Come pulire il legno in modo naturale senza rovinarlo

Pulizia del legno: consigli ed errori da evitare

Pulizia del legno: consigli ed errori da evitare

Il legno è un materiale molto resistente e duraturo, ma è anche suscettibile all’azione degli agenti esterni. L’eccesso di umidità e alcune sostanze chimiche, in particolare, possono rovinare il parquet e provocare danni molto difficili (e costosi) da riparare.

Per pulire il legno in modo efficace e sicuro è necessario seguire alcuni accorgimenti ed evitare alcuni errori fondamentali che, a lungo andare, possono compromettere la tenuta del parquet.

Come pulire il legno: gli errori da evitare

A differenza di quello che si è portati a credere, la pulizia del legno non è difficile né dispendiosa. Il parquet è molto resistente e richiede le stesse cure dei pavimenti considerati di facile manutenzione, come quelli in in ceramica o gres porcellanato.

Trattandosi però di un materiale “vivo” e molto poroso, il legno tende a reagire alle variazioni di umidità e temperatura, un fenomeno che nel tempo può provocare fessure, rigonfiamenti e altre deformazioni. Questo materiale, inoltre, teme le sostanze chimiche aggressive e può essere facilmente danneggiato da graffi e urti.

Per non rischiare di rovinare il legno, quindi, è bene tenere a mente la lista degli errori da evitare in fase di pulizia:

  • Non utilizzare mai vaporelle o lavapavimenti elettrici;
  • Evitare ammoniaca, candeggina e alcol;
  • Non utilizzare sgrassatori o detersivi che contengono sostanze chimiche;
  • Non usare spazzole dure o spugne abrasive;
  • Non eccedere con l’acqua.

Si tratta di poche regole, che però vanno seguite scrupolosamente: in alcuni casi, infatti, un solo trattamento sbagliato è sufficiente per rovinare la superficie del legno o avviare un processo di degrado che può portare a scolorimenti e deformazioni.

Pulizia del legno: i consigli fondamentali

Il legno, abbiamo visto, è allo stesso tempo molto resistente ed estremamente delicato: per pulire il parquet in maniera efficace e sicura, quindi, bisogna puntare a sgrassare delicatamente le superfici senza sottoporle a un’umidità eccessiva o, peggio, a sostanze chimiche che possono rovinarlo irrimediabilmente.

In linea generale, è sufficiente attenersi a poche semplici regole:

  • Eliminare regolarmente polvere e detriti, che accelerano l’usura superficiale del legno;
  • Usare solo acqua tiepida e un detergente neutro delicato, possibilmente formulato con ingredienti naturali;
  • Utilizzare un panno morbido umido, assicurandosi sempre che sia ben strizzato.

Nonostante possano esistere spiccate differenze tra un parquet e l’altro, i consigli fondamentali per la pulizia del legno prescindono dall’essenza e dal tipo di finitura (olio, cera o vernice). Queste differenze, infatti, diventano sostanziali soltanto nel momento della manutenzione straordinaria.

In ogni caso, è consigliato l’uso di detergenti neutri formulati esclusivamente con ingredienti naturali: questa scelta, infatti, permette di evitare il pericolo che si nasconde nella possibile presenza di sostanze chimiche o aggressive all’interno dei detergenti tradizionali.

Pulire il legno in modo naturale: si può usare l’aceto?

Purtroppo, l’acqua da sola non è sufficiente a pulire il parquet in maniera efficace: serve un agente sgrassante capace di rimuovere lo sporco dalla superficie. Il panno umido utilizzato per la pulizia del legno, quindi, dovrà essere imbevuto in una soluzione che contiene sostanze in grado di detergere il parquet.

Tra i rimedi naturali più comuni per la pulizia del parquet c’è quello a base di aceto e acqua tiepida: secondo coloro che consigliano questo tipo di approccio, basta diluire un bicchiere d’aceto in un secchio d’acqua e passare il panno imbevuto in questa soluzione sul legno, seguendo le sue naturali venature. Un’altra “ricetta” molto nota prevede l’uso di un composto di acqua, aceto e scaglie di sapone di Marsiglia, da passare sul pavimento con le modalità viste sopra.

È importante sapere, però, che l’aceto può danneggiare il legno anche se diluito in acqua in piccole quantità. Trattandosi di una sostanza acida, infatti, può rovinare vernici, oli e cere precedentemente applicati per proteggere il pavimento da macchie e umidità, causando opacità e scolorimenti. Se non si è sicuri di avere a che fare con una finitura robusta e capace di tollerare un certo grado di acidità, quindi, sarebbe meglio evitare del tutto i rimedi a base di aceto.

Detergente ecologico per legno: una soluzione naturale ed efficace

La soluzione più sicura, se ci si chiede come pulire il legno in modo naturale ed efficace, è quella di affidarsi a un detergente delicato specifico per legno che sia formulato con ingredienti naturali.

I detergenti ecologici per legno, infatti, contengono tensioattivi vegetali capaci di rimuovere efficacemente lo sporco senza intaccare la finitura del parquet. Al contrario, le formulazioni più innovative permettono di sfruttare il momento delle pulizie ordinarie per nutrire e proteggere il parquet rafforzando l’efficacia dei trattamenti sottostanti o per donare alle superfici un effetto antistatico che migliora l’aspetto del legno e semplifica le successive operazioni di pulizia e manutenzione.

Con la giusta formulazione, le proprietà di oli vegetali, cere e altri ingredienti naturali possono diventare la base per prodotti specifici, per esempio progettati per la pulizia del legno verniciato, del decking esterno o addirittura dei pavimenti in PVC e LVT effetto legno.

Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini

L'articolo La plastica biodegradabile che potrebbe salvare i fondali marini proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori giapponesi hanno dimostrato che...

Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco”

L'articolo Prima dell’industria chimica: quando il guano era “oro bianco” proviene da INNOVANDO NEWS. La guerra del guano, la rivolta...

Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità

L'articolo Come convertire l’aria in ammoniaca utilizzando l’elettricità proviene da INNOVANDO NEWS. Ammoniaca verde: sviluppato un metodo di sintesi a...

Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni

L'articolo Scoperta la mutazione genetica che rende i gatti arancioni proviene da INNOVANDO NEWS. Due studi paralleli risolvono un mistero...

Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere

L'articolo Riscaldamento globale: il tempo sta davvero per scadere proviene da INNOVANDO NEWS. Il budget di carbonio si esaurirà nei...

Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2

L'articolo Il materiale da costruzione vivente che cattura la CO2 proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori dell’ETH hanno sviluppato un...

L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo

L'articolo L’effetto del corpo umano (e dei profumi) sull’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. Campo di ossidazione umano: la...

Funghi mangia radiazioni: da Chernobyl all’esplorazione spaziale

L'articolo Funghi mangia radiazioni: da Chernobyl all’esplorazione spaziale proviene da INNOVANDO NEWS. Il più grande disastro nucleare della storia ha...

Chimica del cervello: il vero effetto della caffeina sul sonno

L'articolo Chimica del cervello: il vero effetto della caffeina sul sonno proviene da INNOVANDO NEWS. Un nuovo studio dimostra che...

Il filo interdentale che misura lo stress in tempo reale

L'articolo Il filo interdentale che misura lo stress in tempo reale proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori della Tuft University...

I nostri ultimi articoli