Trattamenti protettivi per le pavimentazioni esterne in cemento

Proteggere le pavimentazioni esterne: i trattamenti per il cemento

Proteggere le pavimentazioni esterne: i trattamenti per il cemento

Le pavimentazioni esterne in cemento sono molto resistenti, funzionali e permettono la massima libertà in termini di stile e resa finale.

D’altro canto, anche il cemento ha le sue debolezze: essendo un materiale poroso, il calcestruzzo può essere soggetto ai danni causati dai cicli di gelo-disgelo, dall’umidità e dall’accumulo di sporcizia e rifiuti organici sulla superficie, che possono infiltrarsi nella struttura del materiale.

Perciò è importante proteggere il pavimento in cemento con trattamenti idro-oleorepellenti specifici e capaci di durare nel tempo, che permettano di godersi i propri ambienti esterni in totale tranquillità senza il pensiero di una manutenzione costante o dispendiosa.

Pavimentazioni esterne in cemento

Il cemento è un materiale sempre più apprezzato, soprattutto per le pavimentazioni esterne. Merito dei suoi numerosi pregi, che vanno dalla resistenza alla facilità di manutenzione, senza dimenticare il prezzo contenuto e le infinite possibilità di personalizzazione.

Rispetto ad altre tipologie di pavimento esterno, il calcestruzzo ha ottime proprietà meccaniche e una buona resistenza agli agenti atmosferici. Inoltre permette di ottenere rese estetiche uniche grazie a texture, colori e finitura completamente personalizzabili, a tutto vantaggio dello stile. E non bisogna preoccuparsi troppo della manutenzione: il cemento infatti è molto facile da pulire e non richiede trattamenti frequenti.

Tuttavia il calcestruzzo è un materiale poroso, quindi soggetto alle infiltrazioni di sporco e umidità e sensibile ai cicli di gelo e disgelo, che possono portare nel tempo alla formazione di microfessure e delaminazione.

Per ridurre questo rischio bisogna innanzitutto agire consapevolmente nel momento dell’acquisto, scegliendo delle miscele cementizie addizionate con antigelo o altri additivi in grado di aumentarne la resistenza.

È poi fondamentale proteggere il cemento con trattamenti idro-oleorepellenti e antimacchia che possano rendere il pavimento resistente all’umidità, alle macchie e alle infiltrazioni.

Come proteggere un pavimento in cemento?

Un pavimento esterno in cemento può restare per anni fedele al suo splendore iniziale e allo stesso tempo richiedere pochissima manutenzione. L’importante è seguire tre regole fondamentali:

  • proteggere il pavimento con un trattamento idro-oleorepellente antimacchia;
  • spazzare via polvere e sporcizia con una spazzola con setole forti almeno una volta a settimana, in modo da evitare che lo sporco si accumuli in superficie;
  • lavare il pavimento con un detergente neutro (non utilizzare mai prodotti chimici aggressivi o abrasivi).

Le pavimentazioni esterne in cemento non amano i lavaggi frequenti: possono essere lavate anche una volta a settimana, ma i tempi tra una pulizia e l’altra possono tranquillamente prolungarsi fino a 2-3 mesi. La manutenzione limitata, d’altronde, è tradizionalmente una delle caratteristiche più apprezzate di questo materiale.

Ma per avere un pavimento in cemento bello e duraturo che non richieda manutenzione è necessario intervenire sulla sua naturale porosità con un trattamento ideo-oleorepellente. A questa protezione di fondo può essere aggiunto un ulteriore trattamento ceroso che rinforza le proprietà antimacchia e preserva più a lungo l’azione protettiva dell’impregnante.

I migliori trattamenti per la protezione del cemento

Impregnanti e cere permettono di proteggere le pavimentazioni esterne in cemento creando uno strato idrorepellente ma traspirante che impedisce a acqua e sporco di essere assorbiti dalle naturali microporosità del materiale.

L’impregnante riesce a penetrare in profondità nel calcestruzzo: una volta assorbito, solidifica formando un sottile strato idrorepellente che protegge la superficie evitando allo sporco di attecchire, anche in presenza di pericolose cavità e microlesioni.

La cera, applicata sopra il primo strato protettivo, completa l’opera di impermeabilizzazione e finitura del pavimento, rinforzando l’azione del trattamento idrorepellente e semplificando ulteriormente le operazioni di pulizia.

New Chemical ha studiato negli anni varie soluzioni per la protezione del cemento: una delle più efficaci per il trattamento delle pavimentazioni esterne prevede la combinazione di Follet-C, impregnante e antimacchia con caratteristiche idro-oleorepellenti, e Neocot, una cera protettiva di finitura che aumenta la resistenza all’acqua e alle sostanze oleose donando un piacevole effetto lucido.

Follet-C ha due caratteristiche fondamentali per il cemento da esterni: impedisce la formazione di ossidazioni e protegge dal degrado dei cicli di gelo e disgelo, uno dei nemici più insidiosi per il calcestruzzo.

Proteggere il cemento con i trattamenti New Chemical è molto semplice: dopo aver passato 1-3 mani di Follet-C (ad intervalli di 1-2 ore una dall’altra), che può essere applicato anche in presenza di umidità superficiale e non emette sostanze nocive, si può completare il trattamento con 2 passaggi di cera Neocot, da applicare usando uno spandicera o uno strofinaccio in cotone con spazzolone. Per un effetto meno lucido, è possibile mescolarlo con Follet-C fino ad un rapporto massimo di 1:1.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

I nostri ultimi articoli