bordi e fondali di piscine, ma anche per rivestire facciate di abitazioni. Le forme e i colori, ovviamente, sono tantissime.

Cos’è il cotto

Il cotto si produce miscelando delle argille selezionate con acqua purissima. La procedura è piuttosto lunga e parte dalla selezione accurata delle argille per arrivare alla lavorazione manuale. I mattoni infatti vengono battuti a mano. Terminata questa fase tutto l’impasto viene posizionato in stampi per l’essicazione naturale. Infine il cotto viene messo nei forni a legna dove avviene la cottura lenta. Servono infatti ben cinque giorni per arrivare alla temperatura necessaria e in seguito farla diminuire gradualmente.

In questo modo il cotto avrà una resa estetica eccezionale. Parliamo di un materiale compatto e duro, antiscivolo, perfettamente carrabile e dunque ottimo per realizzare viali d’accesso, soglie e rivestimenti di piscine, ma anche portici, giardini e terrazzi. Come per il klinker si possono trovare diverse forme e colori, inoltre il cotto, essendo un materiale ad alta conducibilità, è particolarmente indicato in caso di riscaldamento a pavimento. Mentre nella versione smaltata è indicato per bagni e cucine con una vastissima gamma di applicazioni.

Come pulire il klinker e il cotto

Materiali così resistenti e belli hanno però bisogno della giusta cura. Il consiglio è quello di scegliere prodotti ad hoc che rispettino sia le superfici che l’ambiente. Mistrall, ad esempio, è un detergente igienizzante neutro brillantante idoneo per tutte le superfici lavabili. Un prodotto ideale per la manutenzione e la pulizia delle superfici, formulato con materie prime d’origine vegetale. Permette di rimuovere lo sporco, sgrassa e igienizza senza lasciare aloni e prevenendo la formazione di batteri, germi patogeni e muffe.

Questa soluzione di New Chemical Prevention contiene materie prime di origine vegetale e tensioattivi certificati ECOCERT e RSPO, inoltre è possibile scegliere fra la profumazione “Menta-Pino” e “Limone”. Questo detergente a bassa schiuma non richiede alcun risciacquo e si può usare a varie concentrazioni in base alle necessità. Rilascia nell’ambiente una sensazione di pulito e freschezza, in più non rilascia residui.

Per la manutenzione straordinaria, quella da fare ogni 8-12 mesi, si può usare per i pavimenti interni Cottolux, una combinazione di speciali cere, mentre per le pavimentazioni esterne Neocot, una cera protettiva di finitura. Sono semplici da applicare e non emettono sostanze nocive né durante l’applicazione né dopo.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

Funghi mangia radiazioni: da Chernobyl all’esplorazione spaziale

L'articolo Funghi mangia radiazioni: da Chernobyl all’esplorazione spaziale proviene da INNOVANDO NEWS. Il più grande disastro nucleare della storia ha...

Chimica del cervello: il vero effetto della caffeina sul sonno

L'articolo Chimica del cervello: il vero effetto della caffeina sul sonno proviene da INNOVANDO NEWS. Un nuovo studio dimostra che...

Il filo interdentale che misura lo stress in tempo reale

L'articolo Il filo interdentale che misura lo stress in tempo reale proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori della Tuft University...

Perché non ci fidiamo degli scienziati del clima?

L'articolo Perché non ci fidiamo degli scienziati del clima? proviene da INNOVANDO NEWS. In buona parte del mondo, i climatologi...

L’arsenico è ovunque, ma oggi sappiamo come evitarlo

L'articolo L’arsenico è ovunque, ma oggi sappiamo come evitarlo proviene da INNOVANDO NEWS. L’arsenico, responsabile del più grave avvelenamento di...

Qualità dell’aria: le città più inquinate del mondo

L'articolo Qualità dell’aria: le città più inquinate del mondo proviene da INNOVANDO NEWS. Una mappa globale della qualità dell’aria: un...

L’insospettabile (e rischiosa) chimica delle scarpe da arrampicata

L'articolo L’insospettabile (e rischiosa) chimica delle scarpe da arrampicata proviene da INNOVANDO NEWS. Additivi della gomma e qualità dell’aria indoor:...

Fast fashion: nuovi parametri per la sostenibilità del tessile

L'articolo Fast fashion: nuovi parametri per la sostenibilità del tessile proviene da INNOVANDO NEWS. La passione degli europei per la...

Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica

L'articolo Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica proviene da INNOVANDO NEWS. Negli alimenti plant-based, processato non significa necessariamente...

I nostri ultimi articoli