Come pulire i mattoni: la guida

Pulizia e protezione dei mattoni per pareti sempre perfette

Pulizia e protezione dei mattoni per pareti sempre perfette

Che si tratti di laterizi antichi o di un rivestimento dallo stile decisamente moderno, i mattoni conferiscono autenticità e calore a qualsiasi ambiente.

La porosità tipica di questo materiale, però, lo rende soggetto all’accumulo di sporco di varia natura, che in alcuni casi può addirittura comprometterne l’aspetto.

Per questo motivo, è consigliato prevedere un trattamento di protezione dei mattoni, che li salvaguardi dalle macchie e dall’umidità, soprattutto se si pensa di utilizzarli in ambienti “pericolosi” come quelli esterni o della cucina.

Sapere come pulire i mattoni, in tutto ciò, ha un ruolo non certo irrilevante: oltre a rimuovere efficacemente polvere e sporco, infatti, una pulizia corretta permette anche di mantenere i mattoni in ottime condizioni più lungo.

Pareti e rivestimenti in mattoni: una scelta di stile

I classici mattoncini rossi in argilla non sono soltanto un materiale da costruzione: da tempo ormai abbiamo imparato ad apprezzare la capacità dei mattoni di valorizzare alcuni angoli della casa o intere stanze. Le loro composte geometrie in rilievo dei laterizi donano autenticità agli ambienti rustici, ma sono anche il fondale perfetto per una libreria minimalista o per una camera da letto romantica.

Elegante e senza tempo a cornice di un caminetto, il rivestimento in mattoni può trasformare l’aspetto di qualunque stanza, enfatizzando i contrasti e vestendo di colore, texture e movimento le pareti della casa.

Negli ambienti interni si tratta quasi sempre di laterizio, cioè dei classici mattoni in argilla realizzati con lo stesso identico procedimento utilizzato nell’antichità – un materiale nobile e naturale, ma che è anche piuttosto poroso. Questa caratteristica, comune a diversi rivestimenti naturali, impone una certa attenzione: i mattoni andrebbero protetti da schizzi e possibili macchie, che possono diventare molto difficili da eliminare.

Perciò se si pensa di utilizzare i laterizi in una cucina retrò o all’interno di un bagno in stile loft newyorchese è fondamentale pensare alla protezione dei mattoni con prodotti idrorepellenti adatti allo scopo. D’altro canto, la pulizia ordinaria dei mattoni in argilla è particolarmente semplice, il che li rende ancora più versatili e capaci di resistere alla prova del tempo.

Come pulire i mattoni in argilla?

Una delle caratteristiche più apprezzate di muretti e pareti in mattoni è la loro delicata geometria in rilievo, capace di creare insuperabili armonie di luci e ombre.

Questa stessa caratteristica, però, potrebbe comportare l’accumulo di polvere tra un mattone e l’altro: oltre ad accogliere la polvere che circola nella stanza, infatti, i mattoni possono “spolverare”, cioè rilasciare una polverina molto sottile prodotta dall’impercettibile sbriciolarsi della malta delle fughe.

A proposito di fughe: in un muro di mattoni queste possono costituire anche il 20% dell’intera superficie, motivo per cui non vanno sottovalutate. L’abitudine più importante, quando si ha a che fare con un rivestimento di questo tipo, è eliminare regolarmente la polvere utilizzando una spazzola a setole dure che porti via i detriti senza graffiare la superficie dei laterizi.

Dopo aver eliminato la polvere, si può passare a pulire i mattoni con acqua tiepida, un panno morbido e un sapone neutro come Mistrall di New Chemical, un detergente concentrato formulato con ingredienti di origine vegetale che igienizza a fondo rispettando anche le superfici più delicate.

Per una pulizia efficace dei mattoni in argilla, è sufficiente diluirlo in acqua all’1-2% e passare il panno imbevuto sulla superficie da trattare. Mistrall non richiede risciacquo, rendendo ancora più agevole la pulizia.

Come pulire i mattoni anneriti o macchiati

Per mantenere i mattoni in perfette condizioni, è importante ispezionarli regolarmente e verificare la presenza di eventuali segni di deterioramento come crepe o lo spolverio di cui sopra.

La pulizia regolare, inoltre, è particolarmente indicata nei contesti più “difficili” per i laterizi, come possono essere la parete del piano di lavoro in cucina o l’architrave di un camino poco profondo.

In questi contesti, è possibile che i mattoni si anneriscano o siano soggetti a macchie di diverso tipo, a cominciare da quelle oleose dei cibi.

L’annerimento causato dalla fuliggine può essere contrastato con una buona routine di pulizia, che non dimentichi di lavare i mattoni almeno una volta al mese.

Le macchie più difficili, invece, richiedono un approccio più specifico: se i mattoni presentano macchie di natura oleosa, bisognerà rivolgersi a uno smacchiatore appositamente studiato per materiali naturali e porosi come i laterizi.

In questi casi l’alleato perfetto è Ultra-Smac di New Chemical, uno smacchiatore dalla consistenza viscosa che può essere applicato e lasciato agire anche su supporti verticali. Efficace su macchie di diverso tipo, tra cui quelle di vernice, la sua formulazione è indicata non soltanto per i mattoni in argilla, ma anche per calcestruzzo, klinker e pietre naturali.

La protezione dei mattoni, un fattore decisivo

I mattoni, abbiamo visto, possono trovare splendida applicazione ovunque: dalle pareti esterne al caminetto, dalla camera da letto al salotto, tutti gli ambienti possono essere valorizzati dalla presenza di un inserto in laterizi.

In alcuni contesti, però, i mattoni possono essere esposti a macchie e deterioramento. Quando si scelgono i laterizi per ambienti molto esposti all’umidità, come la cucina, il bagno e soprattutto gli spazi esterni della casa, è necessario prevedere un trattamento di protezione dei mattoni.

Biosyl di New Chemical è una soluzione particolarmente adatta alla protezione di muretti e pareti in mattoni: la sua azione, infatti, è efficace su tutti i materiali minerali da costruzione ad alta porosità, il che significa che utilizzando un unico prodotto possiamo proteggere le facce dei mattoni ma anche le fughe.

Passato semplicemente con un pennello una volta ogni 3-4 anni, Biosyl crea una forte barriera protettiva nei confronti dell’acqua, salvaguardando le caratteristiche funzionali dei mattoni (interni ed esterni) e contribuendo alla loro durata negli anni.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

I nostri ultimi articoli