Muschio e muffe in balcone: come evitarlo

Balconi: come evitare la formazione del muschio

Balconi: come evitare la formazione del muschio

La patina verdognola formata da muschi, alghe e licheni è una presenza fissa sui pavimenti esterni di balconi e viali poco illuminati ed esposti alle intemperie, soprattutto nelle zone in cui la stagione fredda è umida e molto piovosa.

Non si tratta soltanto di un problema estetico: oltre a essere molto scivolosi, muschi e alghe possono penetrare nelle superfici, danneggiando i rivestimenti esterni.

Muschio in balcone: perché si forma?

Il muschio cresce in ambienti ombrosi e umidi, e che riesce ad assorbire il nutrimento direttamente dall’ambiente: perciò, oltre che su prati e tronchi d’albero, il muschio riesce a proliferare e moltiplicarsi nei contesti più diversi, inclusi tetti, balconi e rivestimenti esterni delle nostre case.

La patina biologica formata da muschi, alghe e licheni può colonizzare praticamente qualunque superficie: legno, pietra naturale, cemento e addirittura l’asfalto. Per crescere e proliferare, il muschio ha bisogno di condizioni piuttosto semplici da esaudire: un luogo ombroso, magari esposto a nord, e tanta umidità.

Il muschio tende a seccarsi rapidamente quando illuminato e scaldato dal sole. Non è raro, infatti, che l’efflorescenza colpisca solo alcune porzioni di terrazzi e giardini: di solito sono quelle che restano perennemente all’ombra, magari perché coperte da un elemento architettonico o dalla fronda generosa di una pianta.

Muschi e alghe sui pavimenti esterni: i rischi

La patina verdognola più o meno deliquescente formata da muschi, alghe e licheni sulle superfici di terrazze e balconi non è solo un problema estetico. Come avviene nel caso della muffa che si può formare tra le piastrelle del bagno, la presenza di queste incursioni biologiche sulle superfici esterne può provocare un degrado dei materiali.

I licheni possono penetrare nelle microfessure delle superfici e rilasciare sostanze molto corrosive, come l’ossalico e l’acido carbonico, che possono causare crepe e danni strutturali, soprattutto nel marmo.

Il muschio, invece, è particolarmente pericoloso per le pavimentazioni in pietra: crescendo soprattutto nelle intercapedini tra una lastra e l’altra, infatti, può diventare un elemento di disturbo tale da sollevare i bordi delle piastrelle.

Il rischio più grave, però, è quello legato alla sicurezza: la superficie costantemente umida e scivolosa del muschio rende molto pericoloso camminarci sopra, soprattutto nelle giornate piovose.

Come evitare la formazione del muschio sui balconi

A volte, eliminare il muschio dal pavimento durante le pulizie di primavera non basta. Quando si ha a che fare con una superficie su cui il muschio prolifera in fretta o cresce tutto l’anno, la scelta più saggia, è quella di prevenire il problema, ritardando la proliferazione delle pericolose efflorescenze.

Le “armi” per evitare la formazione di muschi e alghe sul pavimento sono diverse:

  • ambiente: la prima cosa da fare è cercare di rendere l’ambiente più arieggiato e luminoso, per esempio potando le fronde più ombrose o spostando un mobile che interrompe il naturale flusso d’aria;
  • pulizia e manutenzione: le superfici problematiche vanno tenute il più possibile libere da terra e fogliame, che possono favorire i ristagni d’umidità;
  • trattamenti idrorepellenti e impermeabilizzanti: esistono dei trattamenti che permettono di ritardare notevolmente la formazione di muschi su legno, pietre e cotto creando una patina idro-repellente sulle superfici.

Muschio in balcone: la giusta protezione per ogni materiale

Un buon trattamento impermeabilizzante può essere molto utile nel ritardare lo sviluppo di alghe e muschi sulle superfici. Se il problema riguarda il balcone nel suo complesso e si cerca un prodotto unico per tutte le superfici in ombra, Impretex MK-65 è la soluzione: appositamente studiato per terrazzi e balconi, è ideale su tutte le superfici edili assorbenti, dal cotto al marmo, dalle pietre naturali al cemento.

In altri casi, però, il materiale può fare la differenza:

  • pietra e cotto: se si vuole trattare una bella pavimentazione esterna in pietra o in cotto, e si prediligono i prodotti naturali, il protettivo giusto è Delta Uno, un insieme di oli modificati ed emulsioni resino cerose che conferiscono una forte idrorepellenza alle superfici;
  • legno: per proteggere il decking in legno da muschio e muffe sono necessari prodotti ad hoc, efficaci ma delicati, come Esterno Deck, un impregnante a base di oli vegetali pensato per la protezione dei pavimenti in legno di terrazzi, camminamenti e bordi piscine;
  • marmo e gres porcellanato: quando si ha a che fare con il marmo o con altre superfici molto lucide che si vogliono mantenere tali, Ginko è il prodotto più indicato. Oltre a un’eccellente idro-oleorepellenza, garantisce un’elevata resistenza ai raggi UV, ed è l’ideale per situazioni in cui la proliferazione di muschi e muffe è limitata;
  • WPC: anche i pavimenti in legno composito hanno la loro soluzione su misura. Si chiama Hydro Rep WPC ed è un protettivo idro-oleorepellente specifico per WPC che ritarda la formazione di muffe e funghi.
Logo New Chemical Prevention versione registrata

BIO

LA CHIMICA È VITA. TUTTO QUELLO CHE CI CIRCONDA È FATTO DI CHIMICA.

Tutto quello che ci circonda è retto dalle leggi della chimica. Basti pensare all’elemento che più interpreta la vita: l’acqua! Quella semplice formula chimica: H2O, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati da dinamiche chimiche che generano vita! Un elemento semplice e complesso allo stesso modo

DA NEWCHEMICAL NEWS-->

La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali

L'articolo La pelle stampata in 3D sostituirà i test sugli animali proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori stanno sviluppando una...

Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare

L'articolo Il materiale da costruzione che “cresce” nell’acqua di mare proviene da INNOVANDO NEWS. Acqua marina, elettricità e CO2: sviluppato...

Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais

L'articolo Il detergente ecologico a base di cellulosa e proteine del mais proviene da INNOVANDO NEWS. I ricercatori cinesi hanno...

L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico

L'articolo L’azoto nell’atmosfera può aggravare il riscaldamento climatico proviene da INNOVANDO NEWS. Uno studio rivela il ruolo chiave dell’azoto nel...

Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan

L'articolo Inquinamento record: il lungo inverno del Pakistan proviene da INNOVANDO NEWS. Il bilancio di una stagione soffocante: nonostante le...

Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo

L'articolo Deodoranti e profumi alterano la chimica dell’aria che respiriamo proviene da INNOVANDO NEWS. L’uso di prodotti chimici profumati ci...

Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D

L'articolo Nasce l’inchiostro di grafene ecologico per la stampa 3D proviene da INNOVANDO NEWS. Sviluppato il primo inchiostro di grafene...

Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche

L'articolo Un passo importante per il riciclo delle resine epossidiche proviene da INNOVANDO NEWS. Riciclare le resine: un nuovo catalizzatore...

Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India

L'articolo Il vero costo del carbone: i danni alle coltivazioni in India proviene da INNOVANDO NEWS. Le emissioni delle centrali...

Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo?

L'articolo Sintesi e riciclo: esiste una green chemistry del fosforo? proviene da INNOVANDO NEWS. Urgenza e prospettive della chimica verde...

I nostri ultimi articoli