Pulizia e protezione delle superfici delicate

Superfici delicate: pulizia e protezione di legno, pietre e cotto

Superfici delicate: pulizia e protezione di legno, pietre e cotto

I materiali naturali come il legno, la pietra e il cotto hanno delle qualità insostituibili, se quello che si desidera è una casa salubre, sostenibile e capace di esprimere con gusto qualsiasi stile, dal rustico al minimalista più contemporaneo.

Naturalmente pregiati e molto apprezzati per la loro capacità di durare negli anni, questi materiali richiedono qualche attenzione in fase di pulizia e manutenzione delle superfici.

Il legno, per esempio, ha bisogno di un trattamento specifico, che spesso impone l’uso di prodotti completamente diversi da quelli che utilizziamo per la pulizia degli altri pavimenti, mentre pietre e cotto necessitano di un trattamento che li protegga dall’umidità e dalle sostanze acide e oleose che possono macchiare irrimediabilmente le superfici.

Ciò non significa che dovremo lasciare l’igiene in secondo piano, anzi. Esistono delle soluzioni specifiche per la pulizia delle superfici delicate che permettono di igienizzare e sgrassare in profondità senza aggredire i nostri materiali più pregiati, e ci sono anche dei detergenti in grado di preservare e prolungare l’efficacia dei trattamenti protettivi.

Legno, cotto e altre superfici delicate: perché prendersene cura?

Quando si ha la possibilità di scegliere per la propria casa materiali naturali e pregiati come il legno, il marmo o il cotto, è importante sapere come prendersene cura in modo da mantenerli in perfette condizioni il più a lungo possibile.

Dopo molti anni, i nostri materiali pregiati potrebbero aver bisogno di un intervento di levigatura, un’operazione che prevede l’asportazione dello strato più superficiale del pavimento e che permette di riportare le superfici di legno, marmo e cotto al loro aspetto originario.

La levigatura, però, deve essere eseguita da professionisti ed è una pratica a cui ricorrere con moderazione, poiché inevitabilmente “consuma” il pavimento. Un parquet in legno massello, per esempio, può essere levigato al massimo 4-6 volte, nel corso della sua vita.

È quindi fondamentale non affidarsi a metodi casalinghi e seguire le indicazioni di chi ha installato il pavimento, che saprà consigliare anche i migliori trattamenti idro-oleorepellenti per marmo, cotto e pietre naturali. Generalmente, il consiglio degli esperti per la pulizia delle superfici delicate è quello di scegliere un detergente neutro specifico ed evitare prodotti aggressivi, acidi o abrasivi, che possono rovinare i pavimenti.

Come pulire le superfici delicate?

Le nostre superfici delicate richiedono un po’ di attenzione in fase di pulizia e manutenzione, ma se trattate nel giusto modo possono mantenere il loro aspetto originario per anni, confermandosi come una scelta pratica e durevole, oltre che esteticamente gratificante.

Ma come pulire il legno e le altre superfici delicate? Ecco alcuni consigli da tenere a mente:

  • Intervenire rapidamente sulle macchie: una delle cose più importanti, soprattutto per materiali porosi come legno, cotto e marmo, è fare in modo che le sostanze che possono macchiare restino a contatto con la superficie per il minor tempo possibile;
  • Evitare alcool e soluzioni fai da te: alcool, sapone di Marsiglia e bicarbonato possono corrodere le superfici più delicate, non garantiscono una pulizia accurata e lasciano dei residui che col tempo sarà sempre più difficile eliminare;
  • Utilizzare un panno morbido non abrasivo;
  • Pulire regolarmente il pavimento, possibilmente tutti i giorni, asportando la polvere e lo sporco depositato in superficie;
  • Per la pulizia quotidiana, scegliere un detergente neutro specifico per legno o superfici delicate.

La scelta ideale per un pavimento pulito e protetto è un detergente neutro che non fa schiuma, non richiede risciacquo ed è formulato con tensioattivi di qualità, in grado di igienizzare a fondo le superfici senza intaccare eventuali trattamenti protettivi.

Superfici delicate: pulizia sostenibile e naturale

Legno, marmo, cotto e pietra naturale sono una scelta elegante e durevole, ma hanno anche un’altra particolarità: si tratta infatti di materiali naturali con caratteristiche funzionali importanti, come la capacità di isolare o trattenere il calore.

I materiali naturali sono una scelta molto razionale se si considera il fattore della salubrità dell’aria in casa, non soltanto perché non contengono né rilasciano sostanze chimiche di sorta: materiali traspiranti come il legno e il cotto, infatti, contribuiscono alla regolazione dell’umidità relativa della casa e quindi al mantenimento di una buona qualità dell’aria, e sembra abbiano anche un effetto benefico sull’umore.

Per non vanificare queste preziose proprietà dei materiali è bene scegliere un detergente altrettanto naturale, atossico e formulato con tensioattivi di origine vegetale come Mistrall di New Chemical, un igienizzante neutro a bassa schiuma adatto a tutte le superfici delicate (incluso il legno).

Formulato con materie prime di origine vegetale e tensioattivi certificati ECOCERT e RSPO, Mistrall rimuove lo sporco, igienizza in profondità e sgrassa senza lasciare aloni, prevenendo la formazione di muffe e batteri. Il tutto senza rovinare le superfici più delicate, inclusi i marmi lucidi, il vetro e i laminati.

Pulizia e protezione di legno e rivestimenti rustici

Il legno può essere una scelta di stile che va ben oltre i pavimenti: nelle più belle tenute rustiche del mondo non mancano soffitti, pannellature e mobili in diverse essenze, spesso accompagnati a caminetti, pareti o dettagli in pietra naturale o in cotto.

In ambienti del genere è difficile pensare di poter utilizzare un unico prodotto per tutte le superfici delicate, che possono essere assai diverse tra loro: servirebbe un detergente neutro, possibilmente antistatico, in grado di nutrire il legno e preservare il trattamento di cotto e pietra naturale.

La soluzione studiata da New Chemical si chiama Oil & Clean. È un detergente protettivo antistatico per legno e superfici rustiche in cotto e pietra che può essere utilizzato anche su superfici oliate o verniciate, per i pavimenti della casa ma anche per pulire i mobili in legno e il decking esterno.

La sua formulazione a base di tensioattivi naturali e oli di origine vegetale rilascia sulla superficie un velo di protezione ed impedisce l’accumulo di elettricità statica, mentre la propoli agisce come battericida e fungicida, assicurando il massimo dell’igiene.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo?

L'articolo Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo? proviene da INNOVANDO NEWS. Urgenza e prospettive della chimica verde...

I nostri ultimi articoli