Manutenzione della casa: suggerimenti professionali per risultati impeccabili

Pietre e parquet: suggerimenti professionali per una manutenzione impeccabile

Pietre e parquet: suggerimenti professionali per una manutenzione impeccabile

Quando si pensa alla manutenzione della casa il primo pensiero corre a impianti, infissi ed elettrodomestici provati dal tempo e bisognosi di una pulizia di fondo stagionale.

Le grandi superfici della casa, perennemente sotto i nostri occhi, possono passare quasi inosservate da questo punto di vista. Pavimenti e rivestimenti, però, soprattutto se abbiamo scelto materiali naturali o particolarmente delicati, richiedono la stessa cura riservata a piscine, giardini e impianti di riscaldamento.

Anche se in alcuni casi può sembrare di non usarle affatto, queste superfici accumulano costantemente polvere, vapori e tracce del nostro tempo passato in casa. Perciò è fondamentale programmare una manutenzione regolare, oltre che una routine di pulizie adeguata ai diversi materiali.

Pavimenti e rivestimenti: l’importanza della manutenzione

Pavimenti in legno, rivestimenti in pietre naturali e pareti con i mattoni a vista sono elementi che definiscono l’estetica della casa e danno un certo tono agli ambienti domestici: una scelta di stile, che però non può prescindere dalla funzionalità.

Con l’andare del tempo, infatti, i materiali naturali come legno e pietra vanno incontro a un inevitabile invecchiamento, che non riguarda soltanto le caratteristiche specifiche del materiale, ma anche i vari trattamenti applicati nel corso degli anni.

Prendiamo per esempio il legno: il parquet può scolorire o iniziare a presentare macchie più scure a causa dell’umidità, degli sbalzi di temperatura o dell’effetto dei raggi UV, e questo dipende direttamente dalle sue proprietà.

Insieme al legno, però, invecchiano anche i vecchi trattamenti cui è stato sottoposto: gli oli protettivi tendono ad asciugarsi sempre di più, mentre le cere si consumano lasciando dietro di sé un pavimento opaco e più incline ad assorbire lo sporco.

In questo senso, la manutenzione delle superfici diventa doppiamente importante: non soltanto permette di mantenere l’aspetto originale dei materiali, ma garantisce anche che pavimenti e rivestimenti siano adeguatamente protetti contro sporco, usura e umidità.

Suggerimenti professionali per una manutenzione efficace

La cosiddetta manutenzione straordinaria, cioè quella che si esegue a cadenza annuale o stagionale, permette di rinnovare le superfici della casa grazie a due passaggi fondamentali: la pulizia profonda e l’applicazione di oli, cere e altri trattamenti protettivi che riportano i materiali al loro splendore originale e facilitano le successive operazioni di pulizia.

Una buona manutenzione della casa, però, passa anche da alcune buone abitudini quotidiane:

  • pulizia regolare: eliminare la polvere con un aspirapolvere o un panno in microfibra è molto importante per la buona tenuta dei pavimenti, a prescindere dal materiale. I piccolissimi detriti che si accumulano sulla superficie, infatti, possono graffiare il pavimento e attirare nuovo sporco;
  • scelta dei giusti prodotti: sui pavimenti naturali è importante utilizzare detergenti neutri a pH bilanciato, possibilmente naturali e poco schiumogeni. Il legno e la pietra, in particolare, possono essere irrimediabilmente danneggiati da prodotti acidi o aggressivi;
  • protezione dalla luce solare: materiali come il legno, il marmo e le pietre naturali possono scolorire se esposti in maniera prolungata ai raggi UV. In casa si possono utilizzare tende e tappeti per minimizzare i rischi, ma se questi materiali si trovano all’aperto andranno protetti con un trattamento specifico;
  • pulizia delle fughe: la pulizia regolare delle fughe, laddove presenti, è fondamentale per evitare l’accumulo di sporco e muffe che possono rovinare il pavimento e rendere più complesse le operazioni di pulizia;
  • macchie ostinate, acide o oleose: in caso di macchie ostinate o incidenti domestici ai danni di superfici porose come quelle in legno, cotto o marmo, è fondamentale agire il prima possibile per evitare che la sostanza penetri in profondità. In ogni caso, per eliminare le macchie più difficili è importante affidarsi a prodotti specifici, da utilizzare in base alle indicazioni del produttore.

La manutenzione straordinaria del parquet

La manutenzione regolare è la chiave per un pavimento in legno sempre perfetto, soprattutto se parliamo di un parquet oliato: a differenza di quanto avviene con i pavimenti verniciati, infatti, il trattamento ad olio può (e deve) essere rinnovato periodicamente.

Cere e oli impregnanti penetrano in profondità nelle fibre del legno, modificandone la struttura interna: questo tipo di protezione, che va a saturare le naturali porosità del legno, rende il parquet resistente a graffi, macchie e umidità, e fornisce al materiale i nutrienti che lo mantengono elastico e resistente all’usura.

Col passare del tempo, però, l’olio viene assorbito dal legno: il parquet inizia ad apparire spento e opaco, le pulizie quotidiane diventano più lunghe e il pavimento è sempre più esposto a macchie e umidità. Perciò il trattamento protettivo va rinnovato almeno una volta l’anno.

La buona notizia è che, con i giusti prodotti e un po’ d’attenzione, questa operazione può essere svolta anche senza scomodare i professionisti del settore.

Nutro-Parquet di New Chemical, per esempio, è molto semplice da usare: basta stendere, utilizzando uno spazzolone e un panno in cotone (o microfibra) una mano sottile di prodotto sul pavimento pulito e asciutto. La cera, ideale anche per parquet verniciati, si asciuga in appena un’ora e non necessita di lucidatura.

La cura della pietra naturale esterna

Pavimentazioni, camminamenti e lastricati in marmo e altre pietre naturali sono particolarmente apprezzati per gli ambienti esterni a cui si vuole dare un aspetto elegante e al contempo autentico.

Esporre questi materiali alla luce del sole e alle intemperie, però, ha un suo prezzo: l’esposizione diretta ai raggi solari può scolorire e degradare la superficie, mentre i sali minerali presenti nella pietra possono migrare in superficie e formare evidenti efflorescenze bianche.

I cicli di gelo e disgelo, poi, possono creare nel tempo delle vere e proprie fessurazioni – un problema che riguarda soprattutto le pietre molto porose come il marmo grezzo e l’arenaria.

Per proteggere le pietre esterne dagli agenti atmosferici, è necessario sigillare periodicamente il materiale con un impregnante idro-oleorepellente come Stone K-600 di New Chemical. La sua formulazione a lenta evaporazione garantisce un’impregnazione di profondità in grado di resistere all’abrasione e proteggere a lungo le superfici dalle macchie e dall’azione dei raggi UV, senza creare filmazioni superficiali o modificare il colore dei materiali.

Ideale per marmi lucidati o levigati, graniti e gres porcellanato, può essere utilizzato su superfici lisce, opache o anticate (anche verticali) e si stende in maniera molto semplice, con l’aiuto di un pennello o un panno morbido.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

I nostri ultimi articoli