Protettivi idrorepellenti per legno, cotto e pietre: quali scegliere e come applicarli

Protezione di legno, pietre e cotto: come applicare i prodotti

Protezione di legno, pietre e cotto: come applicare i prodotti

I materiali naturali come legno, pietre e cotto sono molto apprezzati per gli ambienti interni, ma possono conferire un aspetto autentico e naturale anche a balconi, giardini, piscine e camminamenti outdoor.

Pavimenti e rivestimenti esposti all’umidità e alle intemperie, però, vanno trattati con dei protettivi idrorepellenti capaci di difenderli dagli effetti degli agenti atmosferici.

Questi trattamenti, molto semplici da applicare, non si limitano a proteggere le superfici porose esterne, ma facilitano enormemente le operazioni di manutenzione e di pulizia, permettendoci di godere di tutti i vantaggi dei materiali naturali senza doverci necessariamente impegnare in lunghe e faticose routine di mantenimento.

Legno, pietre naturali e cotto: perché scegliere i materiali naturali

Scegliere materiali naturali per i pavimenti, i rivestimenti e gli arredi della casa è significa abbracciare una soluzione elegante e molto resistente, ma anche più salubre per gli abitanti della casa e a basso impatto ambientale.

Materiali come il legno e la terracotta, infatti, non rilasciano sostanze chimiche volatili che possono nel tempo inquinare l’aria domestica e portare allo sviluppo di allergie e problemi respiratori, e offrono una sensazione di connessione con la natura capace di ridurre lo stress e favorire un certo relax quotidiano.

Legno, terracotta e pietra naturale sono inoltre considerati materiali sostenibili, non soltanto perché producono meno rifiuti rispetto a quelli sintetici, ma anche perché permettono di ottenere un ottimo isolamento termico e di ridurre i consumi energetici.

Si tratta però di materiali che possono essere anche molto delicati, soprattutto quando esposti all’umidità, ad alcune sostanze aggressive o, peggio, agli agenti atmosferici.

L’idea di rinunciare a una pavimentazione in legno o a un rivestimento in pietra per la difficoltà di manutenzione, però, non è più giustificata: oggi esistono infatti dei trattamenti che permettono di proteggere i materiali più delicati non soltanto dall’umidità, ma anche dai cicli di gelo e disgelo e dalla formazione di muffe e alghe, allungando la vita dei materiali e facilitandone la gestione.

Come proteggere i mobili e i pavimenti esterni?

Materiali come legno e cotto possono adattarsi splendidamente a qualunque stile: vale per gli ambienti interni della casa ma anche per balconi, terrazze e giardini, che possono beneficiare enormemente di un’elegante pavimentazione o di un rivestimento capace di integrarsi in maniera armoniosa con l’ambiente circostante.

Legno, cotto e pietre naturali, però, sono materiali naturalmente porosi: acqua e sostanze acide e oleose possono penetrare in profondità e tramutarsi in macchie e aloni molto difficili da eliminare.

Per questo motivo è sempre consigliato trattare questi materiali con dei protettivi che possano schermarli dall’azione dell’umidità e degli agenti atmosferici.

Ovviamente, diversi materiali richiedono trattamenti diversi: il legno esterno, per esempio, necessita soprattutto di protezione dall’acqua e dalle intemperie, mentre cotto e pietra naturale vanno difesi dall’umidità ma anche dai cicli di gelo e disgelo e dalla formazione di muschi e licheni.

Protezione del legno esterno: il decking

Quando si tratta di proteggere il legno esterno bisogna innanzitutto distinguere due ambiti d’intervento: i pavimenti e le superfici di mobili e manufatti lignei, che richiedono trattamenti specifici.

Per il primo trattamento delle superfici calpestabili è necessario rivolgersi a un olio impregnante capace di penetrare in profondità e proteggere il legno dall’acqua, dal degrado e dall’ingrigimento, un problema abbastanza tipico dei pavimenti in legno esposti alle intemperie e all’azione dei raggi UV.

Esterno Deck di New Chemical è appositamente studiato per la protezione del decking di terrazzi, camminamenti esterni e bordi piscina. Utilizzarlo è molto semplice: dopo aver passato una prima mano di prodotto con uno spandicera o con un pennello (facendo attenzione a eseguire movimenti paralleli alla naturale venatura del legno), bisogna lasciarlo asciugare per circa 2 ore.

Se è necessario lisciare la superficie, si può procedere con la levigatura (con disco abrasivo o con semplice carta vetrata) e passare una seconda mano di prodotto.

Mobili e infissi in legno: consigli sull’applicazione dei prodotti

La protezione di mobili e manufatti in legno esposti all’umidità e agli agenti atmosferici richiede un intervento diverso: in questo caso, infatti, l’impregnante dovrebbe idealmente fungere anche da finitura, garantendo un effetto estetico naturale e gradevole.

La soluzione di New Chemical per queste applicazioni è Apilegno, un protettivo idrorepellente ideale per il trattamento di tetti, infissi e altre strutture in legno.

La sua formulazione a base di olio di lino, cera d’api e propoli non rilascia sostanze nocive né durante né dopo l’applicazione, cosa che lo rende particolarmente adatto anche al trattamento degli ambienti interni.

La sua applicazione è facile e indolore: dopo aver effettuato l’eventuale trattamento antitarlo, è sufficiente applicare una mano di Apilegno con un pennello e attendere circa 2 ore. Se la superficie lo richiede, si può quindi carteggiare con carta vetrata 320/400, aspirare bene e applicare una seconda mano di prodotto.

Per il trattamento di superfici molto estese ci si può aiutare con un aerografo, o pistola a spruzzo. Per oggetti dalle dimensioni contenute, invece, è possibile diluirlo in acqua (in proporzioni non superiori al 50%) e utilizzarlo come impregnante ad immersione.

Come applicare il protettivo idrorepellente su cotto, cemento e pietre naturali

Cotto, klinker, cemento e pietre naturali hanno bisogno di essere protetti dall’umidità, dai cicli di gelo e disgelo e dalla formazione di muschi e licheni, che oltre a rovinare il pavimento possono renderlo pericolosamente scivoloso.

Krypto H-6 è un protettivo forte per materiali da costruzione che sfrutta una nuova generazione di copolimeri acrilici fluorurati silanici e con caratteristiche idro-oleorepellenti uniche, capaci di garantire una protezione molto duratura.

Ideale anche per applicazioni interne particolarmente delicate come piani cucina e box doccia, Krypto H-6 conferisce eccezionali proprietà idrorepellenti e antiscritta senza creare film superficiali.

Anche in questo caso l’applicazione è piuttosto semplice: si può utilizzare un vello spandicera, un pennello, un irroratore a bassa pressione o un semplice panno in cotone.

Per il trattamento dei pavimenti è sufficiente passare due mani di prodotto, avendo cura di attendere 30-60 minuti prima della seconda applicazione. Su superfici verticali, invece, il prodotto va applicato bagnato su bagnato, cioè senza attendere che la prima mano si asciughi.

Per una protezione duratura e risultati efficaci, è consigliabile ripetere il trattamento ogni 1-3 anni.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo?

L'articolo Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo? proviene da INNOVANDO NEWS. Urgenza e prospettive della chimica verde...

I nostri ultimi articoli