Umidità e infiltrazioni in casa: come prevenirle

Infiltrazioni in casa: un nemico da non sottovalutare

Infiltrazioni in casa: un nemico da non sottovalutare

Condensa sui muri, macchie nere, depositi di salnitro sul soffitto, vernice danneggiata, parquet sollevato: gli effetti estetici di un’infiltrazione di umidità in casa sono spesso molto evidenti. Quel che è peggio, però, è che l’umidità, col tempo, può diventare un problema serio: oltre a creare un ambiente malsano per gli abitanti della casa, un’infiltrazione d’acqua ignorata può portare anche a problemi strutturali nelle pareti colpite, costringendo a interventi di ripristino decisamente impegnativi.

Macchie di umidità in casa: le cause e come riconoscerle

Individuare la causa dell’infiltrazione è sempre la prima mossa da fare, quando compaiono macchie sui muri o altre tracce d’umidità in casa: la soluzione del problema, infatti, passa sempre inevitabilmente dall’eliminazione della causa scatenante.

Alcune delle cause più comuni delle macchie di umidità sui muri sono:

  • la rottura di tubazioni: quando lo scarico di un lavandino, un pluviale, un tubo dell’acqua o del riscaldamento si rompono, possono crearsi infiltrazioni di umidità in grado di raggiungere velocemente la superficie di pavimenti e pareti interne. In questo caso la macchia è particolarmente persistente, e tende a peggiorare con l’uso dell’acqua in casa;
  • le infiltrazioni di acqua piovana: anche l’acqua piovana può insinuarsi in casa. Può avvenire a causa di crepe e fessurazioni sui muri esterni, terrazzi, da tetti o pavimenti non ben sigillati o da rivestimenti e guaine che hanno perso le proprie caratteristiche idrorepellenti. Colpisce soprattutto i sottotetti e si può riconoscere dalla tipica formazione di efflorescenze saline sui muri colpiti;
  • l’umidità da risalita: è tra le più insidiose, e riguarda in particolare locali seminterrati e al piano terra. Si manifesta quando i muri, a diretto contatto con il terreno, assorbono l’acqua dal sottosuolo – come fossero spugne. Si riconosce abbastanza facilmente perché la macchia parte dal pavimento e si estende verso l’alto, e può provocare danni rilevanti: dalla formazione di muffa allo sfaldamento dell’intonaco;
  • l’umidità da condensa: è la causa più comune di macchie nere e muffe sulle pareti. Si forma quando l’aria calda e umida dell’ambiente domestico entra in contatto con muri, vetri e pavimenti freddi. Può essere causata da difetti nell’isolamento della muratura ma anche da un’eccessiva umidità e dalla scarsa ventilazione degli ambienti interni. Si può riconoscere poiché può concentrarsi sugli angoli e cambiare da un giorno all’altro: la formazione di macchie e velature sui muri viene infatti influenzata da diversi fattori, tra cui la temperatura esterna e l’uso delle stanze.

Umidità da infiltrazione in casa: perché non sottovalutarla

Tolto il caso sfortunato della rottura di una tubazione (propria o altrui), le infiltrazioni di acqua in casa dipendono in larga parte dallo stato della muratura. Acqua e umidità entrano laddove è mancata la corretta impermeabilizzazione delle strutture murarie, oppure nel caso di danneggiamenti del sistema di isolamento.

Il problema però potrebbe non esaurirsi con una macchia antiestetica sul soffitto: la formazione di muffe ed efflorescenze in casa può dare origine ad asma e allergie respiratorie, e aumentare le possibilità della presenza di acari in casa, a loro volta causa delle stesse patologie. Oltre alle micotossine delle muffe, vanno considerati anche i possibili effetti delle emissioni tossiche di vernici e materiali edili in fase di degrado chimico.

Ci sono poi gli effetti su muri e pavimenti: macchie, rigonfiamenti, pezzi d’intonaco che vengono via, mattonelle che saltano non sono gli unici danni causati dall’umidità. Quando non vengono trattate per lungo tempo, le infiltrazioni possono arrivare a provocare il deterioramento della muratura o addirittura delle armature di un edificio, mettendone a rischio la stabilità strutturale.

Come prevenire infiltrazioni e umidità in casa

Lavorare sulle cause che provocano le infiltrazioni non sempre significa intervenire sui muri o riparare tubi: quando il problema è la condensa, alcuni accorgimenti possono essere decisivi nella lotta all’umidità.

Arieggiare il bagno dopo la doccia e creare correnti d’aria che rinfreschino gli ambienti sono abitudini preziose per la salute delle pareti più esposte all’umidità. Per abbattere il tasso di umidità in casa, è bene anche accendere la cappa quando si cucina ed evitare di stendere la biancheria in casa, magari aiutandosi con l’uso di deumidificatori e condizionatori d’aria.

La mossa decisiva però, quando si tratta di prevenire infiltrazioni e umidità, è la protezione dei muri: una buona impermeabilizzazione dei muri esterni, abbiamo visto, può prevenire infiltrazioni di acqua piovana e umidità da condensa. Per avere muri a prova di acqua non sono necessari interventi invasivi o costosi. Molto spesso è sufficiente eseguire una buona manutenzione delle pareti esterne: l’applicazione di Byosil di New Chemical Prevention ogni 3-4 anni sulle pareti e ogni 2-3 anni sulle pavimentazioni esterne conferisce una forte protezione contro l’acqua a tutti i materiali da costruzione ad alta porosità, evitando le migrazioni in superficie di antiestetiche e dannose efflorescenze. Per la protezione dei terrazzi intervenire invece con Impretex MK-65 di New Chemical Prevention.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica

L'articolo Ripensare i cibi processati a partire dalla biochimica proviene da INNOVANDO NEWS. Negli alimenti plant-based, processato non significa necessariamente...

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

I nostri ultimi articoli