Manutenzione del cotto e del marmo con prodotti ecologici

Marmo e cotto: il trattamento delle superfici delicate

Marmo e cotto: il trattamento delle superfici delicate

Il trattamento delle superfici delicate richiede una certa attenzione: bisogna evitare di usare prodotti chimici aggressivi e spugne abrasive, ma soprattutto è necessario proteggere le superfici da macchie e umidità, che possono danneggiare seriamente i materiali più porosi.

La manutenzione del cotto e del marmo prevede, idealmente, anche il passaggio periodico di una cera che rinnovi il trattamento antimacchia e renda la superficie più liscia e facile da pulire.

I materiali naturali, specialmente se delicati come il marmo, devono essere trattati con prodotti specifici: il fatto di non poter contare sui rimedi tradizionali, però, non esclude la possibilità di ricorrere a soluzioni ecologiche.

Manutenzione del cotto e del marmo: i principi base

Nonostante abbiano un aspetto molto diverso, cotto e marmo condividono alcune caratteristiche fondamentali: sono entrambi materiali porosi, che tendono ad assorbire l’acqua e di conseguenza possono tendere a macchiarsi in maniera irreversibile, ed entrambi temono le sostanze chimiche o corrosive.

Mentre il cotto, composto di argilla e acqua, può mostrare un fisiologico degrado che lo porta a diventare sempre più opaco, il marmo può restare in perfette condizioni per decenni, ma a contatto con l’acqua o con alcune sostanze acide può dare vita a reazioni chimiche che provocano la corrosione delle superfici.

Come tutti i materiali naturali, cotto e marmo richiedono delle cure specifiche che possiamo riassumere in pochi ma fondamentali principi:

  • Usare detergenti neutri adatti alle superfici delicate;
  • Evitare prodotti acidi, abrasivi o aggressivi;
  • Usare panni in microfibra e spugne morbide in modo da non graffiare le superfici;
  • Proteggere le superfici con un trattamento idro-oleorepellente specifico;
  • Passare periodicamente una cera di finitura.

Quest’ultimo passaggio, che è in effetti quel “lavoro in più” che ci si aspetta da un materiale notoriamente delicato, ha un duplice scopo: rafforzare il trattamento protettivo idrorepellente e rendere le superfici più lisce e levigate, rendendole meno soggette alla formazione di sporco e più facili da pulire. A differenza delle tradizionali cere in pasta, le cere di nuova concezione possono essere passate anche meno di una volta l’anno, rendendo la manutenzione del cotto e del marmo un impegno alla portata di tutti.

Soluzioni ecologiche per il trattamento delle superfici delicate

I materiali naturali possono ovviamente essere trattati ricorrendo a metodi e prodotti altrettanto naturali ed ecocompatibili. Dai rimedi tradizionali a base di sapone di marsiglia e bicarbonato ai detergenti di nuova generazione, che sfruttano la chimica verde per offrire soluzioni sostenibili e specifiche per diversi materiali.

Il cotto, da questo punto di vista, è meno rigoroso del marmo: l’argilla accetta di buon grado trattamenti a base d’acqua mescolata con aceto bianco o sapone per piatti bio, bicarbonato, sapone di marsiglia e cera d’api. Le cere naturali sono anche alla base di protettivi idro-repellenti antimacchia senza solventi che mantengono inalterata la traspirabilità dei materiali, per trattamenti efficaci e duraturi.

Esistono inoltre formulazioni innovative che sfruttano le proprietà di oli modificati ed emulsioni resino cerose per offrire una protezione naturale e rispettosa dell’ambiente alle superfici in cotto.

Il marmo, essendo più suscettibile all’azione delle sostanze acide, non si concede volentieri ai rimedi casalinghi: fatta eccezione per il sapone di marsiglia e per la fecola di patate, che può essere usata per tamponare le macchie, è bene non sperimentare soluzioni fai da te sul marmo, specialmente se lucido.

Cura ecologica del marmo: innovazione e sostenibilità

Il marmo è composto per il 90% da carbonato di calcio, la stessa sostanza che si trova (in quantità ancora superiori) nelle conchiglie e nei gusci d’uovo. Il carbonato di calcio reagisce con alcune sostanze come l’alluminio e il fluoro, ma soprattutto teme l’azione degli acidi, che lo corrodono. Qualunque sia il nostro approccio alla cura del marmo, quindi, dovremo evitare l’uso di sostanze acide e affidarci a soluzioni che rispettino il ph neutro del marmo.

Come il cotto, il marmo deve essere protetto da acqua e sostanze oleose che rischiano di macchiarlo o, peggio, corroderlo. In particolare, il trattamento protettivo è d’obbligo per i rivestimenti di piani cucina e box doccia, maggiormente esposti a sostanze acide e umidità.

Anche nel caso del marmo esistono soluzioni più sostenibili e sicure dei classici idrorepellenti a base solvente: dalle innovative emulsioni a base di oli vegetali alle formulazioni che sfruttano le proprietà di diversi polimeri in veicolo acquoso, che offrono un’ottima protezione idro-oleorepellente e impediscono l’assorbimento di acqua, oli e sporco.

Quanto alla pulizia ordinaria, non mancano detergenti specifici per le superfici delicate rispettosi dell’ambiente: la scelta più sostenibile, in questo contesto, è quella di un prodotto formulato con materie prime di origine vegetale e tensioattivi vegetali. Meglio ancora se dotato di certificato Ecocert o Ecolabel, il marchio UE che certifica la sua sostenibilità durante l’intero ciclo di vita.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini

L'articolo Finalmente sappiamo (nel dettaglio) come nascono i fulmini proviene da INNOVANDO NEWS. Un modello matematico fornisce una possibile spiegazione...

Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti

L'articolo Corni radioattivi: la nuova strategia per salvare i rinoceronti proviene da INNOVANDO NEWS. Scoraggiare il bracconaggio inserendo isotopi radioattivi...

Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea

L'articolo Una radiografia dello zolfo nel cuore della Via Lattea proviene da INNOVANDO NEWS. La galassia in raggi X: le...

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

I nostri ultimi articoli