Piastrelle bagno e cucina: da problema a opportunità

Fughe piastrelle: trasformare un problema in una grande opportunità

Fughe piastrelle: trasformare un problema in una grande opportunità

Le fughe tra le piastrelle sono l’incubo di chiunque si occupi della pulizia della casa, e sono anche il punto debole di alcuni dei pavimenti più resistenti e versatili in assoluto, come il gres porcellanato e il klinker. Piccoli difetti e accumulo di polvere e sporco tra una piastrella e l’altra, soprattutto in locali umidi come il bagno, possono condurre alla formazione di muffe – un problema che alle lunghe può portare asma e allergie respiratorie.

Se ci si accorge che le fughe stanno cambiando colore o raccolgono più sporco del dovuto, è bene intervenire tempestivamente con un prodotto in grado di impermeabilizzare la base cementizia e proteggere pavimenti e pareti dall’avanzare di ulteriori difetti e dal proliferare delle muffe.

Fughe delle piastrelle, i problemi più comuni

Quello che avviene nelle fughe tra le piastrelle è un problema con cui quasi tutti i pavimenti devono fare i conti. Fatta eccezione per il parquet e i pavimenti in resina, le fughe sono un male necessario: permettono infatti a piastrelle e lastre in marmo di assorbire i naturali movimenti di dilatazione del pavimento e impediscono che lo sporco penetri in profondità.

D’altro canto, nello spazio tra una mattonella e l’altra tendono a depositarsi polvere, calcare e residui di saponi e detergenti usati per la pulizia del pavimento.

Dopo la posa, le fughe possono risultare troppo larghe, irregolari o troppo basse rispetto alle piastrelle, e in alcuni casi possono apparire disomogenee, mostrandosi a chiazze di diverse tonalità, un fenomeno del tutto normale in fase di asciugatura dello stucco ma che può distruggere l’effetto estetico di un rivestimento, soprattutto se si punta sul colore.

Un problema altrettanto comune, soprattutto in ambienti umidi come cucina e bagno, riguarda la formazione di pericolose muffe, che si mostra inizialmente come un annerimento delle fughe.

Fughe piastrelle: come mantenerle sane e pulite a lungo

Se i difetti dipendono dalla qualità delle piastrelle o dal fatto che il pavimento è stato posato in maniera poco accurata, c’è poco che si possa fare senza chiamare in causa dei professionisti. Vizi e difetti delle fughe sono difficili da trattare “in casa”, poiché possono richiedere la sostituzione di alcune parti di pavimentazione.

Se invece il problema riguarda strettamente la stuccatura cementizia, che appare “a chiazze” o cambia colorazione, allora si può intervenire in autonomia per ristabilire la salute e l’aspetto dei rivestimenti o delle piastrelle del bagno.

La prima regola per mantenere fughe perfette è quella di pulirle regolarmente, tenendo a mente che la manutenzione periodica, soprattutto quando si parla di piastrelle e rivestimenti di bagno e doccia, prevede anche l’utilizzo di trattamenti antimuffa.

Pulizia delle fughe: rimedi naturali o prodotti specifici?

La classica soluzione a base di aceto e bicarbonato può risultare utile per un primo approccio al problema, ma va ricordato che si tratta di un composto abrasivo e in quanto tale non dovrebbe essere usato su pavimenti lucidi o di pregio poiché rischia di rovinarli per sempre.

Quando si ha a che fare con pavimenti in cotto o in pietra naturale e con rivestimenti lisci o lucidi, bisogna affidarsi a prodotti specifici, capaci di rispettare qualità e caratteristiche dei materiali e compatibili con i detergenti che si utilizzeranno per la pulizia.

Può sembrare una questione di poco conto, ma scegliere trattamenti protettivi e detergenti compatibili è fondamentale per evitare reazioni chimiche indesiderate che possono condurre a danni irreparabili.

Per questo, quando esistono delle Linee di Prodotti appositamente studiate per proteggere e igienizzare i pavimenti, la scelta più saggia è quella di accogliere i consigli degli esperti e destinare ai propri rivestimenti un trattamento personalizzato e durevole.

Da problema a opportunità: fughe nuove con un gesto

Se le fughe delle piastrelle in bagno o in cucina cambiano colore o appaiono di diverse tonalità, si può correre ai ripari con un trattamento impregnante antimacchia capace di proteggere il rivestimento da sporco e polvere, e quindi dall’insorgere di pericolose muffe.

L’occhio, però, vuole sempre la sua parte. Per questo New Chemical ha sviluppato Black Seal, un prodotto che unisce protezione e resa estetica: oltre a impregnare la base cementizia proteggendola da ogni infiltrazione di sporco e umidità, Black Seal copre i difetti cromatici delle fughe donandogli una colorazione uniforme.

Le odiose fughe tra mattonelle si trasformano così nell’occasione giusta per dare un tocco di stile agli ambienti della casa: grazie al forte potere coprente e all’azione combinata di cere microcristalline, cera carnauba e cera d’api, Black Seal elimina tutti i difetti visivi e conferisce alle fughe una colorazione omogenea destinata a durare nel tempo.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

I nostri ultimi articoli